Visualizzazione post con etichetta sinistra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sinistra. Mostra tutti i post
mercoledì 18 settembre 2019
ITALIA VIVA ?
Diciamoloo, il nome scelto da Renzi per la sua nuova formazione non è molto originale, peraltro pare che Rutelli ne rivendichi la paternità.
Oggi io aggiungerei un interrogativo e la speranza che soprattutto sopravviva alle scissioni, alle dispute di potere e alle continue campagne elettorali.
Etichette:
governo Conte bis,
italia,
pd,
RENZI,
sinistra
lunedì 16 settembre 2019
SCISSIONI
Ci siamo, sembra proprio che Renzi, rientrato in gioco con il geniale "stai sereno" che ha fregato Salvini, sia ormai pronto ad uscire dal PD. Pare manchi solo il simbolo, ma qualche indiscrezione (come si può vedere) è passata.
Restano, come per la Brexit, tutti i dubbi sul dopo.
giovedì 5 settembre 2019
LA CAMPANELLA
Conte succede a se stesso e la famosa campanella della cerimonia di passaggio passa, molto semplicemente ma anche molto simbolicamente, dalla sua mano destra a quella sinistra.
lunedì 21 maggio 2018
L'ULIVO MALATO
Mentre si sta per celebrare la nascita del primo Governo di vera rottura con il passato, un PD ancora sotto lo schiaffo dei risultati elettorali non riesce a trovare quella pace interna necessaria elaborare la sconfitta, capirne le cause e trovare una cura efficace.
giovedì 19 aprile 2018
DUE FORNI
Di fronte al rifiuto di Salvini di rompere la coalizione di destra Di Maio sembra ormai aver archiviato la possibilità di accordarsi indifferentemente con la Lega o con il PD. Chiuso quindi uno dei due forni ora bisognerà capire se qualcuno riuscirà a sfornare una soluzione appetibile.
Ci pensate a come potremmo spiegare all'estero l'evoluzione post elettorale italiana alla ricerca di una possibile maggioranza di governo? E di come potrebbe essere capita?
Etichette:
destra,
elezioni,
fame nel mondo,
politica,
sinistra
giovedì 7 dicembre 2017
IUS SOLO
Pisapia abbandona l'idea di una coalizione di sinistra con il PD.
Più che una ambiente povero di sodio la sinistra italiana sembra un mondo povero di idee, programmi e personalità in grado di ricompattare il proprio elettorato.
domenica 19 novembre 2017
L'OLFATTO QUOTIDIANO
Il PD stringe i tempi e cerca di ricucire gli strappi per un'alleanza elettorale essenziale, vista l'impostazione della Legge Elettorale, per avere qualche speranza di vittoria contro le destre e il M5S.
Fassino e Pisapia si sono incontrati e, così a naso, sembra si siano piaciuti.
domenica 12 novembre 2017
E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE
Indizi di un riavvicinamento tra la sinistra e il M5S.
Che a Bersani la cosa andasse bene da tempo è noto, che il M5S si stia rendendo conto che la nuova legge elettorale sembra fatta apposta per tagliare fuori i partiti che non riescono a coalizzarsi è molto probabile. Prossima uscita dal Purgatorio?
Etichette:
bersani,
LEGGE ELETTORALE,
M5S,
partiti,
sinistra
lunedì 9 ottobre 2017
... TU MI SEMBRI UNA BADIA
Ovvia soddisfazione di Renzi per lo strappo a sinistra tra Speranza e Pisapia ma molto probabile che anche per l'ex sindaco di Milano il PD rappresenti una scelta più confortevole dell'ancora insicuro progetto dell'MDP.
mercoledì 22 febbraio 2017
POSCIA PIU' CHE IL DOLOR ...
Dopo essere stato uno dei principali protagonisti dello psicodramma scissionista, Emiliano rimane e (trema Renzi), si candida alla segreteria del Partito.
lunedì 20 febbraio 2017
domenica 19 febbraio 2017
E LE CASETTE ?
Oggi si saprà se il PD si scinderà o meno.
E' anche possibile che la COSA venga rimandata. Già si avverte qualche distinguo tra gli scissionisti, sicuramente frutto delle singole meditazioni politiche ma anche relative al tetto sotto il quale ricoverarsi. Tutto molto comprensibile, nel frattempo, la tensione sui problemi dei terremotati è venuta scemando, quasi non esistessero più.
martedì 14 febbraio 2017
SAN VALENTINO - STRAGE
L'impressione ricavata dal dibattito della Direzione del PD è più quella di una scissione già in atto che di un tentativo di ricucitura degli strappi che mi pare Renzi non abbia minimamente intenzione di fare. E' un peccato anche perchè le motivazioni dell'esigenza di una politica di sinistra vera espresse soprattutto da Speranza io le ho trovate molto serie.
venerdì 6 novembre 2015
GOSSIPD
I fuoriusciti dal PD si apprestano a formare una nuova formazione politica.
In effetti non si sentirebbe il bisogno di un nuovo Partito ma, con un PD che fa solo finta di ascoltare l'opposizione interna, sembra una mossa inevitabile.
Se fosse consistente sarebbe anche una manna per non spingere troppo a destra il Partito Unico (ammesso che non abbia già deciso di farlo).
L'unico problema lo vedo nella solita frastagliata composizione, nella mancanza di un leader credibile, negli inevitabili attriti dei troppi galletti in un pollaio che, ancora prima di entrarci, hanno iniziato a litigare.
domenica 5 luglio 2015
TE LA DO IO LA SINISTRA
Concordo con Grillo sul fatto che il ricorso al referendum sia una scelta coraggiosa e democratica.
L'incauto Tsipras (forse) non aveva valutato il fatto che non erano certo le difficoltà greche a restituire i prestiti a preoccupare la troika.
Che vinca il SI o che vinca il NO è possibile che la necessità di raggiungere un accordo faccia solo una vittima.
(votabile su CARTOONMOVEMENT)
sabato 9 maggio 2015
L'ETERNO PREDELLINO
Berlusconi ridiscende in campo ma questa volta invece di salire sul predellino inciampa su uno sgabello che qualcuno aveva proditoriamente preparato.
Comunque, bisogna ammettere, che non ha perso il gusto della battuta.
lunedì 26 gennaio 2015
GRECA
(votabile su CARTOONMOVEMENT)
mercoledì 21 gennaio 2015
LA DISCESA DEL PD
mercoledì 31 dicembre 2014
DOVE SI VA ?
Destra, sinistra, nord, sud, più Europa o più Mediterraneo, liberismo sfrenato o statalismo, regole rigide o "laissez faire" spudorato. Troppi i rimorchiatori che cercano di salvare il relitto Italia.
Forse ne basterebbe uno, magari con una rotta non condivisa da tutti ma precisa.
E poi comunque, se si riuscirà a salvarlo, fare tesoro della scatola nera.
Etichette:
crisi economica,
destra,
italia,
politica,
sinistra
Iscriviti a:
Post (Atom)