Visualizzazione post con etichetta era tecnologica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta era tecnologica. Mostra tutti i post
sabato 25 luglio 2020
SMART CLASS
Proseguono le polemiche sull'acquisto di 1,5 milioni di banchi singoli.
Ai dubbi sulla loro effettiva necessità si aggiungono le pesanti critiche sui termini della gara.
Se anche fosse possibile rispettare i tempi di consegna resterebbe per molte Scuole l'esigenza del necessario sdoppiamento di molte classi e quindi o dello spazio o degli insegnanti.
Suggerirei a questo punto di sospendere l'acquisto di banchi monoposto stupidi e pensare più alla grande per il futuro mediante l'acquisto massiccio di banchi intelligenti in grado di risolvere tutti i problemi e di porre la Scuola Italiana all'avanguardia nel mondo.
venerdì 22 maggio 2020
ATTENTI ALLE SCOTTATURE
Stagione vacanze alle porte, già gli aperitivi serali dimostrano quanto sarà difficile, specie al mare, il mantenimento delle distanze obbligatorie.
Sapete qualcosa della famosa APP "Immuni"?
Di certo si sa che utilizzerà Bluetooth e WIFI ma quanto potrebbe servire per diminuire il rischio di scottarci con il Coronavirus è ancora molto difficile valutarlo.
Non tanto per le tecnologie utilizzate quanto per il lavoro successivo alle allerte generate dal sistema per sperare in una sua utilità.
Non vorremmo accorgerci di aver speso dei soldi per niente
giovedì 30 aprile 2020
INCONTRI RAVVICINATI
E' certo che dal punto di vista tecnico l'utilizzo delle tecnologie oggi possibili consentirebbe il controllo degli spostamenti e delle contiguità molto utili per la tracciatura dei possibili contagi operati inconsapevolmente da chi fosse individuato come portatore di virus.
Di fronte all'utilità di questa informazione e con le dovute precauzioni circa la conservazione dei dati, io non avrei nulla da dire salvo il fatto che si riesca veramente poi ad andare dietro tutti i possibili contagi ed ai successivi effetti.
In caso contrario avremmo solo speso inutilmente del denaro.
Sarebbe bene veramente che l'applicazione fosse ampiamente diffusa e che funzionasse il più possibile in modo anonimo ma automatico.
A chi è preoccupato dei riflessi sulla privacy mi sentirei di assicurare che, al massimo, potrà essere rilevato un tocco di gomito.
Etichette:
CORONAVIRUS,
era tecnologica,
mascherine,
privacy,
salute
sabato 18 aprile 2020
IMMUNI
Il Commissario per l'emergenza Domenico Arcuri ha ufficialmente annunciato la scelta della APP "Immuni" per il tracciamento delle persone in sospetto di contagio.
Mi fa piacere che la decisione sia caduta su un prodotto italiano e al momento non voglio parlare del criterio di scelta. Non mi pare neanche il caso di agitare i problemi di riservatezza e conservazione dei dati come non si sapesse che anche senza questa APP gli stessi sono già presenti sulle piattaforme che usiamo quotidianamente e liberamente.
Credo che l'idea sia brillante e semplice (e da ex informatico non posso che invidiare chi l'ha avuta), credo anche che tecnicamente possa funzionare perfettamente, ma proprio per questo mi chiedo se avremo veramente la capacità, l'organizzazione e le strutture necessarie per operare in conseguenza del potenziale numero enorme di "allarmi" generati dal sistema.
venerdì 6 marzo 2020
ASINI DIGITALI
Difficile e sofferta la decisione di chiudere le scuole ma probabilmente saggia anche se scontiamo la grossa arretratezza del sistema scolastico nei riguardi delle innovazioni tecnologiche disponibili da tempo.
E non solo per la scarsità di supporti hardware o di banda larga ma soprattutto per l'impreparazione quasi generale dei docenti a nuove modalità d'insegnamento adeguate all'era digitale.
Ora dobbiamo cercare di cavarcela (si spera per poco tempo) e ben vengano tutte le iniziative più o meno creative per non interrompere il contatto e la preparazione dei ragazzi ma passata la bufera speriamo di non dimenticarcene.
Etichette:
CORONAVIRUS,
era digitale,
era tecnologica,
scuola
giovedì 13 febbraio 2020
BASSA NATALITA'
In un mondo in cui la continua crescita tecnologica viene quasi sempre utilizzata per ricavare un maggiore profitto e in cui la maggior produttività non viene utilizzata neanche in parte per un maggiore benessere dei lavoratori (anzi !) di che ci stupiamo?
Etichette:
era tecnologica,
LAVORO,
NATALITà,
robotizzazione
sabato 16 novembre 2019
"L'ILVA SI SALVA CON I ROBOT"
Così Casaleggio due giorni fa in un convegno sull'innovazione tecnologica.
Per carità nessuno pensa che non si debba investire nelle nuove tecnologie e nella Ricerca.
Certo però che ogni tipo di riconversione dovrebbe essere affrontata con dei piani ben precisi che, oltre a calcolare i benefici per le generazioni future, studino prima e attentamente come si possano evitare i sacrifici per quelle presenti; senza il ricorso a inaccettabili misure di puro assistenzialismo
comunque costose e poco dignitose.
Altrimenti dovremo rassegnarci: In Paradiso la Classe Operaia ce la porteranno i Robots
lunedì 30 settembre 2019
LA TERRA VISTA DALLA LUNA
Questo era il tema del Festival di Conversano di quest'anno.
Una manifestazione culturale (Lectorinfabula) in cui la satira disegnata è da sempre un gradito ospite.
A 50 anni dal primo passo sulla Luna, a mio avviso il più importante evento nella storia delle conquiste umane, ha dato il via ad una evoluzione inimmaginabile ma temo solo dal punto di vista tecnologico. Questo il mio contributo insieme a quello di tanti colleghi ed amici.
giovedì 22 agosto 2019
SI PUO' FARE ?
Pare che Zingaretti abbia telefonato a Casaleggio.
O meglio pare che Zingaretti creda di aver telefonato a Casaleggio.
Battute a parte penso che alla fine il tentativo di governo PD/M5S verrà fatto, spero però che da parte del PD venga messo bene in chiaro che ancora per molto tempo dovremo affidarci al sistema parlamentare, pur con tutti i suoi limiti ma con tutta la saggezza e affidabilità degli oggetti fatti ancora a mano.
sabato 8 giugno 2019
IL SARCHIAPODCAST
Camogli, primo Festival italiano del Podcast (VEDI)
Ma cos'è questo Podcast?
Io che amo la Radio (che non solo mi lascia la libertà di disegnare ma spesso mi fornisce anche gli spunti su cosa disegnare) lo conosco come un prezioso strumento per ascoltare quello che mi posso essere perso o che mi piace riascoltare con calma.
Radio Rai per questo mette a disposizione l'enorme patrimonio delle sue teche ma la disponibilità di questo strumento tecnologico digitale ha favorito in realtà anche la nascita di interessanti iniziative editoriali, le più diverse, in cui i contenuti vengono prodotti esclusivamente per questa piattaforma.
Per molti oggi sentire parlare di Podcast farà venire in mente Walter Chiari e Campanini discutere sul Sarchiapone ma, grazie anche all'iniziativa di Camogli, potrebbe diventare molto meno sconosciuto.
lunedì 20 maggio 2019
SOFTWAR
Anche Google trascinato nel conflitto commerciale che Trump ha deciso di scatenare nei confronti di Huawei. Con un comunicato sibillino il colosso di Mountain View annuncia l'applicazione delle restrizioni volute da Trump. In particolare sembrerebbe decisa la revoca non tanto del S.O. open source Android di base quanto di tutti i servizi, ormai diventati uno standard, che Google ha inglobato nella piattaforma con effetti sicuramente molto negativi nel breve periodo a carico del colosso cinese.
Etichette:
CINA,
era tecnologica,
sanzioni,
TRUMP,
usa
mercoledì 15 maggio 2019
INTELLIGENZA NATURALE
Robot italiani sostituiranno gli operai che confezionano i pacchi di Amazon.
L'innovazione tecnologica è inarrestabile e il passato ci insegna che ciò ha portato, nel tempo, ad affrancare sempre più l'uomo dai lavori pesanti, ripetitivi e pericolosi.
Una valutazione però degli effetti negativi nel presente bisognerebbe pure farla, non per bloccare i benefici della rivoluzione digitale e della cosiddetta "Intelligenza artificiale" ma per distribuirli in maniera equa, non solo a favore del profitto.
mercoledì 27 febbraio 2019
CARNEVALE 2019
Domani è giovedi grasso. Poco grasso per i trasportatori di Amazon in sciopero per ottenere condizioni di lavoro meno stressanti.
Non è colpa nostra dice l'Azienda dai profitti più alti del mondo, gli orari, i ritmi, i percorsi sono dettati da un algoritmo.
Etichette:
CAPITALISMO,
carnevale,
era tecnologica,
LAVORO
martedì 19 febbraio 2019
L'INTERNET DELLE COSE
Il marchio Huawei sta già monopolizzando il mercato degli smartphones e pare molto avanti anche nella tecnologia 5G destinata prima di quanto ci si aspetti a raccogliere dati non solo delle persone ma anche delle cose.
Per questo la guerra tra USA e Cina per la supremazia tecnologica, non solo commerciale, è già scoppiata.
A colpi di clava (debitamente dotata di chip).
(CARTOONMOVEMENT)
Etichette:
5g,
CINA,
era tecnologica,
silkroad,
TRUMP,
usa,
xi jinping
venerdì 11 gennaio 2019
LA METAMORFOSI
Il nuovo numero di INTERNAZIONALE propone in copertina un articolo che analizza la possibilità e le conseguenze di un futuro senza insetti. E Francesco Merlo stamane a Primapagina si chiedeva argutamente cosa ne avrebbe pensato il protagonista kafkiano Gregor Samsa.
Ma non è forse già iniziato?
venerdì 4 gennaio 2019
LA GRAVITA´
Il pesante tonfo di Apple a Wall Street trascina al ribasso tutte le borse mondiali rivelando tutta la criticita´ della finanza globalizzata. A scatenare il crollo le previsioni non di perdite ma di minori utili dalle vendite degli Iphones. Pare infatti, guarda un po´, che il mercato sia saturo. Pesa molto anche la concorrenza cinese ma non ci vorrebbe Newton per capire che non tutti possono cambiare il telefonino con la frequenza e velocita´ desiderata dagli azionisti.
(CARTOONMOVEMENT)
venerdì 7 dicembre 2018
DOMENICANADIANS
La direttrice fnanziaria di HUAWEI Meng Wanzou, figlia del fondatore della società che sta imponendosi sul mercato dei cellulari e della prossima tecnologia di comunicazione strategica 5G è stata arrestata a Vancouver.
Il Primo ministro canadese Trudeau si defila dicendo che il provvedimento è stato preso su ordine della Magistratura. Si, ma quella degli USA.
venerdì 27 luglio 2018
UNA BELLA DOMANDA
Pare che Torino sarà la prima città italiana a sperimentare le auto a guida autonoma.
Mentre dal punto di vista tecnologico sembra ormai un obbiettivo raggiunto non sono ancora molto chiari gli aspetti relativi alla responsabilità sui danni che un'auto senza pilota potrebbe e potrà procurare senza contare che , dimostrato che una cosa si può fare, non è detto si debba necessariamente fare.
mercoledì 25 luglio 2018
UN TUFFO DALLA PIATTAFORMA
Davide Casaleggio ipotizza la prossima fine della "Democrazia Rappresentativa" e l'avvento in un futuro non troppo lontano della "Democrazia diretta" .
Tralascia di spiegare da chi sarebbe diretta la sua democrazia o meglio lascia intendere che l'evoluzione tecnologica, di cui la sua Piattaforma Rousseau sarebbe un esempio, potrebbe benissimo sostituire le funzioni di un Parlamento, ormai inutile, mediante la consultazione in tempo reale delle volontà popolari.
Non so se lui ci creda veramente ma ad esempio ieri sera a "in onda" la Ministra 5 S Barbara Lezzi ha difeso caldamente la visione di Casaleggio spiegandone anche gli aspetti di sicurezza possibili grazie alla tecnologia del "blockchain" e a quel punto mi sono preoccupato veramente.
Etichette:
democrazia,
era tecnologica,
italia,
M5S,
parlamento
lunedì 14 maggio 2018
TUTTO E' SUPERFLUO
Negli USA un altro incidente causato da un'auto senza pilota risolleva l'enorme problema delle responsabilità.
Probabilmente un ostacolo molto più "frenante" delle critiche per gli impatti negativi sull'occupazione causati dalla robotizzazione.
Probabilmente un ostacolo molto più "frenante" delle critiche per gli impatti negativi sull'occupazione causati dalla robotizzazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)