Visualizzazione post con etichetta paradisi fiscali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta paradisi fiscali. Mostra tutti i post
mercoledì 29 luglio 2020
L'OLFATTO QUOTIDIANO
Che poi non tutti sono ammalati, molti la puzza (tipo quella della Libia, dei banchi di Scuola, dei paradisi fiscali ecc. ecc.) la sentono, ma così si può anche far finta di niente.
Etichette:
CORONAVIRUS,
immigrazione,
LIBIA,
paradisi fiscali,
scuola
domenica 17 maggio 2020
SOLDI E BUOI DEI PAESI TUOI
Prontissima la FIAT FCA ad approfittare del prestito con garanzia dello Stato Italiano così come è stata prontissima a spostare la sede fiscale in Olanda e quella legale a Londra.
Sei Miliardi e mezzo che L'Ist. San Paolo si appresta a concedere secondo quanto previsto dal Decreto Liquidità.
Tutto in regola? Dal punto di vista legale e formale sicuramente si, in ossequio alle regole previste il finanziamento dovrà servire esclusivamente per sostenere le attività rimaste in Italia colpite dalla crisi pandemica. Ovvio il pericolo della perdita dei posti lavoro nei 16 stabilimenti italiani della Società.
Stride il fatto che se da questi investimenti deriveranno in futuro dei benefici questi sarano solo per per gli azionisti e per il Fisco Olandese mentre se la situazione di crisi non permetterà la restituzione del prestito la perdita sarà tutta italiana.
lunedì 13 novembre 2017
I PARADISI ATTENDONO
I Paper Paradise stanno scoprendo la pentola dell'elusione fiscale. Una piaga peggiore dell'evasione perchè evidentemente favorita dalle normative galeotte create ad arte dalle stesse Istituzioni che dovrebbero impedire la fuga dei capitali. Chi ha visto ieri Report ha appreso quante strade si possono facilmente percorrere per lasciare al fisco solo le briciole dei propri redditi leciti o illeciti che siano.
martedì 7 novembre 2017
PANAMA PAPERS
L'eccessiva rincorsa al profitto fine a se stesso sta rovinando il mondo ma evadere il fisco, secondo l'ultima edizione dei Panama Papers, sembra sempre più facile e alla portata di tutti quelli che probabilmente ne avrebbero meno bisogno.
giovedì 12 gennaio 2017
RASSEGNAMOCI
E' chiaro che tra tutti i debitori di una Banca ci siano quelli fisiologici cioè quelli che non hanno potuto rientrare nel debito per motivi contingenti. Ci sono sempre stati e sempre ci saranno. Molto semplicemente ciò che sarebbe bene appurare (in particolare per il MPS ma per tutte le Banche in difficoltà), non è tanto il nominativo del debitore quanto il reale utilizzo dei fondi elargiti che, in molti casi, l'unica impresa che hanno finanziato è quella del nascondimento in qualche paradiso fiscale a nome di qualche fiduciaria blindata.
Per me è un problema di Magistratura prima che di giornali, per altri essenziale una bella Commissione d'Inchesta.
martedì 5 aprile 2016
MIGRANTI ECONOMICI ILLEGALI
Ieri è iniziata la messa in atto di quell'accordo, per me vergognoso, tra Europa e Turchia per il rimpatrio forzato dei migranti bloccati in Grecia, gestito non si sa bene come dal regime di Erdogan.
Parallelamente lo scandalo PAPER LEAKS rivela quanto facile invece sia la circolazione internazionale del denaro pulito o sporco, legale o illegale e in barba agli (ipocriti) embarghi più rigidi
(votabile su CARTOONMOVEMENT)
lunedì 4 aprile 2016
LO "STRETTO" DI PANAMA
Una grande iniziativa di inchiesta giornalistica mondiale, già battezzata Paper Leaks, svela i nomi di tutti i detentori di conti segreti detenuti nel paradiso fiscale di Panama da una gran parte di potenti della Terra e dei ricchi evasori fiscale di ogni Paese. Pare che i nomi di cittadini italiani siano più di ottocento. La GDF è già in movmento anche se, guarda caso, non esistono trattati bilaterali con la repubblica sudamericana.
sabato 14 febbraio 2015
LISTE BLOCCATE
Piu' di settemila i nomi degli italiani della famosa Lista Falciani. Pare comunque che quanti hanno provveduto a imboscare capitali in Svizzera siano molti di piu' e naturalmente tra loro non brillano certo gli operai ne' gli impiegati di basso livello. I sempre annunciati accordi con la Svizzera non hanno mai trovato una soluzione pratica per far rientrare l'enorme flusso di denaro in buona parte frutto dell'evasione e dell'elusione fiscale.
sabato 24 maggio 2014
LO SCUDO SVIZZERO
Ho ascoltato stamane a Primapagina di Radio3 la lucida analisi del direttore de IL SECOLO XIX della vicenda CARIGE/BERNESCHI. Riascoltatelo in podcast o comprate il giornale, lo merita.
Non è il primo scandalo che coinvolge vertici bancari così alti e temo (o spero?) non sarà l'ultimo, sicuramente sono il frutto della disonestà dei singoli e della loro capacità di fare gruppo ma non trascurerei anche la responsabilità di chi li ha forniti di quegli ottimi strumenti quali le bonarie norme sul falso in bilancio, l'utilissimo scudo fiscale, la tolleranza dei cosiddetti paradisi, il letargico comportamento della CONSOB eccetera, eccetera, eccetera.
Non è il primo scandalo che coinvolge vertici bancari così alti e temo (o spero?) non sarà l'ultimo, sicuramente sono il frutto della disonestà dei singoli e della loro capacità di fare gruppo ma non trascurerei anche la responsabilità di chi li ha forniti di quegli ottimi strumenti quali le bonarie norme sul falso in bilancio, l'utilissimo scudo fiscale, la tolleranza dei cosiddetti paradisi, il letargico comportamento della CONSOB eccetera, eccetera, eccetera.
giovedì 25 luglio 2013
AVVISO AI NAVIGANTI
Letta "tuona" contro l'esportazione illegale dei capitali e prevede, probabilmente a ragione, un cambiamento del clima mondiale.
Io sento odore non tanto di ozono quanto di un
nuovo scudo fiscale e Voi?
mercoledì 22 maggio 2013
MAL COMUNE POCO GAUDIO
La Apple è accusata di aver evaso più di 74 miliardi (!) di dollari mediante utilizzo di false delocalizzazioni dell'attività in paradisi fiscali o in paesi compiacenti come l'Irlanda.
(votabile anche su CARTOONMOVEMENT)
venerdì 5 aprile 2013
SEGRETI DI PULCINELLA
Le rivelazioni sui "Paradisi Fiscali" a dire il vero non dovrebbero sorprendere piü di tanto.
Che lo smisurato allargamento della forbice nella distribuzione della ricchezza non si dovesse accompagnare
al'enorme evasione fiscale con la complicita´ di Banche, Notai, Commercialisti e soprattutto grazie alle blande misure repressive non era forse un segreto di Pulcinella?
(pubblicata anche su CARTOONMOVEMENT)
martedì 26 marzo 2013
I BUCHI DEL FORMAGGIO
Non so se le misure utilizzate a Cipro serviranno
per risolvere la crisi.
Il prelievo forzoso o il blocco dei conti correnti
crea allarme nei risparmiatori e nei mercati tuttavia non si può pensare che all'interno dell'EUROZONA non vigano norme fiscali e bancarie
comuni.
Ci bastano e avanzano i paradisi fiscali che tuttavia, visti gli effetti negativi della speculazione globale, non potranno a lungo garantire l'assoluta e indiscriminata protezione dei capitali.
mercoledì 20 marzo 2013
LA GRANDE FUGA
Il Parlamento cipriota non approva il prelievo forzoso sui depositi bancari condizione essenziale per la concessione del salvataggio deciso in sede EUROGRUPPO.
La rispettabile volontà di non sottostare al ricatto rischia tuttavia di essere ancor più costosa del prelievo forzoso vista la probabile bancarotta del sistema.
La paura inescata con la sola notizia del possibile provvedimento minaccia di aggravare la crisi di liquidità non solo delle Banche dell'isola ma di estendersi a tutta l'area dell'Euro.
Troppo evidente l'inutilità e la pericolosità dei tentativi di salvataggio dei singoli Paesi dell'EURO (e dell'EURO stesso) in assenza di una vera Autorità Monetaria e di un'unica Politica Fiscale in grado anche di contrastare le fughe verso i cosiddetti "paradisi ".
martedì 27 dicembre 2011
PRONTO SOCCORSO
I timori per l'insolvenza delle Banche italiane sta accelerando la fuga dei capitali verso quella tradizionale cassaforte mondiale che è ancora la Svizzera. Se prima della crisi a fuggire erano probabilmente i frutti dell'evasione ora probabilmente a cercare rifugio è anche il risparmio più lecito con l'effetto perverso di accrescere la crisi di liquidità.
domenica 27 settembre 2009
PARADISI DOC

L'Italia si dimostra molto generosa con gli evasori, vorrà fare concorrenza?
Etichette:
condono,
evasione fiscale,
fisco,
italia,
paradisi fiscali
venerdì 12 giugno 2009
PARADISI FISCALI

Gli eredi Agnelli stanno litigando per l'eredità. Stanno cercando un "tesoretto" di 1,4 MILIARDI di dollari che l'avvocato (in barba al fisco!) avrebbe dirottato in qualche paradiso fiscale.
Etichette:
evasione fiscale,
FIAT,
fisco,
paradisi fiscali
mercoledì 6 maggio 2009
IL SEGRETO BANCARIO VACILLA
sabato 4 aprile 2009
MARKETING
venerdì 29 febbraio 2008
Iscriviti a:
Post (Atom)