Visualizzazione post con etichetta moneta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta moneta. Mostra tutti i post
venerdì 17 luglio 2020
BIT COION
Ieri una clamorosa truffa ha messo in crisi la piattaforma social Twitter.
Degli hacker ancora sconosciuti sono riusciti a spacciarsi per i più noti VIP e simulando i loro account a promettere il raddoppio di qualunque versamento in bitcoin effettuato entro un termine ristretto.
Nonostante l'evidente promessa fasulla in poche ore pare siano riusciti a raggranellare il valore di 125mila dollari.
Immagino prontamente trasformati in vecchia e banale moneta cartacea.
Ora si correrà ai ripari con nuove protezioni e sicurezze informatiche ma temo che avesse ragione Wanna Marchi: il mondo per fortuna è sempre pieno di creduloni.
mercoledì 6 maggio 2020
CARNE O PESCE ?
La Suprema Corte tedesca chiede motivazioni circa l'utilizzo del famoso bazooka da parte della BCE.
In effetti il metodo Draghi supplisce alla grave mancanza di un vero istituto di emissione della UE in grado intervenire come prestatore di ultima istanza battendo nuova moneta nelle si spera rare occasioni di crisi (e la crisi pandemica è una di quelle).
Ma non è tanto la BCE che può decidere la propria identità, chi dovrebbe scegliere una volta per tutte se essere carne o pesce è la UE e i Paesi dell'Eurogruppo.
Etichette:
bce,
CORONAVIRUS,
crisi economica,
euro,
GERMANIA,
moneta,
UE
sabato 11 aprile 2020
DECISIONI "STORICHE"
Non è il MES che è sbagliato, purtroppo molti vorrebbero che l'Unione Europea fosse diversa da quella che è (io sono tra quelli) ma non è così. Oggi è tenuta insieme solo dalla moneta unica e nessuno Stato ha la libertà di emetterne quanta ne vorrebbe ma tutti hanno accettato regole precise a riguardo.
E in situazione normale il Meccanismo Europeo di Stabilità è perfettamente congegnato per evitare che l'inflazione generata da qualche "falsario" ricada su chi invece rispetta le regole di una normale crescita.
Ma siamo in una condizione che possiamo definire "normale" ? Io penso di no e sono convinto delle ragioni di Conte (non di Navarra) nel cercare di convincere Bruxelles sull'esigenza, che presto non sarà solo italiana, di affrontare la ripresa post pandemica con strumenti diversi dai prestiti grazie al fatto che l'Europa intera se lo può permettere, i singoli Stati no.
Etichette:
CORONAVIRUS,
euro,
governo Conte bis,
inflazione,
mes,
moneta,
stability pact,
UE
domenica 20 ottobre 2019
SCOPERTE
Presentazione del DEF con relativa coperta delle entrate troppo corta e contestuale tradizionale scoperta dell'enorme cifra che si potrebbe recuperare eliminando la corruzione e l'evasione fiscale (spesso abbinate).
L'abolizione totale dei pagamenti in contanti potrebbe anche servire ma, per farlo, si dovrebbe pensare ad una propedeutica abolizione di tutto il denaro materiale e relativi materassi.
E anche così i furbi troverebbero una scappatoia.
lunedì 10 giugno 2019
IDEA !
Pochi credono che la trovata dei Minibot sia indirizzata al pagamento dei creditorI della P.A.
Più facile che dietro l'idea ci sia la voglia e la necessità di aggirare i vincoli quantitativi imposti dall'appartenenza al regime
dell'Euro. Sarebbe una "cuccagna", in attesa di uscirne... o di essere sbattuti fuori, ma le numerose critiche ricevute obbligheranno il geniale Borghi a cercare altre strade.
(Temo fortemente che la mia facile ironia possa essere scambiata per un prezioso suggerimento).
Etichette:
bce,
crisi finanziaria,
debito pubblico,
economia,
moneta
domenica 9 giugno 2019
MINI BOT
L'idea di emettere dei MINIBOT per pagare i debiti dello Stato è strampalata ma ha avuto il pregio di far ritrovare l'armonia tra Salvini e Di Maio.
Non all'interno del Governo però dove, anzi, si moltiplicano le divergenze anche perchè una mossa del genere non solo è inattuabile ma anche pericolosa e destinata a fa r diminuire ulteriormente la nostra credibilità. Tant'è la voglia di uscire dall'Euro in qualche modo rimane forte per la Lega e un M5S azzoppato si accoda acriticamente.
Etichette:
banca italia,
debito pubblico,
euro,
inflazione,
moneta
venerdì 17 novembre 2017
BOLLE
Pare stia crescendo l'interesse per i Bitcoin. L'esaltazione del rapido accrescimento del valore di questo bene virtuale (chiamarlo moneta è francamente azzardato) mi pare funzionale a far gonfiare una bolla con l'intento di distogliere l'attenzione sul fatto che spesso le bolle scoppiano.
sabato 8 agosto 2015
FUGA ORDINATA
Si sente parlare di una possibile "uscita ordinata" dall'Euro della Germania. Attenzione al panico, non tutti potranno salire sull'elicottero!
(votabile su CARTOONMOVEMENT)
venerdì 23 maggio 2014
PRODOTTO INTERNO LUBRICO
La decisione dell'Eurostat di considerare anche la prostituzione e il traffico di droga nella valutazione del PIL sta provocando scandalo
ma tapparsi gli occhi di fronte alla realtà a me sembra molto ipocrita anche perchè, ad esempio, il lavoro nero peraltro è da tempo già compreso nel calcolo del prodotto interno lordo di tutti i paesi.
La politica monetaria è inevitabilmente legata alla quantità di ricchezza in circolazione e finchè questa verrà misurata dal PIL quanto sopra sarà cinico ma inevitabile.
Probabilmente si dovrebbe iniziare a misurarla su parametri più qualitativi che quantitativi ma
oggi purtroppo è ancora utopia.
La politica monetaria è inevitabilmente legata alla quantità di ricchezza in circolazione e finchè questa verrà misurata dal PIL quanto sopra sarà cinico ma inevitabile.
Probabilmente si dovrebbe iniziare a misurarla su parametri più qualitativi che quantitativi ma
oggi purtroppo è ancora utopia.
Etichette:
corruzione,
debito pubblico,
droga,
lavoro nero,
moneta,
pil,
PROSTITUZIONE
mercoledì 20 marzo 2013
AIUTO C'E' UN CIPRO!
La crisi di Cipro mette a nudo la debolezza della UE e la mancanza di un vero sistema monetario
(VOTABILE SU CARTOONMOVEMENT)
martedì 10 luglio 2012
SCENE DALLA GRANDE GUERRA
Truppe italiane riescono ad attestare l'artiglieria sul confine del conflitto Italo/Tedesco.
La linea Monti/Draghi sembra aver vinto la resistenza della Merkel, la BCE interverrà a sostegno dell'Euro in modo autonomo mediante acquisto dei titoli sovrani dei paesi in difficoltà, il chè è un eufemismo per dire che stamperà moneta apprestandosi a diventare di fatto l'Istituto di Emissione per l'Eurozona.
venerdì 29 giugno 2012
MONETE
Le partite di ieri sembrano finite entrambe con un risultato positivo per l'Italia. Sul campo è inequivocabile il 2 a 1 con cui gli azzurri hanno battuto la Germania. A Bruxelles Monti strappa in extremis un accordo sul raffreddamento degli spread che però fa infuriare la Merkel.
giovedì 24 maggio 2012
EURO EXIT
Pare che la BCE stia preparando un piano per l'uscita della Grecia dalla zona Euro.
Una soluzione o un salto nel buio?
Gli effetti a catena sulle finanze dei singoli Paesi rischiano di far crollare l'intero sistema della Moneta Unica europea.
E' evidente tuttavia che, senza la volontà di perseguire una reale unione politica, è l'intera UE a dover essere messa in discussione.
Etichette:
crisi finanziaria,
euro,
europa,
grecia,
moneta
mercoledì 18 gennaio 2012
giovedì 10 novembre 2011
INFEZIONE VIRALE
La crisi finanziaria Italiana più che quella greca rischia di infettare l'intera Europa.
Merkel e Sarkozy stanno lavorando ad un'ipotesi di abbandono temporaneo dell'Euro da parte di "alcuni paesi" senza la loro uscita dall'Europa. Un abbandono però che suonerebbe più come un'espulsione dagli esiti politici ed economici molto poco chiari anche se dolci come il miele per i nostalgici della Lira.
Etichette:
crisi finanziaria,
euro,
europa,
italia,
moneta
mercoledì 2 novembre 2011
AIUTO ! CHI SALVERA' IL SALVATAGGIO ?
Sentire cosa pensano i cittadini è sempre positivo, probabilmente però è il momento che non sembra essere stato il più adatto (nè per la Grecia ne per la UE) per ricorrere ad un Referendum.
L'Unione Monetaria rischia di affondare a causa della folle speculazione finanziaria ma grazie anche al fatto di non essere frutto di una propedeutica scelta democratica sull'Unione Politica.
Etichette:
crisi economica,
crisi finanziaria,
euro,
europa,
grecia,
moneta
giovedì 27 ottobre 2011
NIENTE DI NUOVO SUL FRONTE OCCIDENTALE
Ieri sera la UE ha finalmente trovato l'accordo per la difesa della Grecia ed in generale per tutti gli Stati della Comunità. Deciso di intervenire "con armi adeguate" e con una sufficiente "potenza di fuoco contro gli effetti perversi della speculazione finanziaria.
QUI SU CARTOONMOVEMENT
domenica 29 maggio 2011
lunedì 16 maggio 2011
domenica 15 maggio 2011
VERGOGNE
Arestato a New York il Direttore Generale del FMI con l'accusa di violenza sessuale ad una cameriera del lussuoso Sofitel di Manhattan.
Iscriviti a:
Post (Atom)