Visualizzazione post con etichetta FINANZA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FINANZA. Mostra tutti i post
lunedì 24 febbraio 2020
SENZA SPERANZA
La ricerca del "paziente zero" affetto da COVID19 sembra essere un'impresa difficile, praticamente impossibile visto che la circolazione del virus sembra essere più datata di quanto si pensava.
Una caratteristica peraltro comune in quasi tutte le endemie.
venerdì 4 gennaio 2019
LA GRAVITA´
Il pesante tonfo di Apple a Wall Street trascina al ribasso tutte le borse mondiali rivelando tutta la criticita´ della finanza globalizzata. A scatenare il crollo le previsioni non di perdite ma di minori utili dalle vendite degli Iphones. Pare infatti, guarda un po´, che il mercato sia saturo. Pesa molto anche la concorrenza cinese ma non ci vorrebbe Newton per capire che non tutti possono cambiare il telefonino con la frequenza e velocita´ desiderata dagli azionisti.
(CARTOONMOVEMENT)
venerdì 28 settembre 2018
DAL BALCONE (di Piazza Colonna)
Ieri sera il CDM ha approvato la decisione di finanziare l'aumento di spesa pubblica dei prossimi tre anni mediante lo "sfondamento" del rapporto deficit/pil dallo 0,8%, concordato con lo Stability Pact, al 2,4%.
Si attende una dura reazione di Bruxelles e ancor di più quella dei Mercati Finanziari.
E' una scommessa rischiosa sulla possibilità che le misure collegate producano veramente quella crescita del PIL da troppi anni auspicata.
L'ora delle decisioni irrevocabili, salutata dal tradizionale consenso della piazza, è arrivata.
Adesso bisogna solo aspettare.
lunedì 3 settembre 2018
IL BAZOOKA
L'Agenzia Fitch conferma per il momento la valutazione economico/finanziaria dell'Italia ma vede al ribasso le prospettive di crescita. Le rassicurazioni di Tria frenano per il momento i mercati e la UE ma tutto dipenderà dalla prossima finanziaria e da come verrà gestita da Draghi la battaglia alla speculazione dopo la fine del Q.E.
Sparagli Mario, sparagli ora e dopo un colpo sparagli ancora.
Etichette:
bce,
draghi,
FINANZA,
governo Conte,
RATING
giovedì 26 luglio 2018
LE PERDITE DI FB
Facebook affonda in borsa. Oggi perde più del 20% dopo che ieri era stato sospeso per eccesso di ribasso.
Alla base del crollo la presentazione di un bilancio non troppo positivo che evidentemente ha risentito del grosso scandalo sui dati "ceduti" alla Cambridge Analitica, che ha messo in luce la debolezza del sistema nella protezione dei dati e che sta favorendo il grosso attacco speculativo nei confronti del colosso californiano.
domenica 22 luglio 2018
IL BANCOMAT DI SAN PATRIZIO
Il Mnistro Tria accetta il compromesso. Nella poltrona di Presidente andrà Fabrizio Palermo, attuale direttore finanziario, voluto dal M5S mentre alla direzione generale andrà Alessandro Rivera voluto dal Ministro dell'Economia. La tutela del risparmio, voluta dalla Costituzione, imporrebbe un uso molto prudenziale dei 300 miliardi di depositi gestiti dall'Istituto, che normalmente fungono da polmone di liquidità per le esigenze di cassa del Tesoro, ma non sarà facile sottrarsi alle esigenze di finanziamento per operazioni più a rischio (peraltro già avvenute in passato) magari con lo specchietto di una maggiore redditività.
Le raccomandazioni non saranno mai troppe.
mercoledì 11 aprile 2018
LA VICENDA TIM TELECOM
L'entrata in gioco del Fondo americano ELLIOT e l'intervento pubblico attraverso la Cassa Depositi e Prestiti rilanciano la possibilità di scorporare la rete fisica telefonica dai servizi attualmente offerti da TIM e quindi sottrarne il controllo alla francese VIVENDI.
Che la privatizzazione di TELECOM ai tempi di Colaninno sia stata un disastro tutti sono d'accordo.
In realtà è stata una furba operazione finanziaria che ha fatto guadagnare fior di miliardi a qualche grande privato, ne ha fatto perdere altrettanti alle banche e quindi a tanti piccoli privati e ha distrutto un patrimonio enorme di risorse umane e tecnolgiche.
Io sono propenso a credere che lo Stato non dovrebbe privarsi del controllo delle strutture strategiche come le reti lasciando pure che i servizi sulle stesse vengano fornite dall'iniziativa privata in libera concorrenza.
Bene quindi (per me) che lo scorporo della rete Telecom da TIM la riporti sotto il controllo pubblico ma guai se questo nascondesse una ennesima occasione di speculazione.
giovedì 8 febbraio 2018
ITALO AMERICANO
Mentre il geniale Elon Musk inaugura il nuovo sistema di vettori spaziali FALCON lanciando in orbita verso Marte una Tesla rossa, la prima concorrente privata di Trenitalia sull'alta velocità viene venduta in blocco al gruppo americano GIP.
Nessuna esitazione da parte del CDA di Italo-NTV nell'accettare immediatamente l'offerta americana,
un probabile successo dal punto di vista finanziario meno da quello imprenditoriale.
martedì 23 gennaio 2018
DAVOS 2018
Si apre oggi il consueto convegno annuale di Davos.
Quest'anno chi ufficialmente gestisce la ricchezza del mondo (in realtà dietro di loro il famoso 1% che pare possieda quanto il restante 99% della popolazione mondiale) dovrà far finta di cercare le cause dell'aumento della disparità tra ricchi e poveri. In realtà penso le conoscano perfettamente, più difficile che vogliano eliminarle.
mercoledì 13 dicembre 2017
TOTO' TRUFFA
"Bitcoin, nel secondo giorno crollano gli scambi" , un interessante articolo sul Sole24ore, vale la pena di leggerlo per convenire con Totò che investire nel mattone sarebbe molto meglio.
venerdì 17 novembre 2017
BOLLE
Pare stia crescendo l'interesse per i Bitcoin. L'esaltazione del rapido accrescimento del valore di questo bene virtuale (chiamarlo moneta è francamente azzardato) mi pare funzionale a far gonfiare una bolla con l'intento di distogliere l'attenzione sul fatto che spesso le bolle scoppiano.
martedì 29 novembre 2016
FEBBRE DA CAVALLO
Ormai il Referendum Confermativo sembra essersi trasformato in una gara per la quale stanno anche speculando gli scommettitori occasionali e purtroppo anche quelli professionali (che altro non sono) della finanza internazionale. Attenti alle soffiate ! Gli allibratori furbi vincono sempre.
venerdì 24 giugno 2016
THE CRYSTAL BALL
Più che clamoroso il fallimento degli exit-poll elettorale sul referendum britannico dovremmo iniziare a considerarlo normale. Come forse qualcuno fa da tempo.
(Votabile su CARTOONMOVEMENT)
mercoledì 20 aprile 2016
IL TRIBUTO
Riscendono in piazza gli operai metalmeccanici. Una categoria che la globalizzazione, le innovazioni tecnologiche e la finanziarizzazione del mondo contribuiscono costantemente a sacrificare sull'altare del profitto senza che la politica abbia provato a governarne il fisiologico declino.
Etichette:
classe operaia,
FINANZA,
globalizzazione,
LAVORO
lunedì 4 aprile 2016
LO "STRETTO" DI PANAMA
Una grande iniziativa di inchiesta giornalistica mondiale, già battezzata Paper Leaks, svela i nomi di tutti i detentori di conti segreti detenuti nel paradiso fiscale di Panama da una gran parte di potenti della Terra e dei ricchi evasori fiscale di ogni Paese. Pare che i nomi di cittadini italiani siano più di ottocento. La GDF è già in movmento anche se, guarda caso, non esistono trattati bilaterali con la repubblica sudamericana.
martedì 19 gennaio 2016
INTANTO IN QUEL DI DAVOS O SU DI LI'
La sorpresa dell'annuncio dell' OXFAM non sta tanto nel fatto quanto nella velocità con cui si sta verificando il processo di concentrazione della ricchezza.
Possiamo anche ironizzare sull'avidità di questi 62 paperoni che in molti casi in realtà devono la loro ricchezza anche alle loro capacità imprenditoriali ma io ritengo che la causa dell'inutile impoverimento della maggioranza della popolazione sia stata in larga parte causata dalla progressiva deregulation del mercato finanziario globale.
(votabile su CARTOONMOVEMENT)
Etichette:
davos,
FINANZA,
globalizzazione,
indignados,
povertà,
ricchezza
venerdì 8 gennaio 2016
DOLCI AMARI
Sicuramente seguire i vecchi consigli della nonna è saggio.
Resta però il fatto che spesso chi ci propone gli investimenti sono le Banche in cui abbiamo sempre avuto fiducia e che la logica perversa della finanza globale e creativa le ha spesso trasformate in potenziali rapinatrici alla ricerca di guadagni facili e veloci, anche per il recupero di buchi che questa folle corsa genera continuamente.
A poco serviranno le raccomandazioni di maggiore trasparenza e valutazione dei clienti senza una profonda revisione della deregulation che ha permesso la nascita e la crescita di prodotti "tossici" nonchè la loro diffusione anche tra soggetti più deboli.
Il ritorno alla distinzione tra Banche di Risparmio e Banche di Affari, con la conseguente limitazione dei rispettivi "prodotti" vendibili, già sarebbe un bel passo.
sabato 12 dicembre 2015
PARLAR CHIARO
La pericolosa corsa al profitto crescente a tutti i costi ha da tempo iniziato a far vedere i suoi frutti avvelenati.
Strumenti finanziari pericolosi anche per chi li conosce vengono messi in mano a personale inesperto o peggio stimolato a non preoccuparsi troppo dei loro effetti a catena.
Aver voluto applicare regole di salvataggio, accettabili per normali S.p.a., anche al Sistema Bancario penso derivi dalla paura rappresentata dagli strumenti finanziari incontrollabili messi in circolazione,
ma senza considerare che, privi dell'ombrello di un unico Istituto di Emissione, il rischio di un collasso generale è alto e basse le possibilità di ciascun Paese a farvi fronte.
venerdì 21 agosto 2015
DANZA PER NOI, TI PREGO
Reazione positiva dei Mercati alla crisi di Governo in Grecia.
In fondo era solo la testa di Tsipras che aspettavano.
(votabile su CARTOONMOVEMENT)
giovedì 13 agosto 2015
LA TERZA GUERRA
Einstein diceva di non sapere con che armi si sarebbe combattuta la terza guerra mondiale ma che sicuramente la quarta si sarebbe combattuta con le clave.
Oggi noi lo sappiamo.
(votabile su CARTOONMOVEMENT)
Iscriviti a:
Post (Atom)