Visualizzazione post con etichetta cultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cultura. Mostra tutti i post

domenica 12 aprile 2020

LA PROTEZIONE CIVILE


 Tanto per non smentirci la decisione di permettere l'apertura delle librerie ha già provocato ulteriori divisioni tra Regioni e Governo.
In effetti sembra più una  simbolica parificazione delle esigenze culturali con quelle alimentari che un cedimento verso editori e librai. 
Meno bene è che a forza di deroghe sarà difficile mantenere l'obbligo di lockdown allargato, al momento considerata l'unica arma (pure spuntata) contro il contagio.

sabato 28 luglio 2018

FLOBERT


Veramente inquietanti gli ultimi episodi di intolleranza razziale. Di fronte a una tale dimostrazione di stupidità purtroppo a poco serviranno i pur duri moniti di Mattarella.
L'unica soluzione possibile sta in un grosso investimento culturale per il futuro.

giovedì 22 giugno 2017

CAPRONI


Molte critiche per la traccia del tema di italiano all'esame di maturità.
Pare che il Poeta Caproni sia un perfetto sconosciuto per la maggior parte degli studenti persino qui a Genova. Concordo con chi tuttavia sostiene che tutto sommato non era così necessario averlo studiato in classe per fare un esame critico della poesia proposta. Anzi.
E sono contento che una mia nipote (classico) abbia scelto questo tema pur confessando di non aver mai sentito parlare di Caproni.
Certo che, per chi abita in Castelletto,   non essersi mai chiesto chi era costui che in Paradiso voleva andarci con l'ascensore di Portello come recita l'iscrizione dell'ingresso!

mercoledì 2 novembre 2016

BENE COMUNE


Spero vivamente che il recupero e la salvaguardia dei beni artistici non diventi un terreno di disputa politica tra Montanari e Franceschini, ma soprattutto mi auguro che non diventi un problema di priorità rispetto alle impellenti misure per la popolazione. 

martedì 26 maggio 2015

ALLA MEMORIA


Originale presentato alla Rassegna dello Studio Andromeda di Trento per l'annuale rassegna di satira che quest'anno aveva come tema "il libro è morto, viva il libro".
(tanto di cappello comunque ai vincitori)

mercoledì 9 ottobre 2013

LA CLASSE POLITICA


Uno studio dell'OCSE boccia senza appello gli italiani: ultimi sia in lettere che in matematica.
L'unica consolazione è che abbiamo una classe politica che ci rappresenta perfettamente.

venerdì 13 settembre 2013

LA TORRE DECADENTE


La vicenda della decadenza dalla carica di senatore di Berlusconi è ormai un caso internazionale.
Presto a suo favore interverrà anche il Ministero dei Beni Culturali.

domenica 5 maggio 2013

sabato 24 novembre 2012

IL NEUTRINO PIU' VELOCE DELLA LUCE


Conoscendo il Professor Zichichi è probabile che Crocetta non abbia dovuto faticare quanto con Battiato per convincerlo ad accettare la poltrona di Assessore ai Beni Culturali della nuova Giunta Regionale Siciliana.

lunedì 12 novembre 2012

IMPARA L'ARTE E ...


I magazzini dei musei sono stracolmi di opere d'arte mai esposte per mancanza di spazi e di personale peraltro siamo sicuri che, anche se fossereo esposte, le sale sarebbero piene di visitatori? O è prima di utto un problema culturale?
(qui su TUTTALACITTA con due splendide versioni di "Vincent")

domenica 21 ottobre 2012

MAXXI


Melandri gioca d'anticipo, lascia la barca traballante della politica per approdare alla direzione del Maxxi, il più importante Museo d'arte Contemporanea di Roma. La sua nomina ha suscitato molte polemiche per la poca trasparenza dei criteri di scelta anche se tutti concordano sulla sua competenza.

lunedì 2 gennaio 2012

TIRA SOLO L'INDUSTRIA MANIFATTUCCHIERA


Come ogni inizio anno subiamo l'invasione su tutti i canali informativi  dalle previsioni più catastrofiche a quelle più ottimisiche per il 2012 somministrate da maghi, indovini, ecc.. Ognuno sia chiaro ha il diritto di credere a ciò che vuole, mi dà solo fastidio che spesso questi personaggi vengano ospitati anche dalla RAI, e non solo a tarda notte. 

venerdì 11 novembre 2011

SANSONE

 
Gli USA sospendono i contributi all'UNESCO dopo il riconoscimento dello Stato Palestinese
CARTOONMOVEMENT

martedì 21 giugno 2011

AS TIME GOES BY


Oggi è la giornata mondiale della musica. Soprattutto di quella classica ma chi non ricorda la struggente "mentre il tempo passa" di Casablanca oppure quella di Pontida di domenica?

mercoledì 8 dicembre 2010

OPERAZIONE VALCHIRIA


Più che la tradizionale occasione mondana la "prima" della Scala di ieri è stata quella per richiamare il governo ad una politica più attenta alla cultura.
Occasione che quella bella persona, oltre che grande maestro, Daniel Barenboim non si è fatta sfuggire nel tentativo di strappare dal tronco non la spada di Siegmund ma qualche risorsa in più. 

martedì 30 novembre 2010

GRAZIE MARIO


Dopo la prima tornata di indiscrezioni Wikileaks promette per il futuro notizie sconvolgenti ma un poco di spazio sui giornali  oggi glielo ruba la notizia che il grande regista e uomo Mario Monicelli ha deciso di lasciarci. 
Lui ha saputo dipingerci senza il ricorso alle informative diplomatiche.
Un commosso ricordo e ringraziamento per chi ci ha saputo donare tanta allegria.

giovedì 25 novembre 2010

ITALIAN TOP UNIVERSITY


Grandi proteste in tutta Italia contro la riforma Gelmini.
E' il caso di dire che l'occupazione dei tetti sta facendo "scuola".

venerdì 12 novembre 2010

VOGLIA DI MUSEO


La civile protesta della chiusura odierna dei musei sta indubbbiamente raggiungendo gli obbiettivi che si era prefissata. Cresce, anche in campo politico, l'interesse per l'iniziativa.

GIORNATA DEI MUSEI


Il Presidente della Commissione per la tutela dei Beni Culturali, l'archeologo Andrea Carandini, minimizza il danno subito dalla "Casa dei Gladiatori". "E' crollato solo il tetto di cemento armato posto a difesa del sito".

lunedì 5 luglio 2010

I TAGLI DI BONDI COLPISCONO BASSO


Il decreto di riordino degli Enti Lirici è legge. Secondo il Ministro Bondi servirà ad evitare il fallimento delle Fondazioni secondo gli operatori del settore causerà danni irreversibili.