Visualizzazione post con etichetta roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta roma. Mostra tutti i post

domenica 28 luglio 2019

IL PASTICCIACCIO


Sono io ad essere sospettoso o anche voi in questa brutta faccenda del carabiniere assassinato a Roma non ci vedete chiaro? Possibile che la storia del ricatto di 100 Euro + un grammo di cocaina convinca qualcuno?
Riusciremo a superare gli squallidi tentativi di buttarla in caciara politica e a capire qualosa di più?

martedì 9 luglio 2019

SACCHETTI GEMELLI


Francamente non mi ha stupito più di tanto l'Emergenza  rifiuti a Roma. Ho trovato invece singolare le foto e i commenti sui sacchetti "persino" sotto i cassonetti. In effetti la norma è quella dei cassonetti sotto i rifiuti. Complimenti a tutti agli amministratori degli ultimi anni, nessuno escluso, abbiamo proprio una bella Capitale!

lunedì 13 maggio 2019

FARE LUCE


Ma come si permette un rappresentante di uno stato estero di violare una legge italiana?
Che il Vaticano paghi l'IMU sugli immobili piuttosto! Eccetera eccetera.
Queste immagino alcune reazioni al gesto dell'elemosiniere del Vaticano Cardinale Krajewski che ha rotto i sigilli del contatore per ridare corrente  al condominio occupato abusivamente da più di 400 persone.
Ma non sarebbe il caso di fare luce anche sulle cause di un'occupazione che risale al 2013?


mercoledì 24 aprile 2019

BASTA LATTE


Sul ripianamento dei debiti della Capitale si sta svolgendo l'ennesima disputa elettorale del governo gialloverde. Certo che Roma non può essere equiparata a qualsiasi altra città ma non ci sarebbe quasi niente da dire se l'enorme debito accumulato (15 miliardi !!!) fosse stato usato per farne una Capitale degna di questo nome non solo per le enormi eredità del passato ma per pulizia, trasporti, servizi.
E' ovvio che la colpa non è "solo" di chi governa attualmente in Campidoglio nè di chi siede oggi in Parlamento ma non sarebbe forse l'ora di svezzare i nostri politici?

domenica 24 marzo 2019

COGLIERE L'ATTIMO



Ho sentito che qualcuno giustifica i recenti fatti romani, vero che talvolta l'occasione fa l'uomo ladro ma non sarà anche lecito dubitare di molte vocazioni politiche facilitate dalla poca o nulla possibilità di selezione dei nostri rappresentanti ?

sabato 16 giugno 2018

CAMBIAMENTO NELLA CONTINUITA'


Tristissima vicenda quella dello Stadio della Roma.
Dimostra amaramente quanto ormai la corruzione sia endemica e trasversale.
Le lobbies del malaffare operano a tutto campo con professionisti infiltrati nei partiti e nelle istituzioni che si riconoscono non per appartenenza politica, semplicemente annusandosi, per non lasciare troppe tracce.

domenica 11 marzo 2018

MOVIMENTO 5 CERCHI


Nonostante io ami lo sport non mi ero molto offeso dal rifiuto di concorrere per l'assegnazione delle Olimpiadi del 2022 a Roma. I motivi, a mio avviso, c'erano tutti e lo stato della Capitale lo sta dimostrando. 
La mossa di Grillo di richiedere l'assegnazione delle Olimpiadi Invernali del 2026 a Torino è destinata a sollevare un mare di polemiche. 
Sicuramente diversi i tempi, diverse le condizioni ma è anche certo che in politica, non nello sport, l'importante non è partecipare ma vincere.

sabato 10 marzo 2018

PIANO MARSHALL


Ho sentito un assessore romano auspicare un "Piano Marshall" per tappare le buche reali e simboliche della Capitale.
Purtroppo, con altri nomi, ci sono già stati da tempo interventi simili ahimè con pochi risultati.
E poi mi pare che il Piano sia stato già prenotato per altre esigenze in Libia, in Niger, per tutta l'Africa ecc. un po' come il cappotto di Napoleone in Miseria e Nobiltà.
(se la vignetta non vi fa ridere rifatevi cercando su youtube l'originale trasloco di Stanlio e Ollio)

lunedì 24 luglio 2017

ROMA CAPTA MUNDI

La Capitale in crisi per la siccità. Previste per venerdì misure speciali di razionamento. Il lago di Bracciano è letteralmente agli sgoccioli. Il problema dell'acqua non riguarda solo Roma ma tutto il Paese. Devono aumentare i sistemi di captazione delle acque piovane ma una volta captate non dovrebbero sprecarle per la cattiva o mancata manutenzione della rete. E per sfatare i falsi miti della privatizzazione occorre notare che l'ACEA è una spa quotata in borsa. (La Repubblica)

domenica 23 luglio 2017

SILLOGISMO


Abbastanza preoccupante la sentenza di primo grado con la quale gli imputati dei reati ormai noti come "Mafia Capitale" vengono condannati a pene molto minori rispetto a quelli previsti dal Codice Penale per i reati di Associazione Mafiosa.
L'articolo 416 bis del Codice infatti sembra ritagliato perfettamente dalle vicende del malaffare romano.
Più che una sconfitta di Pignatone sembra una vittoria di chi, da tempo, considera il 416 bis troppo severo. 
 

domenica 25 giugno 2017

MORS TUA ...


Gli SMS di Marra sembrano inguaiare Virginia Raggi sulla faccenda della promozione del fratello Renato Marra ad assessore del Turismo comprovando il falso e l'abuso del potere per la quale è indagata.

domenica 26 marzo 2017

PATTI ANNACQUATI


Difficile e ancora presto per capire se la storica firma del Trattato romano consentirà veramente di proseguire, sia pure con velocità diverse per ogni Stato, lungo la strada dell'integrazione politica dell'Unione.
La prima cosa importante è che veramente tutti si muovano in quella direzione, la seconda è che questa vignetta non la veda Dijsselbloem!

LEI E' IL SINDACO SUPPONGO


Sarei andato volentieri a Roma ieri ma, per la mia spero provvisoria sciatalgia, ho seguito i vari momenti delle celebrazioni in TV.
Non credo sia solo una mia impressione il fatto che il Sindaco, che in fondo era la padrona di casa, è stata un po' trascurata dal cerimoniale o, perlomeno, dalla RAI.
L'incontro ad es. tra la Raggi e la Merkel è sembrato quasi casuale come quello classico tra Stanley e Livingstone nella foresta.
Solo che qui eravamo  in Campidoglio ed è stato, a dir poco, imbarazzante per entrambi.

mercoledì 15 febbraio 2017

QUESTO STADIO S'HA DA FA' !


Il piccolo sospetto che l'Assessore Berdini abbia creato con qualche intervista "rubata" le migliori condizioni per andarsene ce l'ho. Singolare anche il fattto che contestualmente alle dimissioni irrevocabili il progetto, tanto contestato dal M5S prima di conquistare il Campidoglio, viene approvato e, se non sbaglio, con l'aumento dei cubaggi richiesti dai promotori.
Dopo il rifiuto alle Olimpiadi non poteva aggiungersi un altro smacco agli amanti dello sport più amato d'Italia (il calcio o il cemento ?).
E il grosso problema che si è venuto ormai a creare in Italia è che non ci fidiamo più di nessuno.

sabato 11 febbraio 2017

DUE PESI DUE MISURE


Feltri ribatte allo sdegno generalizzato (effettivamente un po' esagerato e un tantino ipocrita) sul titolo di Libero ma la pezza potrebbe essere peggiore del buco.

sabato 7 gennaio 2017

CORSI E RICORSI


Sapevo di aver già sfruttato l'argomento, poi mi sono ricordato della Jervolino e di un altro Romeo.
A chi interassano i corsi e ricorsi può riguardare qui la vicenda napoletana.
Oggi quella romana non dal balcone veronese ma dal tetto poco trasparente del Campidoglio.

domenica 30 ottobre 2016

LA NUVOLA


Inaugurata ieri la famosa "nuvola" di Fucsas.
Premetto che a me Fucsas mi è simpatico e, per quello che ho visto, l'opera mi sembra di notevole pregio architettonico.
Tuttavia due cose mi lasciano ancora un po' interdetto: la prima è che pare non si sappia bene come utilizzarlo; la seconda è che, a fronte di una affermazione dell'architetto di aver addirittura risparmiato rispetto al preventivo iniziale (275 milioni di euro attuali), vi sono dichiarazioni ufficiali di una spesa effettiva di 500 milioni di euro.
Chi dice il vero? E se è vero lo sfondamento, chi e cosa lo ha causato?
Tranquilli, secondo l'usanza italiana tutto è destinato a rimanere in una nuvola.

giovedì 22 settembre 2016

CERCHI E BOLLE


Se è vero che la Raggi ha mancato volutamente l'incontro con Malagò non ha fatto bene, tuttavia io penso che la decisione sia saggia.
Troppe volte dietro il miraggio di un rilancio della Capitale e dell'Italia abbiamo assistito a sprechi di denaro pubblico che sicuramente hanno prodotto qualche ricco in più ma non hanno fatto altro di accrescere quel debito pubblico che ci opprime.
Penso che si possa benissimo rilanciare l'immagine del nostro Paese se si mettesse mano comunque a quella grande opera di manutenzione ambientale di cui ha estremo bisogno.