Visualizzazione post con etichetta Juncker. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Juncker. Mostra tutti i post

mercoledì 12 giugno 2019

DIREZIONE SBAGLIATA


Il Presidente della Commissione EU Juncker avverte "l'Italia sta andando nella direzione sbagliata".
L'Ecofin conferma l'avvio della procedura per infrazione ma Conte, che sembrava voler fare retromarcia, vuole imboccare comunque quella strada. 
Ma chi pagherà la multa? A chi toglieranno i punti sulla patente?

giovedì 17 gennaio 2019

AUTODAFE'


"Con la Grecia abbiamo sbagliato", così il Presidente Juncker ha ammesso che l' "Austerity" non è stata una buona scelta per l'Unione Europea tentando, forse troppo tardi, di raddrizzare la barca in vista delle prossime elezioni europee.
Per molti infatti la mancata politica espansiva  è stata la causa principale del malcontento generale che, la Storia insegna,  ha favorito i sovranismi.

lunedì 26 novembre 2018

LA SEPARAZIONE


Ieri Bruxelles ha approvato l'uscita dellas Gran Bretagna dall'Unione Europea.
Il clima è un po' malinconico ma disteso però, come in tutte le separazioni il problema più grosso è l'affido dei figli.
L'aspetto spinoso della libera circolazione tra l'Irlanda del Nord e quella del Sud è accantonato ma non risolto e rischia di mettere nuovamente a rischio una bella pace che ormai sembrava raggiunta di fatto.
Per il resto ho sempre concordato con quanto scrive oggi Sergio Romano sul Corriere,  in sintesi :  nell'Unione è bene che ci stia chi ci crede veramente.

sabato 24 novembre 2018

STASERA A CENA


Conte e Tria  proveranno questa sera a convincere Juncker sulla bontà della ricetta italiana ma è difficile che la Commissione sia disposta a modificare il Menù.

lunedì 25 giugno 2018

SOTTO IL SEGNO DELL'AQUARIUS


L'emergenza estiva non sembra indurre più di tanto i membri della UE a ricercare in fretta delle soluzioni sia per il salvataggio delle vite che per la diminuzione all'origine dei flussi migratori degne di paesi civili quali ritengono di essere.
Il "gruppo" di Visegrad ha addirittura disertato il vertice di ieri. 
Juncker con la paura del progressivo dissolvimento dell'Unione, la Merkel con le sue grosse difficoltà politiche interne, Macron con la puerile scusa della personale avversione a Salvini hanno ascoltato le pur timide proposte italiane senza sbilanciarsi troppo. Ah, c'era anche la Spagna.

venerdì 1 giugno 2018

HAN GIURATO, LI HO VISTI UN PO' IN PONTIDA E UN PO' A S.ILARIO


E ora per Conte iniziano i grossi problemi, non ultimo quello dei rapporti con l'UE.
Speriamo Moavero e Savona non si elidano con somma algebrica zero, in effetti ci sarebbe urgente bisogno di l'azione positiva di entrambi.

venerdì 26 maggio 2017

G7 TAORMINA


Nella meravigliosa cornice di Taormina, allietati da un gran concerto nello stupendo anfiteatro greco, con lo sfondo panoramico dell'Etna, i "grandi" della terra si apprestano a  cercare qualche soluzione al caos mondiale. Riusciranno ad immedesimarsi nei panni di tutti coloro che questo caos lo stanno subendo?
(votabile su CARTOONMOVEMENT)

martedì 2 maggio 2017

DIGESTIONE DIFFICILE ?


Cena molto fredda tra la  May e  Juncker.
L'antipasto a base di Brexit non sembra ancora molto digeribile
(votabile su CARTOONMOVEMENT)

giovedì 16 marzo 2017

EURO TRAPPOLE


Dopo la Brexit l'anniversario dei Trattati di Roma è stato minacciato di essere rovinato anche dalle elezioni olandesi. Un piccolo sospiro, ma i pericoli per l'UE non sono finiti.
(votabile su CARTOONMOVEMENT)

mercoledì 14 dicembre 2016

MR. ALFANO A BRUXELLES


Nuovo Governo Gentiloni, molte conferme, pochi debuttanti, pochi esclusi e qualche spostamento eccellente come quello inaspettato e impegnativo di Alfano al Ministero degli Esteri.
Da domani subito a Bruxelles, se la caverà?

mercoledì 16 novembre 2016

PIANGE IL TELEFONO


Ancora nessuna chiamata da Trump per Juncker e viceversa. Classica baruffa tra amanti o veramente la lunga relazione amorosa tra USA e UE sta raffreddandosi. ?
(votabile su CARTOONMOVEMENT)

lunedì 4 luglio 2016

martedì 22 marzo 2016

SE TI DO UN SIRIANO TU CHE MI DAI?


Non so davvero come qualificare l'accordo raggiunto tra la UE e la Turchia sullo scambio migranti.
Non so con che coraggio si penserà di consegnare alla Turchia un migrante solo perchè non siriano. La  discriminazione tra migranti politici e migranti economici è un errore e genera soluzioni sbagliate destinate peraltro a fallire con spreco di tempo e denaro, tanto.

martedì 1 marzo 2016

LA LEVA SVANTAGGIOSA


L'Europa non riparte, il Piano Juncker che avrebbe dovuto stimolare la ripresa degli investimenti con una speranza di moltiplicare per 15 i 20 miliardi messi a disposizione dalla Commissione non pare abbia funzionato. Classico caso di "braccino corto".
(Votabile su CARTOONMOVEMENT)

domenica 21 febbraio 2016

AMMAINARE LE BRAGHE


Il calarsi le braghe  dell'Unione Europea di fronte alle richieste di ulteriori condizioni di privilegio della Gran Bretagna, nella speranza di favorire un voto negativo al Referendum per l'uscita dalla Comunità, è a mio parere immotivato e dannoso. Ai numerosi distinguo pretesi da Cameron si aggiungeranno presto quelli degli altri membri insofferenti al fatto che Unione vuol dire anche solidarietà e che per riscuoterne i benefici bisogna inizialmente anche sacrificare qualcosa.
(votabile su CARTOONMOVEMENT)

sabato 30 gennaio 2016

BARACCONI


Su una cosa solo Angela Merkel e Matteo Renzi sono d'accordo: le colpa è di Juncker!
L'incontro berlinese si conclude in pratica con un nulla di fatto grazie al trinceramento tedesco dietro gli obblighi comunitari, che entrambi criticano ma che nessuno sembra in grado di poter (Renzi) o voler (Merkel) modificare.
E almeno per una volta e su una cosa io concordo con Renzi: non un euro alla Turchia senza garanzie di un trattamento umanitario dei migranti e senza un piano di progressivo assorbimento da parte di tutti i paesi della Comunità.
(votabile su CARTOONMOVEMENT)

sabato 16 gennaio 2016

SERENDIPITY


Renzi e Juncker mentre disputano sui diritti di invenzione della flessibilità rischiano di scoprire per caso la scissione.
(votabile su CARTOONMOVEMENT)

mercoledì 16 settembre 2015

Lo "JUNCKER" congelato


Il Consiglio per gli Affari Interni della UE congela il piano del Presidente Juncker teso a stabilire quote obbligatorie di migranti  per ogni Membro. Grave il rischio di deterioramento per l'intera Unione. 
(votabile su CARTOONMOVEMENT)

giovedì 27 novembre 2014

EURO SLOT


Juncker finalmente rivela la portata degli aiuti strutturali europei, ma i 300 miliardi promessi saranno effettivamente generati dalla moltiplicazione di un misero vero finanziamento di 5 miliardi
E poi ci chiediamo perché molte persone cadono nel gioco d'azzardo!
(votabile su CARTOONMOVEMENT)