Visualizzazione post con etichetta evasione fiscale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta evasione fiscale. Mostra tutti i post

lunedì 6 luglio 2020

lunedì 24 febbraio 2020

SENZA SPERANZA


La ricerca del "paziente zero" affetto da COVID19 sembra essere un'impresa difficile, praticamente impossibile visto che la circolazione del virus sembra essere più datata di quanto si pensava.
Una caratteristica peraltro comune in quasi tutte le endemie.

domenica 20 ottobre 2019

SCOPERTE


Presentazione del DEF con relativa coperta delle entrate troppo corta e contestuale tradizionale scoperta dell'enorme cifra che si potrebbe recuperare eliminando la corruzione e l'evasione fiscale (spesso abbinate).
 L'abolizione totale dei pagamenti in contanti potrebbe anche servire ma, per farlo, si dovrebbe pensare ad una propedeutica abolizione di tutto il denaro materiale e relativi materassi.
E anche così i furbi troverebbero una scappatoia.

lunedì 7 ottobre 2019

SCONTRAEVINCI


L'idea della lotteria sugli scontrini non è nuova, altri paesi l'hanno già sperimentata ma non so se hanno avuto i ritorni sperati che, mi pare, fossero più orientati ad aumentare i consumi che a colpire l'evasione. Speriamo che la gestione non venga a costare di più del recupero fiscale, per il resto conterà molto anche  la fantasia italiana.

lunedì 2 settembre 2019

FISCO AMICO


Tutti i mezzi d'informazione avvisano che entra oggi in vigore il sistema di monitoraggio della Banca d'Italia sulla media mensile dei prelievi e versamenti in contante.
Ma era giusto dargli tutta questa pubblicità?
Evasore avvisato ...

mercoledì 12 giugno 2019

AUDACE IDEA DEGLI UOMINI D'ORO


Salvini stima in più di 150 miliardi il valore che gli italiani conserverebbero nelle cassette di sicurezza bancarie. Una cifra che farebbe strabuzzare gli occhi a chiunque ma soprattutto oggi un Governo all'affannosa ricerca di soldi.
Solo che quella necessità che normalmente aggiusta l'ingegno oggi sembra produrre solo enormi baggianate, prima i Mini Bot ora l'idea che tutti i titolari di una cassetta di sicurezza siano evasori e che quindi  si potrebbe recuperare almeno il 15%. Non ci dice come, ma magari ha già qualcosa in mente.

venerdì 24 maggio 2019

TERREMOTO IN VISTA


Il Ministro Tria non è poi tanto contrario all'aumento dell'IVA per sopperire ai buchi di bilancio programmati.
In effetti da qualche parte questi soldi bisognerà trovarli ma forse sperare nell'imposta più evasa in Europa (il cui record di evasione è detenuto dall'Italia) non è proprio la soluzione migliore anche se qualcuno la ritiene perfetta.

martedì 4 dicembre 2018

CHI E' SENZA PECCATO ...




Quello che sta accadendo a Luigi Di Maio sembra il remake del famoso film di Luigi Zampa con Alberto Sordi. Non lo ricordate ? Cercate di rivederlo perchè merita.
Sarà anche giusto il tritacarne in cui si è buttato "osando" chiedere onestà dagli altri senza verificare la propria ma è anche vero che così andiamo avanti da secoli senza poter scagliare neanche la prima pietra.

venerdì 30 novembre 2018

SIAMO BABBI O CAPORALI ?


Le infrazioni che al momento sono contestate al padre di Luigi Di Maio sembrano proprio peccatucci veniali, di quelli che in una eventuale indagine a tappeto vedrebbe coinvolta una larga parte della popolazione italiana.  
Resta il dubbio che ne fosse a conoscenza o meno. Francamente non saprei, certo che adesso deve dimostrare di non dire più bugie.

venerdì 5 ottobre 2018

IL REDDITO PELOSO


Mi unisco al coro dei critici di ogni colore degli annunciati pasticciati criteri di somministrazione del "reddito di cittadinanza".
Non finirò mai di pensare che non servono le elemosine ma le retribuzioni per lavoro veramente prestato e dove non esista l'offerta di lavoro privato lo Stato (a costo uguale del reddito di cittadinanza ma con maggior ritorno di servizi) deve provvedere a crearlo; visto che, al momento, esiste ancora l'Art. 1 della Costituzione.
Senza contare il costo inutile di gestione delle famigerate "card", del controllo dei fannulloni, del necessario presidio dell'Unieuro e dei Tabaccai.
C'è da scommettere che chi comunque avrà bisogno di quel reddito non protesterà per l'umiliazione subìta così come non protesterà chi lo percepirà senza averne diritto visto che  alla necessità della lotta all'evasione non sembra crederci più nessuno.

venerdì 22 giugno 2018

DONI E CONDONI


L'ipotesi di "rottamare" le cartelle per tasse e imposte fino a 100.000 Euro è l'ultima sparata della Lega al governo. Non 100 Euro, per i quali probabilmente il costo della riscossione sarebbe più alto del recupero, ma centomila euro, avete capito bene! Sarà anche un ballon d'essai ma purtroppo ha subito reagito il Mercato con un pronto calo in Borsa e una risalita dello spread.
E  temo che capirà bene anche Bruxelles che regolarmente, nel nostro DEF, trova l'assicurazione che molte spese verranno coperte da un virtuoso recupero dell'evasione. 

lunedì 13 novembre 2017

I PARADISI ATTENDONO


I Paper Paradise stanno scoprendo la pentola dell'elusione fiscale. Una piaga peggiore dell'evasione perchè evidentemente favorita dalle normative galeotte create ad arte dalle stesse Istituzioni che dovrebbero impedire la fuga dei capitali. Chi ha visto ieri Report ha appreso quante strade si possono facilmente percorrere per lasciare al  fisco solo le briciole dei propri redditi leciti o illeciti che siano.

martedì 7 novembre 2017

PANAMA PAPERS


L'eccessiva rincorsa al profitto fine a se stesso sta rovinando il mondo ma  evadere il fisco, secondo l'ultima edizione dei Panama Papers,  sembra sempre più facile e alla portata di tutti quelli che probabilmente ne avrebbero meno bisogno.

giovedì 2 marzo 2017

CHERCHEZ L'ARGENT


Non passa giorno senza una notizia scandalosa di corruzione, sempre corredata da prove, intercettazioni, mani nel sacco ecc. ecc. regolarmente stemperate nell'attesa del famoso terzo grado di giudizio, spesso raggiunto a prescrizione conclusa. Le leggi lo permettono, se le sono fatte su misura altrimenti senza invocare cappi, manette e sbarre o ridicoli domiciliari la pena veramente deterrente
sarebbe quella di recuperare al più presto il maltolto.

giovedì 2 febbraio 2017

A ESTREMI MALI ...


Trovare 3 miliardi e mezzo non è così facile. Un piccolo aumento alle sigarette e alla benzina e una promessa ormai scarica della lotta all'evasione difficilmente convinceranno la UE.
In compenso pare che siano 90 i miliardi che gli italiani (probabilmente i più poveri) buttano nella piaga del gioco d'azzardo.
Alla necessità di una dissociazione netta e totale dello Stato da questa piaga immorale si contrappongono spesso le necessità di bilancio senza contare che ormai quasi tutto il giro di questo sporco denaro sfugge al Fisco.

giovedì 12 gennaio 2017

RASSEGNAMOCI


E' chiaro che tra tutti i debitori di una Banca ci siano quelli fisiologici cioè quelli che non hanno potuto rientrare nel debito per motivi contingenti. Ci sono sempre stati e sempre ci saranno. Molto semplicemente ciò che sarebbe bene appurare (in particolare per il MPS ma per tutte le Banche in difficoltà), non è tanto il nominativo del debitore quanto il reale utilizzo dei fondi elargiti che, in molti casi, l'unica impresa che hanno finanziato è quella del nascondimento in qualche paradiso fiscale a nome di qualche fiduciaria blindata.
Per me è un problema di Magistratura prima che di giornali, per altri essenziale una bella Commissione d'Inchesta.

lunedì 6 giugno 2016

IL "CHIUDISTALLA" DOPO LO "SCAPPABUOI"


Il Ministro Poletti annuncia al Festival dell'Economia di Trento una stretta sull'utilizzo dei Buoni Lavoro. Dopo la constatazione che, anzichè farlo emergere, questro strumento ha alimentato ancor di più il lavoro nero si dirà: meglio tardi che mai. Ma intervenire dopo anzichè prevedere da subito che, senza controlli, sarebbe andata così è un po' chiudere la stalla quando i Vouchers sono scappati.

martedì 5 aprile 2016

MIGRANTI ECONOMICI ILLEGALI


Ieri è iniziata la messa in atto di quell'accordo, per me vergognoso, tra Europa e Turchia per il rimpatrio forzato dei migranti bloccati in Grecia, gestito non si sa bene come dal regime di Erdogan.
Parallelamente lo scandalo PAPER LEAKS rivela quanto facile invece sia la circolazione internazionale del denaro pulito o sporco, legale o illegale e in barba agli (ipocriti) embarghi più rigidi
(votabile su CARTOONMOVEMENT)