Visualizzazione post con etichetta xi jinping. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta xi jinping. Mostra tutti i post

domenica 10 novembre 2019

IL VASO DI COCCIO


Dopo le prime bordate a colpi di dazi ora la guerra commerciale tra USA e Cina sembra avviata più o meno lentamente verso un patto di non belligeranza.
Intanto il varo della nuova Commissione rischia ancora un rinvio per la necessità di approvare la nomina di tre Commissari oltre quello che, in attesa della Brexit, dovrà continuare ad essere espresso dal Regno Unito.
Hai voglia di dire che l'Unione fa la forza!

mercoledì 7 agosto 2019

MAO JINPING


Xi Jinping risponde alla guerra dazi svalutando lo Yuan e facendo infuriare Trump; il quale mi ricorda una spassosa gag di Gino Bramieri cacciatore che, non riuscendo a colpire le lepri in fuga, dice "quando fanno così le ammazzerei".

lunedì 6 maggio 2019

BIPOLARISMO


Ormai è un classico. 
E' di pochi giorni l'accordo di "non belligeranza" commerciale con la Cina e già viene minacciato nuovamente da Trump  l'enorme inasprimento (200 miliardi!) dei dazi contro le importazioni dei beni dal colosso asiatico.
Ma Xi Jingping lo conosce, e da buon cinese aspetta.

giovedì 4 aprile 2019

NATO


Oggi la NATO compie 70 anni e  li dimostra tutti.
Nata, scusate il gioco di parole, per contrastare il pericolo comunista in Europa oggi  non è più ben chiaro a tutti quali interessi potrebbe tutelare viste anche le ultime evoluzioni della politica mondiale e visti gli enormi costi della struttura. Che però potrebbero non essere un problema per tutti.

martedì 26 marzo 2019

STRETTA LA FOGLIA LARGA LA VIA DELLA SETA


All''ineffabile Macron la "Via della seta" non fa poi tanto schifo. Anche la Francia firma importanti accordi commerciali con la Cina in occasione della visita di Xi Jingping a Parigi in attesa dell'incontro ufficiale con l'Unione Europea che poi tanto unitario non sarà visto che parteciperanno solo lui, la Merkel e l'ormai scaduto Juncker.
Verissimo che la UE farebbe bene a presentarsi sempre unita, ma il primato delle fughe in avanti non spetta certo all'Italia e non credo utili, a questo scopo, gli ingiustificati complessi di superiorità del cugino d'oltralpe.

giovedì 21 marzo 2019

L'AFFARE


Oggi Xi Jingping arriva a Roma per firmare il famoso Memorandum.
Dopo la visita al Quirinale previsto l'incontro con Conte a Palazzo Madama, ma un salto a Fontana di Trevi non ce lo vogliamo mettere? Magari visto che è in cerca di affari riusciamo a vendergliela.
(Totò truffa 1962)

domenica 17 marzo 2019

LA TORTA


Chi ha paura di Xi Jingping ?
L'Italia si appresta a firmare importanti accordi commerciali con la Cina come peraltro già fatto singolarmente da numerosi altri stati europei.
Esistono veramente i pericoli ventilati da Trump?
Certo che una cosa è trattare da pari come possono fare gli USA o la Russia altro è non poterci sedere a quel tavolo come una unica  entità di pari peso economico e politico.
Facciamo gola come consumatori ma siamo destinati ad essere mangiati.


mercoledì 13 marzo 2019

IL BACO


Improvvisa levata di scudi contro il progetto cinese cosiddetto Silk Road.
Molto contrastata l'intenzione italiana di firmare l'accordo in occasione della visita di Xi Jingping. Trump minaccia restrizioni e sventola la fattura impagata per gli F35 mentre Bruxelles improvvisamente ricorda la necessità che si proceda unitariamente dimenticando che se il Pireo è già da tempo  in mano cinese lo dobbiamo proprio alla scarsa solidarietà della UE.

martedì 19 febbraio 2019

L'INTERNET DELLE COSE


 Il marchio Huawei sta già monopolizzando il mercato degli smartphones e pare molto avanti anche nella tecnologia 5G destinata prima di quanto ci si aspetti a raccogliere dati non solo delle persone ma anche delle cose.
Per questo la guerra  tra USA e Cina per la supremazia tecnologica, non solo commerciale,  è già scoppiata.
A colpi di clava (debitamente dotata di chip).
(CARTOONMOVEMENT)

giovedì 6 settembre 2018

LA VIA DELLA SETA


Xi Jinping annuncia che la Cina investirà una marea di soldi in Africa. Si parla di più di 60 miliardi di dollari molti dei quali destinati anche a fondo perduto. Fondo perduto per modo di dire perchè la Cina da questa operazione che si inquadra nella cosiddetta "via della seta" si attende un ritorno di enorme interesse economico e politico.
Sarà Colonialismo ?  L'Europa si corica tutte le sere con questo grosso sospetto ma riesce comunque a dormire.
(CARTOONMOVEMENT)

lunedì 26 marzo 2018

IL CONTRASTO


Trump "perdona" l'Europa ma evidente l'intenzione di contrastare l'egemonia cinese imponendo gravosi dazi all'importazione. La contemporanea nomina di Bolton a Segretario di Stato lascia tuttavia supporre che non sia del tutto convinto della bontà dei metodi non violenti.
(CARTOONMOVEMENT)

mercoledì 17 maggio 2017

LA VIA DELLA SETA


Il Presidente cinese Xi Jinping ha spiegato al mondo il suo piano di investimenti mondiale tendente ad eliminare ogni ostacolo alla circolazione delle merci. Il cosiddetto SREB (SILK ROAD ECONOMIC BELT)prevede enormi investimenti per far rivivere la famosa "via della seta".
(votabile su CARTOONMOVEMENT)

giovedì 13 novembre 2014

CAMBIAMENTO DEL CLIMA


Storico accordo tra Obama e Xi Jinping per la riduzione delle emissioni di C02 da qui al 2030 con una drastica svolta nella politica mondiale per la riduzione del gas serra.
Non sono attesi risultati immediati per il cambiamento del clima metereologico, piu' probabili su quello politico.(votabile su CARTOONMOVEMENT)

martedì 2 settembre 2014

LA CONTROMOSSA


Dopo 10 anni di difficili trattative la crisi ucraina favorisce l'accordo trentennale per la fornitura di gas russo alla Cina e probabilmente determina l'addio delle speranze di collocare la Russia più nell'area europea che in quella asiatica.
Cui prodest ? Di certo non alla popolazione ucraina russofona o no che probabilmente questo problema non se lo era  ancora posto e che non immaginava certo fosse così facile precipitare dalla pace alla guerra.
(votabile su CARTOONMOVEMENT)