Visualizzazione post con etichetta LIBERO MERCATO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LIBERO MERCATO. Mostra tutti i post
domenica 6 ottobre 2019
F35-REGGIANO
Probabili sviluppi positivi nella battaglia dei dazi.
Conte conferma al Segretario di Stato Pompeo l'intenzione italiana di mantenere gli impegni presi per l'acquisto dei costosi F35.
A parte che non ha mai funzionato bene, il super caccia multiruolo non sembra avere caratteristiche indispensabili per la nostra difesa, ma magari con un diverso armamento!
domenica 17 febbraio 2019
LATTE ACIDO
Ancora nessun accordo per la vertenza latte in Sardegna.
Ancora troppo pochi i 72 centesimi al litro offerti dagli industriali tramite la mediazione del Ministero dell'Agricoltura che promette lenti adeguamenti fino all'euro richiesto dagli allevatori.
Una promessa di lieve sapore elettorale che si scontrerà inevitabilmente con le leggi del "libero mercato" imposte dalla UE.
Ma sarà veramente libero questo mercato? Pare che l'Antitrust abbia aperto un'indagine per verificare l'assenza di un Cartello.
Forse un po' tardi, per chiudere una stalla a pecore già scappate.
lunedì 23 luglio 2018
PAURA DI NON VOLARE
Si parla insistentemente di interventi della Cassa Depositi e Prestiti a favore di Alitalia.
Non credo che i libretti e i buoni postali siano stati piazzati dalle PPTT come strumenti ad alto rischio.
Inevitabile quindi che, nel caso di operazioni sbagliate, i risparmiatori vengano tutelati a spese dello Stato e quindi dei contribuenti.
Inevitabile anche, come mi pare faccia oggi osservare De Bortoli, che gli eventuali aiuti concessi
ad Aziende come Alitalia vengano considerati dall' Antitrust dell'UE come illegittimi aiuti di Stato.
Inevitabile ancora che le conseguenti sanzioni ricadano nuovmente sui contribuenti.
Ma se si crede veramente nella capacità di gestire utilmente Alitalia, non sarebbe meglio ricorrere
a strumenti di finanziamento tradizionali e trasparenti ?
Il fatto è che c'è un gran timore che non siano in molti a crederci mentre all'orgoglio nazionale fa
molto gola avere una Compagnia di Stato.
Sulla nostra adesione al libero mercato poi non facciamo troppo gli schizzinosi.
giovedì 8 marzo 2018
IL "NEW DEAL" DI TRUMP
Un altro consigliere della Casa Bianca abbandona Trump in disaccordo con la sua politica protezionistica. UE e CINA si preparano a controbattere alle misure restrittive delle importazioni USA con altrettante barriere per i prodotti americani in una guerra che probabilmente nessuno vorrebbe ma che sembra l'inevitabile risultato del liberismo assoluto.
lunedì 26 febbraio 2018
PRIVATIZZARE GLI UTILI E SPALMARE LE PERDITE
La notizia dell'aumento di 35 euro sulle bollette per l'energia elettrica per recuperare il debito degli utenti morosi è falsa.
In realtà si parla di una cifra molto più bassa e non relativa agli utenti morosi ma al mancato versamento degli oneri di sistema da parte di alcune società fallite.
Non è ancora detto però che la sentenza del Cosiglio di Stato che ha permesso questo recupero non spiani la strada anche allo "spalmaggio" di altri costi che la grossa imprenditoria nostrana è allergica a considerarli come un fisiologico rischio di impresa.
In realtà si parla di una cifra molto più bassa e non relativa agli utenti morosi ma al mancato versamento degli oneri di sistema da parte di alcune società fallite.
Non è ancora detto però che la sentenza del Cosiglio di Stato che ha permesso questo recupero non spiani la strada anche allo "spalmaggio" di altri costi che la grossa imprenditoria nostrana è allergica a considerarli come un fisiologico rischio di impresa.
giovedì 16 novembre 2017
LA PUNIZIONE
Un decreto imporrà alle compagnie telefoniche e televisive, che avevano modificato arbitrariamente la fatturazione mensile in fatturazione ogni 28 giorni, di ritornare al sistema originario. Potranno farlo entro 120 giorni dalla data esecutiva del decreto senza dover pagare nessuna penale per una manovra, chiaramente di cartello, che comunque alla fine sarà costata un bel pacco di soldi ai consumatori.
martedì 24 ottobre 2017
ATTENZIONE AL CARTELLO
Le Compagnie telefoniche devono aver pensato più ecologico seguire le fasi lunari per la fatturazione anzichè quelle mensili tradizionali.
Peccato che non si siano accorte che questo avrebbe comportato un aggravio per i clienti e peccato che lo abbiano fatto tutte contemporaneamente.
Ora pare che il Governo voglia imporre loro di fare retromarcia, ma di fronte ad un illecito guadagno di un miliardo di euro l'Autority non potrà che applicare il massimo della multa prevista per punire il Cartello e cioè di un misero milione di euro.
E da qui un'osservazione:
chi ha suggerito un limite massimo per la penalizzazione di quello che dovrebbe essere il reato più pericoloso per chi crede nel libero mercato?
Iscriviti a:
Post (Atom)