Visualizzazione post con etichetta GOVERNO LETTA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GOVERNO LETTA. Mostra tutti i post

giovedì 27 febbraio 2014

L'ESORCISTA


L'espulsione dei quattro senatori del M5S oltre che poco democratica è anche autolesionistica.
Grillo sembra illudersi che l'elettorato che era riuscito a conquistare con l'obbiettivo di riformare il sistema sia veramente rappresentato dagli iscritti al suo blog. Ma io penso che non sia così e purtroppo quello che poteva realmente rappresentare un pungolo efficace rischia di dissolversi e trasformarsi addirittura in una stampella.

mercoledì 12 febbraio 2014

RESA DEI CONTI


Siamo probabilmente alla resa dei conti tra Enrico e Matteo. Sempre più chiaro che i rapporti di forza all'interno del PD sono cambiati nettamente a favore del Segretario del Partito, nella più classica specialità del salto sul carro del vincitore. 
Ormai sembra sempre più probabile un avvicendamento a Palazzo Chigi semprechè Renzi riesca a trovare un contentino adeguato per Letta e riesca a vincere la propria naturale ritrosia per le poltrone. 

domenica 9 febbraio 2014

GARA DI FONDO


Letta sente Il fiato di Renzi sul collo, utilissima l'ossigenazione di Sochi in preparazione della decisiva salita al Colle di domani. 

venerdì 7 febbraio 2014

LA STAFFLETTA


Renzi dice di non voler scalzare Letta, Letta dichiara di non essere minimamente attaccato alla poltrona. Insomma abbiamo capito che Renzi non vede l'ora di fare il Presidente del Consiglio e Letta è deciso a vendere cara la pelle. Tutto conforme alle sane regole sportive.

mercoledì 8 gennaio 2014

GLI INTOCCABILI - FILM REMAKE


La restituzione forzata degli aumenti corrisposti gli insegnanti nel 2012 si aggiunge alle altre manovrine, spesso maldestre, che il Governo Letta è costretto a inventare, ormai giorno per giorno, per cercare di allungare una coperta irrimediabilmente corta.
Tutti sono coscienti della necessità di sacrifici ma è inaccettabile che la Classe Politica  continui ad esentarsene e a non imporli in modo equo a quanti  più in grado di sopportarli.

sabato 4 gennaio 2014

LEGGE ELETTORALE


Un "Mattarellum rivisitato", il "Modello spagnolo" o il "Sindaco d'Italia", qualunque formula per Renzi andrebbe bene. L'importante è confondere l'avversario.

giovedì 2 gennaio 2014

PICCOLE DOSI


Dopo aver condannato il decreto omnibus, del quale il nome "milleproroghe" dice già tutto, Napolitano approva lo splittamento dello stesso in due decreti distinti. 
Non si capisce a questo punto se l'indigeribilità fosse per il contenuto o semplicemente per la forma.
A Renzi invece non piaceva proprio il contenuto ma lo ha detto quando ormai il PD si era mangiata la minestra.

lunedì 30 dicembre 2013

NON NOMINARE PREFETTI INVANO


Mentre si sta discutendo sulla reale esigenza dei Prefetti il CDM ne nomina a sorpresa altri 22.
La necessità di ridurre la spesa pubblica. specie per quella improduttiva,  è evidente  ma semplicemente  l'apparato politico-burocratico statale non è geneticamente in grado di farlo.
Meccanismi sconosciuti ai più reggono il sistema di promozioni, avanzamenti di carriera, emolumenti automatici e costituiscono quella rete di benefici e privilegi che le diverse "caste" hanno concordemente tessuto nel tempo, che ad oggi è servita a proteggerle ma che probabilmente ci affonderà tutti.




sabato 28 dicembre 2013

SALVAROMA


L'aumento del caffè alle macchinette, diciamolo, non è la cosa più eclatante del sofferto decreto "milleproroghe" intervenuto a ripristinare il decreto "salvaroma" che già stava modificando la "legge di stabilità".
Brillano invece i 6 miliardi e mezzo di fondi (non di caffè ma di euro!) sbloccati in extremis e la possibilità (non l'obbligo notare bene!) di disdire gli affitti esosi.
Non ci viene spiegato perchè lo sblocco dei Fondi Europei è stato fatto solo in extremis e perchè lo Stato prende in affitto immobili a canoni che lo stesso decreto definisce esosi.

mercoledì 25 dicembre 2013

MISERIA (tanta) E NOBILTA' (meno)


Come da tradizione ormai sotto le feste rivedremo in TV  "Natale in casa Cupiello". Anche il Governo Letta ha pensato ad un omaggio al partenopeo Napolitano mandando in onda una riedizione del celebre "Miseria e nobiltà" di Scarpetta.

venerdì 20 dicembre 2013

GIOCHI D'AZZARDO DELLA STRANA COPPIA


L'emendamento introdotto dal NCD nel decreto stabilità è veramente scandaloso.
Bene il fatto che Renzi lo abbia bollato subito come una "porcata" da eliminare subito, meglio se il SUO PD non lo avesse votato anche perchè l'ultima porcata l'ha dovuta eliminare la Corte Costituzionale altrimenti sarebbe ancora viva e vegeta.

mercoledì 11 dicembre 2013

LARGA INTESA


Tra Renzi e il Governo Letta poche le divergenze, e tutte da sinistra.

mercoledì 27 novembre 2013

IL GIOCO DELLE TRE TASSE


Chi conosce il gioco delle tre tavolette sa che immancabilmente nasconde un imbroglio.
Forse non sarà così con il balletto della IUC che sostituisce la TRISE, che doveva sostituire l'IMU ma che incorpora la TARI e la TASI, ma il sospetto è forte.

STABILE


Il Senato approva la legge di Stabilità nonostante il passaggio all'opposizione di Forza Italia.
Giustificata la spesa di 24MILA euro, denunciata da Libero alcuni giorni orsono, per il restauro della seggiola del Presidente Letta. Anzi, visti i buoni risultati, è probabile che vengano restaurate tutte le poltrone del Governo.

sabato 23 novembre 2013

SENZA PAURA


Letta Da Berlino : "Il Cavaliere non è più un pericolo".
La scissione del PDL sembra in effetti aver disinnescato l'arma della minacciata Crisi di Governo garantendogli una maggioranza anche al Senato grazie ai fuoriusciti del Nuovo Centro Destra.

giovedì 21 novembre 2013

NO IDEM


Pur considerando Josefa Idem molto adatta a ricoprire la carica di Ministro che le era stata assegnata ho ritenuto giusto che le siano state chieste le dimissioni e opportuno che lei le abbia accettate.
Ma ora onorevole Letta?

sabato 9 novembre 2013

COPERTURE


Oltre a trovare la copertura per la seconda rata dell'IMU (che poi sarebbe anche l'unica visto che la prima è stata cancellata) il Governo deve fare i conti con il consueto attacco alla diligenza del decreto di stabilità. 
Si cerca di allungare la coperta anche con provvedimenti una tantum o con sconti su imposte dovute tanto per far cassa immediata o con tagli e balzelli laddove non esistono lobbies di riferimento organizzate.

venerdì 8 novembre 2013

mercoledì 30 ottobre 2013

EQUILIBRI PRECARI


Magri i risultati per l'aumento delle buste paga promessi dalla  Legge di Stabilità illustrata ieri dal ministro Saccomanni. O si decide di allungare la coperta con una equa redistribuzione del peso fiscale parallelamente al taglio della spesa improduttiva e parassitaria o hai voglia a ribattezzare le manovre finanziarie.

martedì 22 ottobre 2013

IMPEGNI


Letta riconosce l'urgenza di spingere per l'adeguamento informatico di tutto il Paese e in primis dello Stato realizzando quella che ormai viene definita come "Agenda digitale". Purtroppo ci si innamora sempre di più dei titoli che dei contenuti, più degli annunci che delle realizzazioni.
Annotiamoci di verificare tra un po' di tempo.