Visualizzazione post con etichetta lobby. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lobby. Mostra tutti i post
lunedì 22 aprile 2019
FRATE MITRA
Luca Morisi, l'addetto all'immagine del Ministro degli Interni , coglie l'occasione pasquale per diffondere un messaggio di pace postando la foto del suo capo mentre maneggia un mitra e commenta:
« Vi siete accorti che fanno di tutto per gettare fango sulla Lega? Si avvicinano le Europee e se ne inventeranno di ogni per fermare il Capitano. Ma noi siamo armati e dotati di elmetto!»
poi però prosegue «Avanti tutta, Buona Pasqua».
Bisogna riconoscere che questi "spin doctor" sono spesso geniali, in un tweet c'è praticamente tutto.
Etichette:
armi,
comunicazione,
lega,
lobby,
propaganda,
SALVINI
domenica 14 ottobre 2018
IL PONTE INFANGATO
La solita "manina" approfitta dell'urgenza e infila nel decreto del Ponte un emendamento che con la ricostruzione del viadotto sul Polcevera c'entra come i cavoli a merenda.
Una piccolo articolo con cui si innalza di venti volte la possibilità di smaltimento di idrocarburi inquinanti nei fanghi agricoli.
Una concessione che con lo smaltimento dei materiali di risulta del ponte crollato non ha niente a che fare ma che ovviamente c'era l'interesse di qualcuno a farla passare clandestinamente con l'usuale decreto omnibus ancora in servizio dalla prima e dalla seconda Repubblica.
Evidentemente destinato a viaggiare anche per la terza.
Etichette:
ambiente,
AUTOSTRADE,
lobby,
omnibus,
PONTE MORANDI
martedì 11 settembre 2018
ALL' ARMI !
Pubblicato in G.U. il decreto dello scorso 10 Agosto (notare la velocità) con cui si rende più facile l'acquisto e il possesso di armi. L'Italia, non così solerte in altre occasioni, è la prima Nazione a recepire la direttiva europea 853/2017. Bel colpo!
lunedì 19 febbraio 2018
ARMARE GLI INSEGNANTI ?
Le proteste di chi vorrebbe limitare la libera circolazione delle armi vengono purtroppo sovrastate da chi ritiene che il diritto sancito dal secondo emendamento della Costituzione americana sia sacrosanto anche in funzione della sicurezza dei cittadini. E dopo l'ennesima strage scolastica qualcuno propone addirittura di armare gli insegnanti! Non so se questo migliorerebbe la sicurezza, il profitto senza dubbio.
(CARTOONMOVEMENT)
venerdì 8 aprile 2016
PARTI OFFESE
La Guidi esulta per non essere stata incriminata ma addirittura dichiarata "parte offesa".
A me pare che, leggendo gli stralci delle intercettazioni dei colloqui tra UN MINISTRO DELLO STATO e Gianluca Gemelli, le persone offese dovrebbero essere tutti gli italiani.
sabato 2 aprile 2016
L'EMENDAMENTO FANTASMA
Sarei disposto a considerare veniale il peccatuccio dell'ex Ministro Signora Guidi se qualcuno del Governo ci avesse spiegato meglio il problema dell'emendamento fantasma con i costi e i benefici per il Paese senza lasciarci il dubbio abbastanza fondato di essere totalmente in mano alle lobbies.
martedì 20 ottobre 2015
UN ALTRO MIRACOLO
Nella Legge Stabilità 2016 passa anche il bando per l'autorizzazione all'apertura di ventiduemila nuove slot machines! Il previsto contemporaneo aumento del prelievo fiscale non giustifica per nulla un provvedimento che va in direzione opposta alla tanto reclamata lotta al gioco d'azzardo.
venerdì 16 maggio 2014
COMMISSIONI AMBIENTALI
Etichette:
classe politica,
corruzione,
lobby,
tangentopoli
mercoledì 25 dicembre 2013
MISERIA (tanta) E NOBILTA' (meno)
Come da tradizione ormai sotto le feste rivedremo in TV "Natale in casa Cupiello". Anche il Governo Letta ha pensato ad un omaggio al partenopeo Napolitano mandando in onda una riedizione del celebre "Miseria e nobiltà" di Scarpetta.
martedì 24 dicembre 2013
CERCANSI INQUILINI FACOLTOSI
Come confessa molto onestamente l'immobiliarista romano Scarpellini, in fondo fare i soldi è un gioco da ragazzi.
Basta comprare qualche immobile ed essere sicuri che qualcuno li prenderà in affitto ad un prezzo molto superiore al loro costo di acquisto e il gioco è fatto.
Naturalmente bisogna coltivare le conoscenze giuste.
E quanto siano giuste quelle dei proprietari che locano i palazzi alle Istituzioni (non solo romane) lo dimostra la difficoltà, persino in tempo di revisione della spesa, di far passare qualche norma tesa ad ostacolare questa costosa pratica.
Etichette:
casta,
costi politica,
lobby,
SPENDING REVIEW
venerdì 20 dicembre 2013
GIOCHI D'AZZARDO DELLA STRANA COPPIA
L'emendamento introdotto dal NCD nel decreto stabilità è veramente scandaloso.
Bene il fatto che Renzi lo abbia bollato subito come una "porcata" da eliminare subito, meglio se il SUO PD non lo avesse votato anche perchè l'ultima porcata l'ha dovuta eliminare la Corte Costituzionale altrimenti sarebbe ancora viva e vegeta.
martedì 19 novembre 2013
IL GENIO
Mi stupisce sempre la poca reazione sui mezzi di informazione dopo le puntate di Report.
Ieri ad esempio la bravissima Gabanelli ci ha raccontato come tutti i Partiti accettino con piacere gli aiutini "disinteressati" dai grossi gruppi industriali e come logicamente poi trovino il modo per sdebitarsi.
Non c'è un vero e proprio limite nel numero di desideri esaudibile, finirà prima l'olio della lampada.
domenica 10 novembre 2013
IWO-JIMA-ITALIA
Non si capisce perchè gli stessi partiti della mggioranza che avrebbero dovuto collaborare con il governo per predisporre una ponderata legge di stabilità arrivino a presentare più di 3000 emendamenti alla stessa. O meglio si capisce benissimo.
Nella fretta e nella confusione dell'aula si tenterà, come costume, di far passare anche le cose più impresentbili come quella della privatizzazione delle spiagge.
Chi difende la proposta sostiene che la sdemanializzazione non riguarerebbe gli arenili.
Ma il raggiungerli liberamente (cosa già oggi difficile in molti casi), diventerebbe praticamente impossibile. E poi un altr'anno cosa ci venderemo?
sabato 9 novembre 2013
COPERTURE
Oltre a trovare la copertura per la seconda rata dell'IMU (che poi sarebbe anche l'unica visto che la prima è stata cancellata) il Governo deve fare i conti con il consueto attacco alla diligenza del decreto di stabilità.
Si cerca di allungare la coperta anche con provvedimenti una tantum o con sconti su imposte dovute tanto per far cassa immediata o con tagli e balzelli laddove non esistono lobbies di riferimento organizzate.
Etichette:
GOVERNO LETTA,
IMU,
lobby,
scuola,
SPENDING REVIEW
mercoledì 5 settembre 2012
DIETRO LA SLOT !
Come abbastanza prevedibile, il provvedimento che avrebbe vietato la presenza di sale gioco a meno di 500 metri da Scuole e Chiese è saltato.
Questa misura non era certo il massimo (se si volesse realmente combattere la piaga del gioco d'azzardo ben altre sarebbero le decisioni che andrebbero prese) ma, come al solito, preoccupa la pronta ritirata di fronte alle ovvie pressioni dei grossi interessi.
A mo' di contentino vengono annunciati divieti in termini di pubblicità ma, anche qui, staremo a vedere.
Etichette:
GIOCO D'AZZARDO,
governo Monti,
lobby,
scuola
domenica 25 marzo 2012
SI SALVA CHI PUO'
Monti ha tenuto a precisare che, nonostante la presenza della clausola "salvo intese", il Governo non intende fare marcia indietro sull'articolo 18. Peraltro una bella prova di fermezza è appena stata data con il ripristino delle commissioni bancarie che dovevano essere abolite con il decreto liberalizzazioni.
Etichette:
ARTICOLO 18,
banche,
governo Monti,
lobby,
Monti
sabato 11 febbraio 2012
FANTASY ?
Un remake del film ispirato al celebre libro di Tolkien è in questi giorni in programmazione al cinema del Senato.
Presentati oltre 2000 emendamenti al decreto per le liberalizzazioni.
domenica 22 gennaio 2012
MONTI, MONTAGNE E TOPOLINI
Un travaglio lungo e difficile ma alla fine...
Sarà che muoversi sotto il peso dei numerosi veti incrociati deve essere molto difficile, ma il decreto partorito dall'ultimo Consiglio dei Ministri dà l'impressione di una impotenza del Governo nel favorire quelle condizioni per la libera concorrenza a cui sembrava votato.
martedì 10 gennaio 2012
SEGNALI DI LIBERALIZZAZIONI
Saremo davvero alla vigilia delle famose liberalizzazioni? Riusciranno veramente ad intaccare il potere delle corporazioni dando una smossa alla vera libera iniziativa? O, come sempre, avrà visto lontano il Principe di Salina?
Un raffinato e gentilissimo amico mi ha fatto notare che il riferimento al Gattopardesco
"bisogna che tutto cambi, perché tutto resti com'era" non è da attribuire al Pricipe di Salina bensì a suo nipote Tancredi. Lo ringrazio e chiedo scusa per l'imprecisione. mercoledì 30 novembre 2011
DURA L'EXPO
Dimissioni debitamente respinte e prontamente ritirate .
L'architetto Boeri ritorna assessore alla cultura a Milano ma senza deleghe sull'Expo, causa del litigio con il sindaco Pisapia. Non ci sarebbe molto da dire se non che bene, ma proprio bene, noi cittadini dei veri motivi di queste liti ne sappiamo sempre troppo poco.
Iscriviti a:
Post (Atom)