Visualizzazione post con etichetta IMPRENDITORIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta IMPRENDITORIA. Mostra tutti i post
domenica 17 maggio 2020
SOLDI E BUOI DEI PAESI TUOI
Prontissima la FIAT FCA ad approfittare del prestito con garanzia dello Stato Italiano così come è stata prontissima a spostare la sede fiscale in Olanda e quella legale a Londra.
Sei Miliardi e mezzo che L'Ist. San Paolo si appresta a concedere secondo quanto previsto dal Decreto Liquidità.
Tutto in regola? Dal punto di vista legale e formale sicuramente si, in ossequio alle regole previste il finanziamento dovrà servire esclusivamente per sostenere le attività rimaste in Italia colpite dalla crisi pandemica. Ovvio il pericolo della perdita dei posti lavoro nei 16 stabilimenti italiani della Società.
Stride il fatto che se da questi investimenti deriveranno in futuro dei benefici questi sarano solo per per gli azionisti e per il Fisco Olandese mentre se la situazione di crisi non permetterà la restituzione del prestito la perdita sarà tutta italiana.
venerdì 1 maggio 2020
PRIMO MAGGIO 2020
Ci mancava la pandemia per dare un ulteriore scossone al mondo del Lavoro o forse ci voleva?
Lavoro nero, lavoro precario, immigrazione, ammortizzatori sociali, sicurezza sul lavoro ecc. ecc. tutti mali in realtà già perfettamente conosciuti che vengono ora amplificati dall'emergenza Coronavirus. Dalla quale però occorre uscire presto e si spera con qualche anticorpo in più.
AUGURI A TUTTI *
*(Imprenditori onesti compresi)
giovedì 9 aprile 2020
IL COLMO
Il Governo vara il decreto che dovrebbe garantire 400 milioni di liquidità per le imprese messe in crisi dalla pandemia. Quattrocento milioni sono tanti ma anche le decine di pagine con cui si tenta di spiegare il complicato meccanismo delle garanzie che da un lato si afferma di non pretendere ma dall'altro si incaricano le Banche di verificare.
Con il risultato che sarà come minimo l'essenziale velocità di intervento a mancare a vantaggio della pericolosa burocrazia con la quale si sa, specie in Italia, convive spesso la corruzione.
martedì 10 dicembre 2019
IL PRENDITORE
Oggi gli operai tornano in piazza a Roma per protestare contro la desertificazione delle fabbriche.
Urgente una seria politica industriale che non penalizzi la vera imprenditoria, anzi se possibile la favorisca, ma che nel contempo ponga rimedio a quella falsa, quella di rapina, quella a cui interessa solo il maggior profitto raggiunto con quasiasi mezzo. Esodi e inquinamenti compresi
venerdì 8 giugno 2018
I PILASTRI DELLA CRESCITA
Il nuovo Governo ha individuato nel lavoro e nell'impresa la chiave della crescita, unica vera possibilità di uscire dalla stagnazione. Concordo in pieno e attendo di vedere come verranno attivati i provvedimenti necessari chè le interpretazioni possono essere molteplici.
lunedì 26 febbraio 2018
PRIVATIZZARE GLI UTILI E SPALMARE LE PERDITE
La notizia dell'aumento di 35 euro sulle bollette per l'energia elettrica per recuperare il debito degli utenti morosi è falsa.
In realtà si parla di una cifra molto più bassa e non relativa agli utenti morosi ma al mancato versamento degli oneri di sistema da parte di alcune società fallite.
Non è ancora detto però che la sentenza del Cosiglio di Stato che ha permesso questo recupero non spiani la strada anche allo "spalmaggio" di altri costi che la grossa imprenditoria nostrana è allergica a considerarli come un fisiologico rischio di impresa.
In realtà si parla di una cifra molto più bassa e non relativa agli utenti morosi ma al mancato versamento degli oneri di sistema da parte di alcune società fallite.
Non è ancora detto però che la sentenza del Cosiglio di Stato che ha permesso questo recupero non spiani la strada anche allo "spalmaggio" di altri costi che la grossa imprenditoria nostrana è allergica a considerarli come un fisiologico rischio di impresa.
Iscriviti a:
Post (Atom)