Visualizzazione post con etichetta parlamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parlamento. Mostra tutti i post

martedì 8 settembre 2020

8 SETTEMBRE 2020


 
 Alla fine Zingaretti scioglie le riserve e schiera il PD per il SI. 
Una scelta che  presenta meno rischi di un risultato negativo dalle urne anche se mi pare contrasti un po' con la sua avversione per l' "antipolitica".
Un po' carente la preparazione del "dopo", ma ci siamo abituati.
 
 

sabato 15 agosto 2020

IL VIGILE TRIDICO


Io sono contrario alla riduzione del numero dei parlamentari così come verrà attuata dal probabile  esito del prossimo Referendum confermativo, se  il problema fosse stato quello economico avrei preferito intanto il dimezzamento degli emolumenti (i più alti in Europa).
E' evidente  che la faccenda dei  bonus potrà favorire la vittoria dei SI, ma francamente l'immediata convocazione del Presidente dell'INPS mi sembra più ispirata dalla difesa della casta che dall'amore per la verità.
Non è tanto importante quanti saranno!

lunedì 10 agosto 2020

ONOREVOLI E TOPI


Volevo intitolare la vignetta  "i miserabili"  ma i poveri protagonisti del famoso libro di Hugo erano delle vittime. I nostri parlamentari invece no, proprio vittime non sono.
Cinque di loro hanno avuto il coraggio di chiedere il "bonus" di 600 euro per l'emergenza virus.
Non si sa chi siano perchè inspiegabilmente, anche per chi dovrebbe essere trasparente nei suoi comportamenti pubblici, vige la tutela della privacy.
Spero che i nomi prima o poi vengano fatti anche per evitare che vengano rieletti.
Il fatto comunque serve una volta di più per evidenziare i difetti della politica per "bonus" e meglio la poca possibilità di selezione che abbiamo per chi mandiamo in Parlamento.

mercoledì 27 novembre 2019

LA SCATOLETTA VUOTA


Lunedi 25 novembre, alla Camera prevista discussione sul decreto pro terremotati, su 630 presenti in aula solo sei deputati!.

Anche coloro che avevano promesso di  moralizzare il comportamento dei parlamentari si sono evidentemente subito adeguati, aperta la scatoletta di tonno ne hanno subito gradito il sapore.

mercoledì 9 ottobre 2019

MO' VENE NATALE


Il taglio del numero dei parlamentari è legge.
Sorprendente la grande maggioranza con cui è stata approvata viste le critiche che gli stessi parlamentari stanno esprimendo.
E' vero che la fretta del M5S di portare a casa uno dei punti chiave della loro propaganda ha costretto il PD ad abbozzare pur di non far cadere il Governo, vero anche che i risparmi promessi e sperati sono una poca cosa, ma se questo costringerà (?) a riscrivere una legge elettorale decente la temuta riduzione di rappresentatività potrebbe essere superata.
In ogni caso, a scanso della bocciatura di un referendum abrogativo che ancora non si sa se verrà fatto, dalla prossima legislatura la fisionomia del nostro Parlamento è destinata a mutare. 

giovedì 12 settembre 2019

IL RODEO


Oggi e ancora per un po' di giorni proseguirà la gara per accaparrarsi le ultime poltrone di governo e sottogoverno disponibili. Probabilmente vedremo anche crescere il numero di "vice ministri" e di "sottosegretari" per poter accontentare più candidati. E per chi, per ragioni economiche, vuol tagliare il numero dei parlamentari non c'è male.

martedì 10 settembre 2019

CRONACA PARLAMENTARE


Purtroppo è vero che, come ha detto il vecchio Formica, la politica è sangue e merda, ma utilizzare il triste e molto oscuro argomento degli affidi di Bibbiano per cercare di squalificare l'intero PD come ha fatto oggi al Senato la senatrice leghista Borgonzoni, è semplicemente squallido.

lunedì 9 settembre 2019

"TAGLIO" PARLAMENTARE


Non so se veramente la riduzione degli "onorevoli" sia la cosa più urgente da affrontare nè penso una cosa positiva.
Se fosse solo dettata dalla necessità della riduzione dei costi molti altri provvedimenti potrebbero essere adottati prima di intervenire sulla rappresentatività del nostro Parlamento.
Basterebbe averne voglia, in due.

mercoledì 4 settembre 2019

AMICI


Dopo la chiusura del Parlamento Boris Johnson minaccia elezioni anticipate.
Ma vi siete mai chiesti chi gli può aver ispirato queste ultime mosse ?

martedì 20 agosto 2019

SASSOLINI (E NON SOLO)


Il Presidente del Consiglio Conte annuncia la sua prossima salita al Colle per rassegnare le dimissioni con una chiara accusa  di opportunismo al Ministro Salvini condita da una valanga di sassolini che, per spirito di servizio istituzionale, da 14 mesi si teneva nelle scarpe.

mercoledì 14 agosto 2019

IL RILANCIO


Salvini spiazza Di Maio nel tentativo di arrivare al più presto a elezioni anticipate che invece la proposta grillina tendeva a scongiurare. Incerto l'esito di queste manovre per antrambi i contendenti ma soprattutto per il Paese.

martedì 13 agosto 2019

SONDAGGIO


Qualcuno di voi sa spiegarmi la mossa di Di Maio nel chiedere la discussione immediata sulla riduzione dei parlamentari?
  • Nobile tentativo di onorare le promesse eletttorali ?
  • Meno nobile "mal comune mezzo gaudio" ?
  • Pratico mezzo per allontanare le elezioni anticipate?
  • Altro ?

martedì 6 agosto 2019

POLTRONA MECCANICA


Iniziati gli allenamenti parlamentari.
Riuscire a conservare l'ambita poltrona non è facile. Solo i più scafati riescono a non essere disarcionati alla prima turbolenza elettorale.

mercoledì 5 giugno 2019

SI SALVI CHI PUO'


La minaccia di uno scioglimento delle Camere pare sia servita a rimettere in carreggiata
questo strano Governo.
Purtroppo, stante le attuali condizioni, la quasi certezza di molti parlamentari pentastellati di non poter essere rieletti ha spinto e spingerà Di Maio ad accettare qualunque rotta proposta dal "Capitano" Salvini. Anche se pericolosa.



martedì 30 aprile 2019

VERITA' PER GIULIO REGENI


Ieri in aula a Montercitorio si discuteva dell'istituzione di una Commissione d'Inchiesta per l'assassinio di Giulio Regeni. Presenti solo 19 deputati su 630. A causa del lungo "ponte", vero ma evidentemente anche dal fatto che la cinica verità della convenienza politica la conoscono già tutti.
Manca una pietra sopra il caso, classico compito della nuova Commissione Parlamentare d'Inchiesta votata, bisogna sottolinearlo,  all'unanimità.


sabato 30 marzo 2019

COMMISSIONE BANCHE


Mattarella promulga la legge che istituisce una nuova Commissione Parlamentare d'Inchiesta sul Sistema Bancario evidenziando in una lettera quali dovrebbero essere i limiti della stessa.
Che possa trasformarsi infatti solo in uno strumento di pressione politica senza approdare a risultati utili è abbastanza facile visto quanto in genere è successo con precedenti Inchieste Parlamentari.
E sarebbe un peccato perchè il grande saccheggio che c'è stato negli ultimi anni meriterebbe più chiarezza sui responsabili e sulle responsabilità politiche anche per restituire fiducia alla funzione essenziale del Risparmio.
Giusto il guinzaglio, ma non troppo rigido.

sabato 16 febbraio 2019

GIUSTIZIA 2.0


Per l'autorizzazione a procedere verso Salvini il M5S utilizzerà la Piattaforma Rousseau.
Un modo per Di Maio di uscire da un pasticcio e per aprirne un altro più preoccupante.
A parte le considerazioni sull'opportunità di "referendum" in materia di giustizia e quelle sullo strumento utilizzato mi chiedo a cosa servano i parlamentari.

domenica 23 dicembre 2018

MAXI EMENDAMENTO


Approvata "al buio" e con la fiducia in Senato la sofferta Manovra di Bilancio. Come quasi sempre in extremis sui tempi ristretti per non rischiare l'esercizio provvisorio, come mai  il Parlamento all'oscuro dei contenuti che ora, forzatamente blindati, dovranno essere approvati dalla Camera.


giovedì 29 novembre 2018

MARRAKECH



Salvini impone uno stop all'adesione dell'Italia al "Global Migration Compact".
Di Maio preso in contropiede dichiara che il M5S invece sarebbe d'accordo mentre Conte, che si era già impegnato pubblicamente all'ONU, conviene ora  che è opportuna una preventiva autorizzazione del Parlamento.

sabato 25 agosto 2018

IL RICATTO


...e dopo le esternazioni di Giorgetti a CL sul futuro del Parlamento potrebbe risultare ancor più plausibile