Visualizzazione post con etichetta italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta italia. Mostra tutti i post
sabato 22 agosto 2020
TERZA GAMBA OFFRESI
Dai due forni di una volta siamo passati alla terza gamba.
Sembra che la voglia di fare da ago della bilancia sia sempre di moda e in effetti è l'unico e furbo sistema per arrivare nella stanza dei bottoni senza avere un significativo peso elettorale.
Ovvia ambizione di molti tanto che di gambe ce ne vorrebbero almeno quattro.
venerdì 24 aprile 2020
CHECK-UP
La piccola schiarita che sta arrivando sul fronte dei finanziamenti europei non deve distogliere l'attenzione dalla malattia con la quale l'Italia combatte da più tempo della COVID19.
mercoledì 22 aprile 2020
LA PENISOLA CHE NON C'E'
Quasi il 50 % degli italiani sembrano molto attratti dalla favola cantata dai leghisti circa la convenienza di uscire dall'Euro e dall'Unione.
L'idea che l'Italia riuscirebbe a far fronte da sola alle esigenze che si stanno già presentando e che diventeranno ancora più gravose è sbagliata e rischia di trasformarsi in un un pericoloso salto nel buio. Quel Paese non esiste.
Questo non vuol dire che non si debba continuare ad esigere che questa situazione venga risolta in termini politici dall'Unione e non solo in termini finanziari dalla BEI o dal MES.
(mi scuso con Bennato per la parodia)
martedì 31 marzo 2020
IL CAPPOTTO DI NAPOLEONE
A tutti quelli che stanno a casa consiglio di riguardarsi su Youtube "Miseria e nobiltà" nella versione cinematografica di Totò che mi ispira spesso nelle vignette come questa in particolare.
Etichette:
bce,
CORONAVIRUS,
governo Conte bis,
italia,
UE
domenica 29 marzo 2020
LO ZOCCOLO DURO
Non credo che dietro alla dura opposizione olandese (e tedesca) alle richieste italiane spagnole e francesi di affrontare la crisi economica, che accompagnerà e seguirà a lungo quella sanitaria, senza l'indebitamento dei singoli paesi ci sia solo la paura di una inflazione incontrollata
Neanche il pericolo di questa emergenza drammatica riesce a vincere il pregiudizio dei paesi che si credono più virtuosi nei confronti di quelli ritenuti "spendaccioni" e che sta alla base dell'incompiutezza dell'Unità Europea.
Un pregiudizio che in parte abbiamo anche contribuito ad alimentare ma che spesso serve anche a confondere il rigore con l'egoismo.
sabato 21 marzo 2020
EUROPASSISTANCE
Ursula Von der Leyen toglie il vincolo di bilancio previsto nel Patto di Stabilità.
Una mossa che sicuramente va incontro all'Italia (e non solo) ma che se è destinato semplicemente a lasciarci aumentare ancora il nostro debito pubblico non è certo l'aiuto necessario in questo frangente.
giovedì 12 marzo 2020
SANT'EURO E IL DRAGO
Ricordando Dante si potrebbe anche dire all'Euro "qui si parrà la tua nobilitate".
E probabile che molti scettici sulla Moneta Unica a pericolo scampato avranno cambiato idea.
Il costo per uscire dalla crisi sanitaria ed economica conseguente alla pandemia è enorme ma senza l'ombrello della UE potrebbe anche risultare insostenibile.
lunedì 9 marzo 2020
PORTE CHIUSE
L'Italia non si ferma, quella del calcio naturalmente.
Volendo evitare i grandi assembramenti la chiusura degli stadi sembra una decisione logica ma mi sfugge (non sono un gran tifoso di calcio) la logica di far comunque disputare le partite a porte chiuse ma senza una trasmissione in chiaro che avrebbe perlomeno fatto restare a casa parecchi tifosi.
giovedì 5 marzo 2020
PIZZA E BAGUETTE
Canal+ ha ritirato il brutto brutto video che intendeva prendere in giro gli italiani per la mancanza di igiene.
E' possibile ironizzare su tutto ma che i francesi ci diano lezioni di igiene è un po' ridicolo.
In ogni caso la crisi diplomatica è stata brillantemente ricomposta alla napoletana.
Di Maio ha invitato in pizzeria l'ambasciatore francese Christian Masset che poi salutando si è portato via la pizza sotto l'ascella.
giovedì 17 ottobre 2019
ALT ! DOGANA
Il TAR del Veneto respinge il ricorso di Italia Nostra. Il famosissimo disegno di Leonardo Da Vinci potrà uscire dall'Italia per essere prestato al Louvre nell'ambito dell'operazione che prevede il reciproco prestito all'Italia di due importanti tele di Raffaello.
In questa vicenda si intrecciano reali preoccupazioni sulla conservazione dell'opera con quelle più politiche relative alla competenza tra il Ministero dei Beni Culturali e Turismo (MIBACT) e i Fondi Identitari privati o pubblici a cui appartengono, per legge, le opere.
E per questo è probabile che non sia ancora stata detta l'ultima parola.
mercoledì 18 settembre 2019
ITALIA VIVA ?
Diciamoloo, il nome scelto da Renzi per la sua nuova formazione non è molto originale, peraltro pare che Rutelli ne rivendichi la paternità.
Oggi io aggiungerei un interrogativo e la speranza che soprattutto sopravviva alle scissioni, alle dispute di potere e alle continue campagne elettorali.
Etichette:
governo Conte bis,
italia,
pd,
RENZI,
sinistra
giovedì 29 agosto 2019
TONNO ITALIA
Con un post pubblicato sul suo blog nella giornata decisiva per la crisi di Governo il garante del M5S benedice Giuseppe Conte come unico legittimo occupante pro tempore della famosa scatoletta.
Pare che chi doveva capire abbia capito.
domenica 23 giugno 2019
C'E' UN MEDICO ?
Mancano ottomila camici bianchi. Un allarme per il SSN per l'estate in arrivo specie nei Pronto Soccorso. Ci si prepara ad arruolare anche chi non è ancora del tutto preparato.
Situazione reale che si presta ad essere anche una sconsolante metafora.
Etichette:
classe politica,
italia,
mala sanità,
salute
giovedì 6 giugno 2019
PORTA APERTA
Duro il giudizio della Commissione Europea sui conti italiani.
Anche se tutto dovrà essere deciso a maggioranza in sede di Ecofin le condizioni per dare il via alla Procedura di Infrazione ci sono tutte pure se il Commissario per gli affari economici Pierre Moscovici vede ancora qualche possibilità di evitarla.
Etichette:
c,
debito pubblico,
italia,
PROCEDURA DI INFRAZIONE,
UE
venerdì 3 maggio 2019
IL SORRISO DEL GIOCONDO-R
Proseguono le celebrazioni per i 500 anni dalla morte del grande Leonardo. Nel castello di Ambois Macron e Mattarella rendono omaggio alla tomba del grande genio italiano, che la Francia celebra come un suo figlio diletto, scambiandosi calorose strette di mano e sorrisi. Oddio per interpretare il sorriso di Macron francamente sono un po' in difficoltà, vedete un po' voi.
Etichette:
anniversari,
francia,
italia,
macron,
mattarella
giovedì 2 maggio 2019
LEONARDO
Oggi ricorrono i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci.
L'italianissimo sublime pittore, scienziato e inventore, anticipatore del fenomeno dei cervelli in fuga.
E che cervello!
Mattarella e Macron celebrano insieme la ricorrenza un po' per rinsaldare i rapporti franco/italiani ultimanente un po' tesi e un po' per rivendicare la comproprietà della memoria.
Etichette:
anniversari,
francia,
italia,
macron,
mattarella
lunedì 29 aprile 2019
TITANIT
Domani l'Istat diffonderà la sua stima preliminare del PIL nel primo trimestre 2019.
Anche se fosse confermata la crescita dello 0,2% la situazione non sarebbe comunque rosea visto che per ridurre il debito pubblico, non già in assoluto ma almeno in percentuale sul PIL, occorrerebbe una crescita a due cifre.
Traguardo irraggiungibile a breve è vero, ma almeno una piccola correzione di rotta andrebbe fatta.
Etichette:
debito pubblico,
governo Conte,
italia,
pil
giovedì 14 febbraio 2019
AUTONOMIA RAFFORZATA
Oggi al CDM probabile via libera alla cosiddetta "autonomia rafforzata".
Anche se i promotori tengono a smentirlo per me è un altro tassello al progressivo disfacimento dello Stato unitario verso quello che è sempre stato il sogno leghista della secessione.
Che c'è di male, dicono, a voler spendere meglio i soldi dei propri cittadini ? In apparenza nulla, in verità che non solo questo non è stato dimostrato dopo l'incauta revisione dell'articolo quinto ma, per me ancor peggio, che viene sempre più dimenticato quel principio di sussidiarietà che dovrebbe essere alla base di una società civile.
venerdì 8 febbraio 2019
COSTI E BENEFICI
Continua il braccio di ferro tra Salvini e Di Maio sulla Torino-Lione.
Discordanti le considerazioni sul traffico tra Francia e Italia messo anche in pericolo dagli sviluppi della crisi diplomatica in corso.
giovedì 7 febbraio 2019
RICONOSCIMENTO ALL'AMERICANA
Molte Nazioni hanno già riconosciuto Guaidò come Presidente legittimo del Venezuela.
Spicca tuttavia che nel gruppo occidentale manchi ancora l'Italia.
Facile che si proceda presto con un riconoscimento all' "americana".
Iscriviti a:
Post (Atom)