Visualizzazione post con etichetta giustizia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giustizia. Mostra tutti i post

venerdì 11 settembre 2020

FURTO CON SCASSO


 
La lega reagisce all'arresto dei suoi due commercialisti, implicati nell'affare della compravendita di un immobile ai danni delle finanze regionali lombarde, accusando la Magistratura della solita "giustizia ad orologeria". Si dimentica forse che il procedimento fa sempre parte delle indagini collegate alla sparizione dei 49 milioni di rimborsi elettorali e agli investimenti in diamanti operati dal tesoriere Belsito. 
A parte poi che se la Magistratura in Italia dovesse aspettare  di non essere più in campagna elettorale potrebbe anche fermare definitivamente le lancette.

lunedì 3 agosto 2020

PONTE SAN GIORGIO


Oggi a Genova si inaugura il nuovo Ponte San Giorgio.
Un grande risultato per i tempi e per i modi con cui è stato realizzato, segno che quando si vuole anche in Italia siamo in grado di raggiungere obbiettivi ambiziosi.
Resta la grande tristezza per le vittime del crollo del vecchio viadotto sul Polcevera e un po' di amarezza per una giustizia che ancora non ha individuato tutti i responsabili.
Speriamo che la Pandemia e la Crisi Economica non contribuiscano a farlo presto dimenticare.

venerdì 31 luglio 2020

CHI LA FA ...


Il Senato autorizza il Processo a carico dell'ex Ministro degli Interni per l'impedimento allo sbarco dei migranti della Open Arms negandogli lo sbarco nel porto sicuro dell'immunità parlamentare.

venerdì 24 luglio 2020

LA CATENA DI COMANDO


Poco ma sicuro.
Commento pronunciato da più parti. Poi si tratta di capire se tutti sono concordi sul come avrebbe dovuto funzionare.

IL CANCRO


Sinceramente di fronte ai fatti della caserma di Piacenza non ho parole.
Certo che le mele marce possono esserci da tutte le parti ma a poco a poco avremo difficoltà a trovarne una sana.
E sicuramente buona parte di colpa sta in un Sistema che non pare abbia sviluppato abbastanza anticorpi e volontà  per diagnosticare ed estirpare in tempo la malattia.
Si chiama autoimmunità e può essere letale.

giovedì 25 giugno 2020

UN LAVORO FATICOSO


Le vicende del Coronavirus hanno relegato un po' in secondo piano tutte le altre compreso la brutta storia che ha interessato il CSM.
Cerco di fare ammenda ricordando un principio scolpito nell'art. 3 della nostra Costituzione e che come tale dovrebbe essere inalterabile. E qui il condizionale è d'obbligo visto che comunque chi lo dovrebbe mettere in pratica è ancora per il momento una persona soggetta ad errori e distrazioni, magari anche solo per stanchezza.

sabato 13 giugno 2020

ESAME DELLA VISTA


 


Il presidente Donald Trump ha autorizzato sanzioni contro i dipendenti della Corte Penale Internazionale (ICC) che indagano su possibili "crimini contro l'umanità" commessi dalle forze statunitensi in Afghanistan.
Trump la interpreta in modo esemplare ma la convinzione che gli USA non possano essere giudicati  è da sempre esistita, anche se ogni tanto qualche speranzoso dimentica.

giovedì 7 maggio 2020

IL SANTO


Pare che trecentosettanta, dico trecentosettanta, detenuti sottoposti al carcere duro o al regime del 41bis siano già usciti dal carcere e ad usufruire dei domiciliari approfittando delle norme emanate per la prevenzione dei contagi.
Il Ministro Bonafede promette di riportarli presto in carcere, io temo che sarà come far rientrare il dentifricio nel tubetto.
Intanto prepariamoci ai tradizionali ringraziamenti del Santo Patrono.

venerdì 6 marzo 2020

CRIME SCENE


Nonostante non esistessero prove sul suo coinvolgimento nell'uccisione di tre agenti nel 2004 la sentenza di morte contro Nathaniel Woods è stata eseguita questa notte con un'iniezione letale in Alabama.
In questo Stato è possibile procedere alla condanna anche senza l'unanimità dei giurati che infatti non era stata raggiunta per la mancanza di prove reali sul coinvolgimento diretto dell'imputato negli omicidi.
Colpevole o meno resta il fatto che è la pena di morte in se stessa ad essere un crimine specie dopo 16 anni di permanenza nel braccio della morte.

venerdì 14 febbraio 2020

SAN VALENTINO 2020


Altro che festa degli innamorati, ormai sembra che Renzi voglia chiudere i conti con il Governo Conte Bis.
Stamane il GR3 (pochi minuti fa) mi ha bruciato sul filo di lana ricordando anche lui la famosa strage di San Valentino del 1919 ma, giuro, è stato solo un problema di inchiostro troppo fresco.

sabato 8 febbraio 2020

L'AGO


Una scelta difficile quella di Renzi. Tra la necessità di garantire una giustizia veloce anche per gli imputati e quella di non dimenticare i diritti delle parti lese sicuramente c'è anche il problema di non cadere in prescrizione come partito.

martedì 24 dicembre 2019

NATALE 2019


La revoca della Concessione Autostrade non é l'unica grana di questo fine anno piuttosto burrascoso.
Certo che minaccia di essere la piú costosa e la piú difficile visto il pesante carico di  colpe e responsabilitá che si trascina. 

sabato 21 dicembre 2019

QUESTA O QUELLA...


Da qualunque parte si guardi e a bordo di qualunque nave sia avvenuto il sequestro degli immigrati resta sempre un fatto riprovevole e dai possibili risvolti penali giudicabili solo dalla Magistratura.
Sempre che glielo facessero fare.

mercoledì 23 ottobre 2019

LO STAMPO MAFIOSO


La Cassazione  annulla la sentenza di secondo grado che condannava come mafiosi gli imputati del Processo "Mafia Capitale".
Tutto da rifare dunque anche se li riconosce colpevoli di Associazione a delinquere, corruzione, violenza, e altre amenità; reati che poco si discostano da quelli previsti per Associazione di stampo mafioso.

Una sottile differenza che però potrebbe valere anni di reclusione in meno e molti "benefici" di legge in più.
 

mercoledì 3 luglio 2019

ROTTA DI COLLISIONE


Salvini su tutte le furie per il proscioglimento di Carola Rackete. Evidentemente non considerato "attto di guerra" il presunto speronamento che la capitana della Sea Watch avrebbe compiuto nei confronti  di una motovedetta della GDF.
Ora il Ministro degli Interni reclama l'urgenza di una riforma della Magistratura basata sul vecchio spauracchio della separazione delle carriere.

lunedì 1 luglio 2019

SEGNA L'ETICA


La foto segnaletica scattata nella Procura di Agrigento durante le fasi di convalida dell'arresto della pericolosa criminale Carola Rackete è stata inopinatamente diffusa sulle reti Social. In genere non si fa ma per reati così efferati è comprensibile che si voglia additare maggiormente il soggetto al pubblico ludibrio.
Siamo persino in grado di  diffondere l'impronta del suo pollice da cui risulta chiara la premeditazione del reato. Vergogna!!!
Ma vergogna anche al Ministro degli Esteri tedesco che invece di chiedere clemenza alla Magistratura Italiana potrebbe operare meglio in sede europea per risolvere in quella sede il problema senza portare più acqua al mulino dei Salvini.
#freecarola

sabato 22 giugno 2019

LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA


E' giusto che un Magistrato abbia le sue idee politiche,  intollerabile invece che queste incidano nella sua attività giurisdizionale.
Intollerabile ma, come si è visto, difficilmente evitabile visto che neanche il CSM può essere considerato al di sopra di ogni sospetto.
Varrebbe solo l'onestà ma purtroppo tra gli umani sembra merce sempre più rara e l'attuale procedura delle nomine non sembra essere sempre in grado di distinguere il grano dal loglio.
Ma allora perchè non affidarsi  serenamente ai miracoli dell' Intelligenza Artificiale ?
Ci pensi Presidente, ci pensi.

sabato 15 giugno 2019

OTTIMISMO


La presenza di mele marce è inevitabile anche, purtroppo, nella Magistratura dove però il rischio che si combinino con quelle della Politica è enorme. Lo scandalo del CSM dimostra che il pericolo è più che reale, giusto agire con pridenza ma guai a sottovalutarlo.

venerdì 7 giugno 2019

CHECK UP


Certo che anche certi magistrati ce la mettono tutta per screditare la Giustizia.
 Come se non bastasse  l'insofferenza della classe politica nei confronti della Magistratura.

Alle persistenti e in parte giuste richieste di riforma presto anche l'introduzione del check-up per il rinnovo della patente.


venerdì 31 maggio 2019

CORRENTI


Molto brutto quanto sta emergendo dall'inchiesta che coinvolge anche l'ex Presidente dell'ANM Luca Palamara.
Per carità, se veramente accertato, aver accettato regali da personaggi indagati sarebbe già di per sé un fatto gravissimo, ma quello che veramente mi sconcerta e che penso dovrebbe sconcertare tutti, è il giro di manovre, anche sporche, che sembra esserci dietro alle nomine dei Procuratori, cioè di quelle figure da cui dipende in larga parte una buona amministrazione della Giustizia.