Visualizzazione post con etichetta inquinamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta inquinamento. Mostra tutti i post
domenica 19 gennaio 2020
SALA ALLA SCALA
Molte le critiche al sindaco di Milano per aver prospettato anche il divieto di fumo alle fermate dei tram e degli autobus ma io non credo che con questo pensasse ingenuamente di poter ridurre l'inquinamento globale della città quanto di diminuire le occasioni di fumo passivo e magari spingere qualcuno a smettere.
Applausi.
martedì 5 novembre 2019
IL PATTO D'ACCIAIO
Oggi i fulmini si abbattono sulla mancata protezione penale dei vertici di ArcelorMittal.
Io però non ho ancora capito se si parla di un provvedimento che avrebbe scagionato
i nuovi proprietari dalle colpe delle passarte edizioni o dalla condizione degli
stessi di essere scagionati da qualunque danno ambientale anche futuro.
Giusta nel primo caso la presa di posizione della Società, più discutibile nel secondo; possibile anche che dietro il suo disimpegno ci siano valutazioni di altro tipo.
In ogni caso siamo davanti ad un altro caso Alitalia per cui le colpe risalgono nella notte dei governi,
con la sola certezza dell'incapacità (per esser buoni) della nostra classe politica.
Facile che si faccia ricorso ad un altro commissariamento della Società, in attesa di quello del Paese.
Etichette:
alitalia,
ambiente,
inquinamento,
POLITICA INDUSTRIALE
domenica 22 settembre 2019
UNA VENTATA D'ARIA
Angela Merkel considera vitale la battaglia per il clima e annuncia che la Germania investirà fino a 100 miliardi di Euro per contrastare l'aumento della temperatura della Terra contrastando l'inquinamento e il rilascio di CO2 nei prossimi anni.
Vitale per il pianeta ma anche per l'economia tedesca che molto probabilmente reagirà positivamente a questo stimolo, per quanto dichiarato, fatto senza sacrifici nè sfondamenti di bilancio.
Etichette:
clima,
GERMANIA,
global warming,
inquinamento,
merkel,
stability pact
lunedì 26 agosto 2019
ESTINZIONE
"No es fuego es capitalismo" questa è l'analisi che in America latina viene fatta per gli incendi che stanno devastando l'Amazzonia. E giusto farne una battaglia ideologica?
Se è vero, come sostengono molti "pompieri" che gli incendi naturali ci sono sempre stati è anche certo che a questi si aggiunge sempre di più la devastazione prodotta dallo sfruttamento indiscriminato e miope di quelle preziose risorse che sono le foreste equatoriali.
martedì 30 luglio 2019
E' UFFICIALE: SIAMO FRITTI !
Allarmato messaggio di Luca Parmitano dalla Stazione Spaziale Internazionale: evidenti gli effetti negativi del riscaldamento globale che a questo punto dovrebbe essere il vero nemico pubblico N. 1.
Ora non ci resta che mandare in orbita tutta la classe politica mondiale.
sabato 6 aprile 2019
CHE FATICA !
Molta di più la plastica che produciamo di quella poca che riusciamo a riciclare; e la differenza finisce inesorabilmente in mare.
Un'ondata di plastica ci seppellirà? Francamente preferivo la "risata" di buona memoria.
Etichette:
ambiente,
inquinamento,
PLASTICA,
RECUPERO
mercoledì 12 dicembre 2018
IL LANCIAFIAMME
Renzi si tira fuori dalla competizione per la segreteria del PD.
Una mossa ufficialmente tesa a favorire un clima più disteso accompagnata però dal rimorso di non aver usato il lanciafiamme per completare il progetto originale della rottamazione.
Che, se vogliamo, non è proprio lo strumento ideale per favorire il dialogo nè per evitare l'inquinamento.
Etichette:
inceneritori,
inquinamento,
pd,
RENZI,
rifiuti
giovedì 6 dicembre 2018
IL FUTURO E' IBRIDO
Dopo il ritiro della candidatura di Minniti alla Segreteria del partito il futuro del PD è sempre più simile a quello delle auto diesel destinate ad essere presto rottamate in favore di soluzioni ibride. Dicono meno inquinanti.
martedì 20 novembre 2018
L'INCENERITORE
A Caserta si consuma l'ennesimo bisticcio tra Salvini e Di Maio.
Il leader della Lega non partecipa alla conferenza stampa per protestare sulla mancata approvazione degli inceneritori campani non previsti dal famoso Contratto di Governo.
Ma Salvini non intende demordere anzi!
Etichette:
ambiente,
governo Conte,
inceneritori,
inquinamento,
SALVINI
sabato 17 novembre 2018
C'ENTRA O NON C'ENTRA ?
C'entra, c'entra.
Secondo Di Maio il problema inquinamento "non c'entra una ceppa" con i cosiddetti termovalorizzatori mentre per Salvini ne andrebbero costruiti addirittura uno per Provincia.
I termovalorizzatori in verità non sono altro che gli inceneritori ribatezzati per farli digerire meglio a chi teme che inquinino di più delle discariche.
Io penso che sarebbe meglio parlare di inceneritori ben gestiti o mal gestiti.
Il malaffare peraltro si può infilare tanto nella gestione degli inceneritori quanto nella gestione delle discariche.
Tra un inceneritore/termovalorizzatore tecnologicamente avanzato e ben gestito e una discarica preferisco senza dubbio il primo senza dover escludere l'esigenza della raccolta differenziata.
martedì 30 gennaio 2018
TEST UMANI
Un'altra tegola (scagliata dagli USA) sta per piombare sulla Germania.
La denuncia di esperimenti della tossicità del monossido di carbonio, effettuati non solo su scimmie ma anche su volontari per conto dell'industria automobilistica tedesca, è destinata a sollevare uno sdegno e una ricaduta commerciale pari o superiori al precedente scandalo delle cantraline diesel.
(CARTOONMOVEMENT)
sabato 12 agosto 2017
UOVA DI FERRAGOSTO
E' assodato: le uova al fipronil saranno il motivo che aiuterà l'opinione pubblica a passare il ferragosto senza pensare alle ONG, ai migranti, al Venezuela, a Kim jong Un, a Trump ecc. ecc.
E magari neanche alle zanzare!
sabato 22 luglio 2017
DEPURAZIONE RAFFINATA
La Magistratura blocca le raffinerie più grandi ed inquinanti d'Europa. Un altro grave problema di bisticcio tra esigenze economiche e tutela dell'ambiente che scoppia, qualcuno dirà per colpa dei pretori altri (forse più accorti) per incapacità o peggio della classe politica. Fatto sta che non si può continuare a far finta di nulla pensando che in tempi brevi non si può far nulla e nei tempi lunghi saremo tutti morti.
Lo statista pensa alle prossime generazioni il politico alle prossime elezioni (De Gasperi)
Etichette:
ambiente,
inquinamento,
petrolio,
robotizzazione
mercoledì 21 giugno 2017
TRUMP-L'OEIL
lunedì 16 gennaio 2017
IL BUE CHE DISSE CORNUTO AL BUE
Il Ministro dei trasporti tedesco accusa l'Italia di connivenza con la FIAT (FCA) in merito al controllo inquinamento dei motori nascosto dalle centraline della BOSCH!
Evidente il disappunto per il caso che sta costando parecchio alla Volkswagen negli USA e che ora sta allargandosi anche alla Fiat Chrysler Automobile.
Evidente anche che in questa materia, come dicono a Roma, il più pulito c'ha la rogna.
venerdì 13 gennaio 2017
VENENUM IN CRYSLER
Non è ancora finita l'eco dei reciprochi complimenti tra Marchionne e Trump che l'EPA (Environmental Protection Agency ) notifica alla FCA un avviso di violazione simile a quello che
ha messo nei guai la Volkswagen.
(votabile su CARTOONMOVEMENT)
Etichette:
inquinamento,
MARCHIONNE,
OBAMA,
TRUMP,
usa
martedì 10 maggio 2016
NEOLOGISMI DOVEROSI
...dopo il mostruoso "petaloso"...
Preoccupante aumento dei pesticidi nelle acque. Il più presente pare sia il glifosato che di recente è stato identificato come un agente cancerogeno.
Nessun problema, i "sommelier dell'acqua" (esistono anche quelli) non saranno certo in difficoltà come quelli del vino per descriverne gli aromi, la stoffa e ahimè la persistenza.
venerdì 22 aprile 2016
THE WARMING
Giornata della Terra e contemporanea sottoscrizione all'ONU degli impegni del COP21 da parte dei "grandi" del mondo per scongiurare le catastrofi climatiche e ambientali del prossimo futuro.
Non tutti credono però che alla firma ufficiale seguano realmente i fatti. Auguriamocelo anche perché pare proprio che così non possa durare.
(votabile su CARTOONMOVEMENT)
Etichette:
ambiente,
clima,
global warming,
inquinamento,
TERRA
mercoledì 6 aprile 2016
TEMPA MARRONE
Già la qualità dell'aria nelle zone delle estrazioni in Basilicata non era delle migliori ma ora gli effetti dei favori alla Total derivanti dall'emendamento allo Sblocca Italia rischiano di peggiorare la situazione.
giovedì 31 marzo 2016
A TRIVELLA
Mi scuso per la parafrasi con la bellissima poesia "A livella" dell'indimenticabile Principe Antonio De Curtis ma magari con l'occasione qualcuno se la va a risentire qui https://youtu.be/kh-DtTmQb5E
Etichette:
ambiente,
inquinamento,
petrolio,
referendum
Iscriviti a:
Post (Atom)