Visualizzazione post con etichetta giovani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giovani. Mostra tutti i post

mercoledì 19 agosto 2020

DRAGHI A RIMINI - SINTESI


Un forte invito al Governo ad investire maggiormente sui giovani e sul futuro.
Come da  Presidente della BCE  Draghi  non teme il debito pubblico ma ha paura di quello improduttivo in cui purtroppo l'Italia primeggia.
Qualcuno vede nel suo discorso un tentativo di scalzare Conte, io non credo, è più probabile che pensi al COLLE sterolo.
 

venerdì 22 novembre 2019

BENVENUTI IN MARE APERTO


Come non salutare con piacere la voglia dei giovani di una società diversa, la voglia di una classe politica più onesta e meno menzognera?
 Mi auguro con tutto il cuore che l'entusiasmo prodotto con l'iniziativa di Bologna prosegua e possa dare i frutti sperati  messi nero su bianco nel manifesto "Benvenuti in mare aperto".
Temo solo che le sardine possano diventare un boccone molto gradito. Come i grilli:  impanati e fritti!

venerdì 5 aprile 2019

ESEMPI VIRTUOSI


Il Ministro Tria si rifiuta di firmare il decreto sui rimborsi ai truffati dalle Banche in assenza di regole e coperture precise.
Che l'esempio di Simone, il ragazzo che ha tenuto fermo il suo punto di vista sulla vicenda dei Rom di Torre Maura, nel confronto con gli esponenti di Casa Pound, inizi a dare i suoi frutti?

lunedì 18 marzo 2019

C'E' BEN ALTRO


Trovo letteralmente ignobili gli attacchi personali portati a Greta Thunberg. E anche insopportabile che si facciano passare come satira.
Si percepisce la rabbia che sia diventata un simbolo dei giovani, si percepisce la mancanza di valide argomentazioni contro le loro richieste, si percepisce la paura che questi giovani presto andranno a votare.
Sarebbe facile dimostrare l'impossibilità del "tutto e subito"  ma solo da parte di una classe politica credibile.
E allora , mentre si cerca di organizzare qualche contromossa, si avvelenano i pozzi.

venerdì 15 marzo 2019

FORZA GRETA


Non so quanto realmente servirà l'odierna mobilitazione mondiale dei giovani per una maggiore attenzione ai cambiamenti climatici indotti e per una maggiore cura del nostro pianeta. E' bello però che loro ci credano.

martedì 18 settembre 2018

BASTA POCO, CHE CE VO' ?



"Vuoi un lavoro? Attraversa la strada e il lavoro lo trovi!".
Così Macron a un giovane disoccupato. 
Stiamo freschi.

lunedì 15 gennaio 2018

LA METAMORFOSI


Due grossi gruppi azionisti di Apple chiedono alla Società fondata da Steve Jobs di meditare sulla possibilità di limitare l'uso esagerato degli Smartphones sorpattutto da parte dei giovanissimi.
Aumenta negli USA, ma direi nel mondo intero, la paura dei disagi da dipendenza di intere generazioni di giovani.
Io sono convinto che il pericolo sia concreto e che più che ad una limitazione della tecnologia bisognerebbe pensare a come utilizzarla positivamente.
Il rischio è che molti Gregor moderni si risveglino una mattina trasformati in un enorme chip.

sabato 2 dicembre 2017

RAPPORTO CENSIS 2017


Relazione preoccupata del Segretario Generale del CENSIS Giorgio De Rita, figlio del fondatore dello stesso Giuseppe De Rita, nel consueto Rapporto Annuale sullo stato del Paese.
Ovvio che nascere ai piani alti è una fortuna ma almeno che qualcuno cerchi di riparare l'ascensore!

lunedì 20 novembre 2017

LARGO AI GIOVANI


Si allarga il dibattito sulla necessità che gli anziani lascino il posto ai giovani.
Il problema non è solo italiano. Ad esempio, proprio in questi giorni, il novantatreenne presidente dello Zimbabwe si è finalmente deciso a dimettersi. Anzi no.
(CARTOONMOVEMENT)

martedì 7 febbraio 2017

GIORNATA MONDIALE SICUREZZA IN RETE


Per quanto scettico sull'utilità delle "giornate" spero  di sollevare qualche dubbio sull'utilità di esagerare con l'attività in rete. Varrebbe di più riguardarsi  la puntata di "Presa Diretta" di ieri sera sui danni che la dipendenza dalla rete sta procurando ai giovani. Ma gli utili che sta generando il WEB sono enormi e allora "ha da passà a giurnata".
(votabile su CARTOONMOVEMENT)

venerdì 27 gennaio 2017

SCIU-CHOOSY


Il Comune di Palermo per offrire un'occasione ai troppi giovani disoccupati reinventa il mestiere del lustrascarpe. Più di 70 giovani disponibili tra i quali parecchi laureati e diplomati.
Io lo trovo molto triste anche se richiama molto l'America delle grandi opportunità a cui molti di noi hanno creduto e aspirato da giovani.
Chissà se alla Fornero piacerà il neologismo.

mercoledì 21 dicembre 2016

ITALIANI ALL'ESTERO


Poletti si è scusato per l'infelice affermazione sulle qualità degli italiani emigrati all'estero.
Ma per un ministro del Lavoro basta scusarsi ?

lunedì 16 febbraio 2015

EPIDEMIA DI GUERRA


Non ci voleva Gentiloni per capire che siamo ormai arrivati ad un punto in cui sara' quasi impossibile evitare una guerra. Resta forse qualche dubbio sul fatto che i numerosi focolai accesi ad arte piu' quelli che inevitabilmente si autoinnescano dalle scintille dei primi diventino un unico incendio ma e' abbastanza probabile. Ai giovani abbiamo preparato un bel futuro non c'e' che dire e non credo ci sia vaccino che tenga.
L'unica cosa giusta da fare sarebbe quella di mandare al fronte solo gli ultrasessantenni, politici compresi.
(votabile su CARTOONMOVEMENT)

sabato 6 dicembre 2014

ASCENSORE !


Ripesco questa vignetta di un po' di anni fa, che mi pare commentasse qualche servizio sulla mancanza di mobilità tra le clssi sociali, idonea a illustrare bene le conclusioni della presentazione del rapporto sulla situazione sociale del Paese a cura del Censis.
Al termine della presentazione , durante la quale il Presidente  Giuseppe De Rita ha stigmatizzato la poca o assente possibilità  di ascesa sociale per i giovani, ha presentato il nuovo Direttore Generale del Censis nella persona dell'ing. Giorgio De Rita, suo figlio.

venerdì 29 agosto 2014

GARANZIA GIOVANI


Oggi a "tuttalacitta" di RADIO3 si parla della mancanza di lavoro e delle iniziative in Italia e in Europa soprattutto per quanto riguara i giovani.
Un articolo apparso poco tempo fa su lavoce.info paventava che l'iniziativa "garanzia giovani" si trasformasse in una semplice offerta di un periodo di servizio civile senza alcuina garanzia di prospettive per un lavoro più stabile.
Altro spreco di denaro pubblico come i corsi di aggiornamento o riqualificazione che poi in realtà, senza la creazione di lavoro vero, producono sicuramente benefici ma solo per qualcuno?

domenica 16 giugno 2013

ACCORDI DI GOVERNO


Siamo maestri nel battezzare le riforme, i provvedimenti, le leggi ecc. con i nomi più fantasiosi e dimenticarci in fretta di verificarne il contenuto. Ultimo arrivato il decreto del "fare" (che al momento è ancora un "dire").
Vediamo se cambia musica.

venerdì 31 maggio 2013

DISOCCUPAZIONE GIOVANILE

Affannosa ricerca di soluzioni per far fronte alla disoccupazione giovanile che in Italia ha raggiunto il tasso record del 40%.

domenica 18 novembre 2012

QUALE FUTURO PER I GIOVANI ?


Repressione della violenza e tutela dell'ordine pubblico va bene ma che dire degli "eccessi di zelo" ?
Vedremo se l'indagine promessa dal Ministro Severino porterà a qualche risultato eventualmente punitivo nei confronti di chi avrebbe l'obbligo di tenere sempre comportamenti legali.
Piuttosto cosa fa lo Stato per cercare di togliere ai giovani le ragioni della protesta?

martedì 23 ottobre 2012

UN MINISTRO ROCK O LENTO ?

Di nuovo una battuta infelice della Fornero scatena una polemica per nulla ingiustificata.
Questi scivoloni del Ministro potranno anche dipendere dalla sua poca esperienza ma finiscono sempre per mettere inesorabilmente in luce la scarsa  conoscenza dei problemi reali del lavoro e soprattutto il fatto di parlare una lingua diversa da quella dei giovani.
Invitarli a non essere troppo "choosy" (ma perchè l'inglese?) nell'accettare qualunque tipo di lavoro (e paga) è realmente un po' offensivo. 
Bellissima discussione odierna a "tuttalacitta" che vi consiglio di riascoltare via podcast e a leggere i contributi sul sito.
A me ha stupito che ancora ci sia chi , tutto sommato, non ha trovato del tutto sbagliato l'invito  ai nostri giovani di essere un po' più di bocca buona.
Il "siate affamati" di Steve Jobs non era certo un invito a mangiare qualunque cosa, semmai quello che oggi rivolgerei volentieri ai giovani è proprio di esserlo schizzinosi ma nei riguardi della scelta della classe politica (e tecnica).