Visualizzazione post con etichetta CONTE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CONTE. Mostra tutti i post
mercoledì 22 luglio 2020
LA ZAVORRA
Francamente il compito di Conte mi sembrava molto difficile. Contrastare l'agile Premier olandese così appesantiti mi sembrava un'impresa difficile.
Questo round è finito se non con una vittoria con un sostanziale pareggio grazie anche al grosso errore di presunzione di Rutte.
Per il prosieguo del match sarà meglio presentarci più in forma.
lunedì 20 luglio 2020
DISTANCING
A Bruxelles ancora nessun accordo sul Recovery Fund tra i due fronti in pratica rappresentati da Italia e Olanda.
Si mantengono le distanze, pochi sorrisi sotto le mascherine e molti colpi di gomito per surrogare l'impossibilità di cordiali e franche strette di mano.
Si cerca ancora un compromesso che però io penso si dovrebbe trovare in senso contrario a quello finora individuato e con più umiltà da entrambe le parti.
I paesi "frugali" dovrebbero capire che l'unica cura alla crisi che sta
ancora per abbattersi sull'Europa non sono i prestiti ma è la
disponibilità ad aiuti illimitati e indiscriminati (whatever it takes),
gli altri, come l'Italia, ad accettare condizioni non umilianti che servano
a curare non solo i mali attuali ma anche quelli cronici.
Etichette:
CONTE,
CORONAVIRUS,
recovery fund,
rutte,
UE
sabato 18 luglio 2020
VERTICE RECOVERY FUND.
Prosegue il delicato vertice a Bruxelles sul Recovery Fund. La posizioni dei cosiddetti "paesi frugali" e di quelli meno virtuosi come l'Italia sembrano inconciliabili.
Incrociamo le dita ma temo che l'Italia sarà costretta a ridimensionare molto le aspettative.
Angela Merkel propensa ad un compromesso ma l'avrà vinta chi riuscirà a farsi sentire di più.
Gli Incontri molto ravvicinati e concitati rendono indispensabile l'uso delle mascherine.
lunedì 13 luglio 2020
PRIGIONIERA ?
Oggi romantico bilaterale al Castello di Mesemberg tra Conte e la Markel in parte rovinato dalla presenza di uno scomodo convitato di pietra. Il premier olandese Mark Rutte resta fermo sulla sua opposizione allo strumento del Recovery Fund proposto dalla Merkel e da Macron ma soprattutto resta fortemente contrario alla concessione di sovvenzioni a fondo perduto all'Italia.
Ci vorrà tutta l'esperienza della Cancelliera e tutto il suo semestre di presidenza per capire se i 27 Paesi credono tutti nello stesso tipo di Unione o se, per qualcuno, le regole sono quelle cose che devono rispettare gli altri.
Etichette:
CONTE,
CORONAVIRUS,
merkel,
recovery fund,
UE
mercoledì 27 maggio 2020
LA "RECHERCHE"
Oggi a Bruxelles si chiarirà la portata del "Recovery fund" sia in termini quantitativi che in quelli qualitativi. Quanto cioè dei fondi stanziati dal Bilancio Comunitario potranno essere destinati ad interventi a fondo perduto per situazioni di emergenza tipo quella in corso e quanto invece dovrà essere gestito sotto forma di prestiti per "accontentare" i falchi "frugali".
Il realtà la possibilità di ottenere dei finanziamenti a debito esiste già attraverso il MES, quello che manca invece è proprio uno strumento che consenta di sostenere il sacrificio di situazioni emergenziali, che pesano in sostanza su tutta la Comunità, a spese di tutta la Comunità per il beneficio di tutta la Comunità.
Etichette:
CONTE,
CORONAVIRUS,
stability pact,
UE,
von der leyen
venerdì 27 marzo 2020
IN QUARANTENA
Oltre alla drammatica situazione sanitaria rattrista molto l'evidenza della assoluta mancanza di quello spirito di solidarietà che doveva essere il più importante collante dell'Unione Europea.
La riunione dell'Eurogruppo non approva la proposta italiana, spagnola e francese, di aiuti all'emergenza economica causata dalla pandemia svincolati dal Debito Pubblico particolare di ogni paese.
Conosciamo già da tempo l'egoismo dei cosiddetti paesi del nord ma l'atteggiamento cauto della Germania, che in questo momento potrebbe essere decisiva per riaffermare l'esigenza di un'Europa unita e forte soprattutto nelle emergenze, è quello che più dispiace.
Al momento la Merkel però non può fare di più che proporre di riparlarne tra due settimane forse sperando che il COVID19 contribuisca, nel frattempo a livellare le posizioni dei più intransigenti.
lunedì 23 marzo 2020
L'ITALO AMLETO
Tra chi chiede una chiusura totale di tutte le attività e chi teme che questo danneggi irreparabilmente il sistema produttivo del Paese il povero Conte cerca di barcamenarsi dando un colpo al cerchio e uno alla botte.
Un grosso errore sicuramente lo ha fatto quando ai primi sintomi dell'epidemia esaltava la sicurezza del nostro SSN ma ora c'è qualcuno che abbia in tasca la soluzione ottimale?
giovedì 23 gennaio 2020
ECCE CONTE
Quali saranno state veramente le ragioni per cui Conte oggi ha disertato il World Economic Forum di Davos in cui era atteso non è dato di sapere. Certo che le sanzioni di Trump pesano.
lunedì 30 dicembre 2019
CINCINNATO
Giuseppe Conte non ha intenzione di fondare un nuovo partito a fine mandato ma neanche quella di ritirarsi come il famoso Console romano.
E' possibile che anche il notevole apprezzamento del suo operato in campo internazionale e la sua duttilità gli abbiano suggerito l'opportunità di non abbandonare la politica attiva.
Iscriviti a:
Post (Atom)