Visualizzazione post con etichetta carceri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carceri. Mostra tutti i post
giovedì 7 maggio 2020
IL SANTO
Pare che trecentosettanta, dico trecentosettanta, detenuti sottoposti al carcere duro o al regime del 41bis siano già usciti dal carcere e ad usufruire dei domiciliari approfittando delle norme emanate per la prevenzione dei contagi.
Il Ministro Bonafede promette di riportarli presto in carcere, io temo che sarà come far rientrare il dentifricio nel tubetto.
Intanto prepariamoci ai tradizionali ringraziamenti del Santo Patrono.
sabato 7 luglio 2018
NON TUTTI SONO UGUALI PER LA LEGGE
Non mi sento offeso per la concessione dei domiciliari all'ex senatore Dell'Utri, un po' discutibile la motivazione "così potrà curarsi meglio".
Trovo che si dovrebbe sempre cercare forme di espiazione diverse dal carcere per permettere a chi ha sbagliato di riabilitarsi e di rifondere, per quanto possibile, la Società e le vittime dei suoi errori.
Chiaro che, oltre alla rieducazione, anche le condizioni fisiche, le patologie, l'età possono influire nelle decisioni dei giudici di sorveglianza ma sarebbe giusto che i criteri valessero sempre per tutti.
sabato 21 dicembre 2013
BRACCIALETTI
Bartolomeo Gagliano è stato arrestato a Mentone in Francia.
Per fortuna la sua avventura si è conclusa senza risvolti drammatici salvo quelli per la giustizia carceraria. Ora il rischio è che si creda sempre di meno alla necessità di recupero dei condannati che invece dovrebbe continuare ad essere perseguita.
Magari con mezzi adeguati e senza sprechi inutili di denaro pubblico.
domenica 3 novembre 2013
DOV' E' LO SCANDALO ?
Certo, è difficile condannare un gesto umanitario.
Quello che però mette in luce la vicenda Cancellieri/Ligresti è l'ormai netta separazione della società italiana tra chi può e chi non può.
E poco importano le divisioni politiche, ideologiche e culturali tra i "chi può". Lì conta solo frequentare gli stessi circoli, disporre di parecchio denaro (che notoriamente non puzza), cogliere l'occasione per farne dell'altro e facilitare la salita delle scale ai propri figli vista la cronica mancanza di ascensori sociali.
Etichette:
carceri,
classe politica,
giustizia,
società
giovedì 10 ottobre 2013
UNO A ZERO
Il Senato approva un emendamento del M5S che abolisce il reato di immigrazione clandestina.
Vedremo alla Camera.
lunedì 27 maggio 2013
SORVEGLIATA SPECIALE
Manca poco, mercoledì 29 l'Italia probabilmente uscirà dalla procedura di infrazione prescritta dalla UE per deficit eccessivo.
Resterà comunque un sorvegliato speciale finchè non dimostrerà di poter ridurre il Debito Pubblico rilanciando la crescita e riducendo gli sprechi. Come ad esempio gli 11 MILIONI di euro buttati via per l'introduzione fallimentare del braccialetto elettronico.
mercoledì 9 gennaio 2013
SARDINE ITALIANE
La UE condanna l'Italia per la deprecabile condizione delle carceri sovraffollate. Dopo che l'iniziativa dell'ex ministro Severino tendente a porre un certo rimedio a questa incivile situazione è stata affossata dal Parlamento con i soliti sistemi di bassa politica, mi chiedo se non sarebbe il caso di pagare la penale e i danni previsti per i carcerati ricorrenti, attraverso una riduzione del finanziamento ai partiti e non pesando sulle solite tasche dei contribuenti.
Etichette:
carceri,
costi politica,
europa,
giustizia
giovedì 27 settembre 2012
PENE ALTERNATIVE
Assurda la pena del carcere per i reati di
opinione come nel caso di Sallusti ma può bastare una condanna al risarcimento per i danni morali subiti dalle parti offese in caso di abusi e di diffamazioni non giustificate ?
L'articolo incriminato non era scritto da Lui ma è indubbia la sua responsabilità di averlo pubblicato avallando (incautamente?) affermazioni di una violenza e intolleranza francamente inaccettabili.
E se lo condannassero a scrivere qualcosa, diciamo
per 100 volte ?
O potrebbe essere considerato un eccesso di pena punitiva ?
martedì 5 giugno 2012
CARCERI E LAVORO
Interessante dibattito stamane su Rai3 in "tutta la città ne parla" sulla proposta del Ministro Severino di utilizzare i carcerati per la ricostruzione post terremoto in Emilia.
A mio parere una ottima iniziativa a patto che non resti solo una iniziativa popagandistica ma il primo passo per una riforma delle pene detentive tesa al recupero dei carcerati.
venerdì 18 maggio 2012
SVUOTACARCERI
Le carceri scoppiano, l'estate è in arrivo con tutti gli ulteriori disagi che comporta.
Che fine ha fatto il provvedimento urgente promesso dal Ministro Severino appena insediata?
Se fa parte del "Pacchetto Giustizia" bloccato in Commissione per l'indecente difesa del falso in bilancio stiamo freschi (si fa per dire).
Etichette:
carceri,
corruzione,
giustizia,
riforma giustizia
venerdì 16 settembre 2011
DIETE DIMAGRANTI
Il boss Antonio Pelle fugge dall'Ospedale di Locri dove era in cura per una anoressia autoimposta. Condannato a 13 anni per la strage di Duisburg, ai domiciliari per questioni di salute e poi ricoverato per cure ma naturalmente senza piantone per la dieta dimagrante al bilancio imposta dalla finanziaria.
sabato 23 luglio 2011
SPOSTAMENTI
Negata all'on. Papa la possibilità di uscire dal carcere per andare a Montecitorio.
Allo studio possibili alternative.
venerdì 24 giugno 2011
UNO SCIOPERO SACROSANTO
Pannella sta digiunando per portare all'attenzione la disastrosa situazione delle carceri italiane.
Forse il vecchio leone radicale ha abusato talvolta degli scioperi della fame ma questa volta merita tutta la solidarietà possibile.
venerdì 28 agosto 2009
INDULTI E INDULGENZE

Allo studio altre soluzioni.
giovedì 6 agosto 2009
IL MINIMO VITALE

giovedì 18 ottobre 2007
NUOVE CARCERI

I Ministri Mastella e Di Pietro si rimpallano l'onere di costruire nuove carceri.
Non si capisce perchè, intanto, non si sfruttino quelle già costruite e mai utilizzate come da tempo denunciato e documentato da "striscia la notizia".
Iscriviti a:
Post (Atom)