Visualizzazione post con etichetta AUTO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AUTO. Mostra tutti i post
giovedì 6 dicembre 2018
IL FUTURO E' IBRIDO
Dopo il ritiro della candidatura di Minniti alla Segreteria del partito il futuro del PD è sempre più simile a quello delle auto diesel destinate ad essere presto rottamate in favore di soluzioni ibride. Dicono meno inquinanti.
venerdì 27 luglio 2018
UNA BELLA DOMANDA
Pare che Torino sarà la prima città italiana a sperimentare le auto a guida autonoma.
Mentre dal punto di vista tecnologico sembra ormai un obbiettivo raggiunto non sono ancora molto chiari gli aspetti relativi alla responsabilità sui danni che un'auto senza pilota potrebbe e potrà procurare senza contare che , dimostrato che una cosa si può fare, non è detto si debba necessariamente fare.
martedì 24 luglio 2018
SENZA PILOTA
Quali prospettive per l'industria automobilistica italiana dopo la nomina di un nuovo AD americano a capo della FCA? Basteranno le promesse e le aspettative dell'innovazione tecnologica ?
lunedì 14 maggio 2018
TUTTO E' SUPERFLUO
Negli USA un altro incidente causato da un'auto senza pilota risolleva l'enorme problema delle responsabilità.
Probabilmente un ostacolo molto più "frenante" delle critiche per gli impatti negativi sull'occupazione causati dalla robotizzazione.
Probabilmente un ostacolo molto più "frenante" delle critiche per gli impatti negativi sull'occupazione causati dalla robotizzazione.
martedì 30 gennaio 2018
TEST UMANI
Un'altra tegola (scagliata dagli USA) sta per piombare sulla Germania.
La denuncia di esperimenti della tossicità del monossido di carbonio, effettuati non solo su scimmie ma anche su volontari per conto dell'industria automobilistica tedesca, è destinata a sollevare uno sdegno e una ricaduta commerciale pari o superiori al precedente scandalo delle cantraline diesel.
(CARTOONMOVEMENT)
lunedì 16 gennaio 2017
IL BUE CHE DISSE CORNUTO AL BUE
Il Ministro dei trasporti tedesco accusa l'Italia di connivenza con la FIAT (FCA) in merito al controllo inquinamento dei motori nascosto dalle centraline della BOSCH!
Evidente il disappunto per il caso che sta costando parecchio alla Volkswagen negli USA e che ora sta allargandosi anche alla Fiat Chrysler Automobile.
Evidente anche che in questa materia, come dicono a Roma, il più pulito c'ha la rogna.
lunedì 28 dicembre 2015
LA PIETRA FILOSOFALE
Sta crescendo la paura dello smog. Quella nebbia che ha reso famosa la Milano degli anni 50 ricompare ora con la malefica aggiunta delle polveri sottili.
Molteplici le cause ma la diminuzione del traffico privato a favore di una sempre maggiore offerta di mezzi pubblici, meglio se non inquinanti, sarebbe un bel catalizzatore.
Etichette:
ambiente,
AUTO,
inquinamento,
spesa pubblica
venerdì 25 settembre 2015
mercoledì 23 settembre 2015
UNA SITUAZIONE IMBARAZZANTE
I test che davano un risultato migliore sulle emissioni inquinanti delle vetture VW rispetto a quelle reali, sembra ammesso dalla stessa casa automobilistica, erano causati da un sw "volutamente" pilotato per superare i limiti imposti dasl mercato americano.
Detto questo mi chiedo cosa vuol dire richiamare tutte le auto vendute? Per correggere il sw che a questo punto però darebbe un risultato non ammissibile o per un improbabile miglioramento delle prestazioni del motore che, se fosse stato possibile, sarebbe già stato applicato?
(votabile su CARTOONMOVEMENT)
martedì 9 settembre 2014
CAVALLINO CALCIANTE
Marchionne prepara l'esordio di Fiat-Crysler-Automobile alla borsa di New York.
Tra gli asset più appetitosi della società sicuramente il marchio Ferrari ancorchè lievemente appannato dai cattivi risultati sportivi degli ultimi anni che tuttavia l' AD cercherà di rilanciare, magari con un nuovo logo.
domenica 30 giugno 2013
IL PACCHETTO FIAT
La Fiat diventa il primo azionista della RCS Corriere della Sera acquistando i diritti di opzione per l'aumento di capitale e raddopppiando la sua quota di partecipazione dal 10 al 20% del capitale.
Un importante segnale dell'interesse per i Media della Società torinese (che già possiede "La Stampa") e che potrebbe anche voler marcare il suo progressivo disimpegno dall'Auto.
Etichette:
AUTO,
disoccupazione,
FIAT,
giornalismo,
informazione
domenica 14 aprile 2013
domenica 30 settembre 2012
CROSS OVER
Monti sarebbe disponibile per un secondo mandato ma ribadisce la sua estraneità a qualunque schieramento politico.
L'ipotesi viene salutata con favore più all'estero che in Italia.
Pare garbi molto anche all' AD FIAT /CHRYSLER Marchionne.
domenica 23 settembre 2012
IL RABBOCCO
Accordo raggiunto tra Marchionne e il Governo?
Ancora non si conoscono bene le condizioni per le quali la FIAT potrebbe mantenere la produzione in Italia.
E' probabile che l'AD della casa Torinese abbia chiesto un pieno agevolato.
Etichette:
AUTO,
disoccupazione,
FIAT,
governo Monti,
MARCHIONNE
sabato 15 settembre 2012
FIAT: BATTISTRADA USURATI
Dopo il ventilato annuncio di prossime dismissioni e l'aperta ammissione del bluff sui promessi investimenti Diego della Valle critica aspramente Marchionne ed Elkan per la politica miope ed egoistica adottata nella conduzione della FIAT.
Etichette:
AUTO,
FIAT,
MARCHIONNE,
POLITICA INDUSTRIALE
domenica 29 luglio 2012
AUTOSCONTRO
La Fiat non vende e Marchionne dà la colpa agli sconti eccessivi praticati dal gruppo Volkswagen.
"E' il mercato bellezza" è la risposta abbastanza prevedibile della casa tedesca che respinge le accuse e gli chiede le dimissioni dalla presidenza dell'ACEA.
martedì 3 gennaio 2012
RAPINA SUPER
Accise e relative addizionali regionali fanno lievitare ai massimi mai raggiunti il prezzo dei carburanti ma con l'occasione diventa anche molto difficile capire quanto in questo continuerà ad incidere il cartello dei produttori.
L'auto daltronde è da sempre il "ventre molle" degli italiani e ben lo sanno i Petrolieri le Assicurazioni e i Concessionari delle Autostrade. Un po' meno forse l'Antitrust.
Etichette:
AUTO,
costo vita,
evasione fiscale,
MONOPOLI,
petrolio,
PREZZI
domenica 5 giugno 2011
MARCHIONNE: In America mi applaudono
Etichette:
AUTO,
crisi economica,
FIAT,
MARCHIONNE,
OBAMA
sabato 28 maggio 2011
ROMA LADRONA ADDIO
La Lega resta ferma sulle intenzioni di un decentramento sempre più spinto di Ministeri e Dicasteri.
Etichette:
AUTO,
Calderoli,
federalismo fiscale,
lega,
politica,
SECESSIONE
giovedì 24 marzo 2011
Servìti
Il Governo ripristina i Fondi per l'Aiuto allo Spettacolo, tagliati nella manovra finanziaria, mediante l'applicazione di una addizionale sulle accise dei carburanti.
Etichette:
AUTO,
costo vita,
MANOVRA,
petrolio,
SPETTACOLO,
tasse
Iscriviti a:
Post (Atom)