Visualizzazione post con etichetta immunità parlamentare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta immunità parlamentare. Mostra tutti i post

venerdì 31 luglio 2020

CHI LA FA ...


Il Senato autorizza il Processo a carico dell'ex Ministro degli Interni per l'impedimento allo sbarco dei migranti della Open Arms negandogli lo sbarco nel porto sicuro dell'immunità parlamentare.

sabato 4 luglio 2020

SEMPLIFICAZIONI


Rimandato ancora il varo del Decreto Semplificazione, ora per il CDM spunta anche l'esigenza di una nuova Legge Elettorale che naturalmente agita i sonni dei parlamentari soprattutto in vista del Referendum sulla riduzione dei seggi. Sono convinto che con una bella APP il problema potrebbe essere risolto brillantemente. Peccato che l'APP "Immuni" esista già, ma ai nostri politici la fantasia per i nomi non manca.

giovedì 19 settembre 2019

GARANTISMO


Il voto segreto di ieri con il quale la Camera ha negato l'arresto preventivo ai domiciliari del deputato Diego Sozzani, oltre al disagio creato per la nuova maggioranza, riesuma il vecchio problema dell'immunità parlamentare.
A parte giustissimamente per i reati di opinione la legge prevede che possa essere richiesta per i casi di "fumus persecutionis".
E qui sta il problema visto che, in genere,  è tutta la Classe Politica che si sente perseguitata dalla Magistratura.

giovedì 21 luglio 2016

GUARDIE E LADRI


Se ben ricordo, ai tempi della scaletta di via Ausonia, ma probabilmente su tanti altri muretti del Paese, l'opzione non esisteva.

domenica 22 maggio 2016

UN BRUTTO SEGNALE


Un emendamento del Governo Turco cancella l'immunità per i parlamentari dell'opposizione.
(votabile su CARTOONMOVEMENT)

giovedì 21 aprile 2016

MANCATO CALIGOLA


Nulla di fatto ancora sui tentativi della destra romana per trovere un candidato unico per le prossime Amministrative. Pare molto probabile che, alla fine, Berlusconi abbandoni Bertolaso in favore di qualcuno con un minimo di probabilità in più di succedere a Marino e, da non trascurare,  di entrare  nel nuovo Senato riformato.

domenica 2 agosto 2015

CO-CO-DRIL



A me sembrava che l'unico motivo per cui il Parlamento potesse rigettare la richiesta di arresto di un parlamentare fosse la presenza di "fumus" persecutorio.
Nel caso Azzollini la Commissine Giustizia del Senato ha escluso questa ipotesi ma in aula il Senatore è stato "salvato" quasi all'unanimità.
Poi le spiegazioni di Ichino a favore dei garantisti e soprattutto le scuse della Serracchiani per tranquillizzare i forcaioli hanno rimesso tutto a posto.
Resta il dubbio sull'utilità delle Commissioni.

mercoledì 29 luglio 2015

BEVETENE TUTTI


Il Senato respinge la richiesta di arresto del Senatore Azzollini.   L'esponente dell'NCD evidentemente dopo le suore riesce a convincere anche il PD.

martedì 5 agosto 2014

GLI IMMUNITI


Anche i nuovi senatori saranno praticamente invulnerabili. Confermata anche per il nuovo Senato l'immunità per i nuovi parlamentari che sicuramente ne faranno buon uso.
Gli unici che sembrava detenessero la kryptonite sono usciti dall'Aula.

lunedì 7 luglio 2014

AUTOIMMUNITA'


Ma da dove nasce la spudoratezza della classe politica di mettere in discussione l'opportunità di reintrodurre il reato di falso in bilancio?
Da dove la sicurezza di non essere maltrattati da cittadini imbestialiti per le false motivazioni delle immunità parlamentari ?
Perchè non si considera che il solo parlarne ci rende ridicoli e inaffidabili come Paese?

mercoledì 2 luglio 2014

NON MI PIACE


Non mi piace la larga intesa raggiunta in Commissione Riforme del Senato per la reintroduzione dell'immunità civile e penale dei senatori senza una distinzione tra reati di opinione e reati comuni.
Anche se viene ventilata la possibilità di una modifica in aula la decisione non è certo un buon segno circa la volontà politica di cambiare rotta nella lotta alla corruzione.
Anche l'intercettabilità dei parlamentari verrebbe sottoposta ad un'autorizzazione preventiva dei parlamentari stessi.
Un Comma 22 italiano per cui  solo i senatori colpevoli possono essere intercettati ma se non possono essere intercettati non sono colpevoli.

lunedì 23 giugno 2014

BENEDETTA IMMUNITA'


Veramente insopportabile il fatto che tutti neghino la responsabilità di questo emendamento
che io trovo particolarmente scandaloso nel momento in cui la corruzione dovrebbe essere  il primo problema da affrontare in Italia. 
Considero in malafede anche quelli che ne difendono le ragioni. 
Tutti sanno i motivi per i quali originariamente erano stati introdotti i criteri di immunità parlamentare: altri tempi, altri uomini.
Potremmo riprenderla in considerazione tra un po' di tempo,
qualora si potesse finalmente salutare il ricambio dell'intera classe politica.

sabato 21 giugno 2014

INCONTROLLABILE


Dopo la sfuriata di Napoli contro la Magistratura Berlusconi rischia la revoca dell'affidamento ai Servizi Sociali.

IL SILENZIO


Un'Italia veramente inguardabile. Tuttavia anche i commenti post partita servono a oscurare un po' la notizia del raggiunto accordo in una allineata Commissione Riforme sulle caratteristiche del nuovo Senato. Brilla tra queste la previsione di non indagabilità ne intercettabilità dei nuovi senatori che, non avendo compiti legislativi, potranno tranquillamente occuparsi così di altre cose. 
In attesa che l'Autorità anticorruzione venga messa in condizioni di operare è bene rafforzare la contraerea.

domenica 9 marzo 2014

MASTERCHEF ITALIA


"Vai avanti te che domani è l'8 marzo" deve aver detto Renzi alla Boschi.
Triste e imbarazzante esordio del Ministro per le Riforme che tenta di giustificare la mancata eppur doverosa marcia indietro nella nomina del sottosegretario Francesca Barracciu (PD), inquisita per una faccenda di rimborsi e già fatta dimettere dalla candidatura alla Presidenza della Regione Sardegna, dopo il corretto ritiro delle deleghe al neo sottosegretario Gentile (NDC), coinvolto in indebite pressioni sul giornale "l'Ora della Calabria". 

venerdì 15 febbraio 2013

AUTOIMMUNITA'


L'arresto di Orsi per le tangenti sulla vendita degli elicotteri all'India ha aperto una grande discussione sulla necessità che certi comportamenti illegali possano essere tollerati in funzione degli interessi nazionali.
Molti vorrebbero addirittura proteggere chi sarebbe "costretto" a certe pratiche dalle dure e ciniche  leggi del mercato senza considerare che ciò, se anche chiude benevolmente un occhio sulla corruzione del compratore, rischia di chiuderli tutti e due su quella possibile del venditore.
Anche senza voler fare i moralisti non ci si rende conto del grande pericolo che così, fatalmente,  quel mercato tanto idolatrato si autodistruggerà?
 

giovedì 21 giugno 2012

IL VERO FUMUS

Molti criticano la decisione di autorizzare l'arresto di Lusi ma stando alla lettera delle norme cheregolano l'immunità in realtà ci si sarebbe dovuti stupire delle mancate autorizzazioni precedenti.
Constatare che non c'è fumus persecutorio da parte della magistratura nei confronti deI deputati e senatori dovrebbe essere l'unico compito del Parlamento.
Quindi questa volta, almeno il PD, sembra aver agito correttamente.
Resta il fatto che l'attenzione dei partiti si è polarizzata sul caso umano dimenticando di mettere sotto accusa la vera causa di tutto e cioè l'allegra gestione del troppo denaro pubblico.

venerdì 17 febbraio 2012

LUNGHE CONVALESCENZE


"Un Presidente ha bisogno della fiducia non solamente di una parte ma di tutti i cittadini tedeschi" con queste parole il Presidente tedesco Wulff si è dimesso dalla prestigiosa carica.
Decisiva per questa dolorosa scelta è stata la pressione che hanno esercitato i media e l'opinione pubblica tedesca dopo il sospetto di suoi interessi privati in fatti avvenuti quando era Presidente della Bassa Sassonia.
Imperdonabili poi per i tedeschi le minacce rivolte al giornalista della Bild che indagava sui fatti.

mercoledì 14 settembre 2011

FREE (?) CLIMBING


La Lega voterà contro l'autorizzazione all'arresto del deputato Milanese. 
Un ritorno di garantismo o la delicatezza del legame dell'ex finanziere con il Ministro Tremonti?