Visualizzazione post con etichetta FINANZIAMENTO PARTITI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FINANZIAMENTO PARTITI. Mostra tutti i post
martedì 14 gennaio 2020
HAMMAMET
Ho visto Hammamet, un bel film, veramente un grande Favino nell'interpretazione della vicenda umana di Bettino Craxi.
Una vicenda che commuove, che giustamente deve essere disgiunta dalla critica alla sua figura politica ma che non la dovrebbe far dimenticare.
lunedì 29 luglio 2019
martedì 19 marzo 2019
L'INCUBO
Nella Smorfia napoletana il 49 rappresenta "o piezzo e carne", per Salvini sembra ormai una coincidenza destinata a turbargli il sonno.
Etichette:
FINANZIAMENTO PARTITI,
freud,
immigrazione,
lega,
SALVINI
martedì 27 novembre 2018
THE TIME GOES BY
Confermata in Appello la condanna per Bossi e Belsito per la "sparizione" dei rimborsi spese elettorali della Lega. Pene ridotte però per avvenuta prescrizione di alcuni reati. Ovviamente i due imputati ricorreranno in Cassazione sperando in una probabile provvidenziale ulteriore riduzione della pena. Non del valore del maltolto.
venerdì 19 ottobre 2018
DALLA RUSSIA CON AMORE
«In Russia mi sento a casa, mentre in alcuni Paesi Ue no» così Salvini da Mosca.
Intanto dall'Italia la segretaria di Bossi afferma davanti agli inquirenti che anche lui era perfettamente al corrente che si stavano spostando i fondi del finanziamento al partito ma purtroppo non ricorda dove, saranno mica lì?
Etichette:
FINANZIAMENTO PARTITI,
lega,
Russia,
SALVINI
giovedì 20 settembre 2018
PACE GIUDIZIARIA
Raggiunto un accordo tra Lega e i PM Cozzi e Pinto di Genova per la restituzione dei 49 Milioni illecitamente fatti sparire dalla precedente segreteria del Partito.
Per annullare il blocco dei conti e dei beni attualmente in vigore il partito di Salvini dovrà versare in comode rate e senza anticipo seicentomila euro all'anno per 76 anni! Non solo un gran favore ma un fervido augurio di lunga vita.
sabato 1 settembre 2018
RINNOVAMENTI
Aria di rottamazione per gli attuali nomi di Partito.
Per una Lega impegnata a far dimenticare lo scandalo dei fondi spariti un PD obbligato a riconquistare il territorio per non sparire.
lunedì 1 giugno 2015
VOTO DIFFERENZIATO
La cosa preoccupante non è l'aumento dell'astensionismo ma il fatto che questo non incida nei risultati elettorali.
Un sempre maggiore numero dei cittadini esprime così di non voler eleggere chi è presentato dagli attuali partiti ma finchè questo non si rifletterà nella riduzione degli eletti o, in qualche modo, nella riduzione del finanziamento e delle prebende la Classe Politica farà solo finta di dolersene.
lunedì 23 marzo 2015
REVISIONE DELLA SPESA
Rispunta il taglio delle "Partecipate". Cottarelli ne aveva individuato più di 8000 delle quali almeno 7000 inutili e costose. Molte autoreferenziali composte del solo CdA.
Attenzione però: l'abolizione di alcune, come la pasticciata e propagandistica abolizione delle Province, rischia di costare di più del loro mantenimento.
Il tentativo di razionalizzare la spesa eliminando gli sprechi è una nobile gara ma non è detto che vinca il migliore.
martedì 25 novembre 2014
UN'ASTENSIONE ALLUVIONALE
Penso che le preoccupazioni dei partiti maggiori sia abbastanza di circostanza.
Finchè la percentuale degli astenuti non avrà riflessi anche nel numero degli eletti
e nei finanziamenti relativi in fondo non li toccherà più di tanto.
Diverso sarebbe se ad esempio gli eletti fossero in proporzione ai reali voti espressi
e i mancanti fossero estratti tra tutti i cittadini astenuti.
Il richio è che rischieremmo di eleggere qualcuno che non conosciamo, ma oggi li conosciamo meglio?
Accetto altre proposte, magari legate al gratta e vinci.
Etichette:
elezioni,
FINANZIAMENTO PARTITI,
partiti,
VOTO
martedì 19 novembre 2013
IL GENIO
Mi stupisce sempre la poca reazione sui mezzi di informazione dopo le puntate di Report.
Ieri ad esempio la bravissima Gabanelli ci ha raccontato come tutti i Partiti accettino con piacere gli aiutini "disinteressati" dai grossi gruppi industriali e come logicamente poi trovino il modo per sdebitarsi.
Non c'è un vero e proprio limite nel numero di desideri esaudibile, finirà prima l'olio della lampada.
giovedì 8 agosto 2013
UN FILM PER L'ESTATE
La versione originale di "Quando la moglie è in vacanza" sarebbe ancora molto godibile, quella che ci propina tradizionalmente la nostra classe politica meno. E non solo per la mancanza di Marylin ma per la sfrontatezza con cui, rivendicando il diritto ad una vacanza ben pagata, si coglie anche l'occasione per sospendere, procrastinare, dimenticare i problemi più scottanti.
sabato 1 giugno 2013
SUPER EROI
Con un annuncio roboante Letta dichiara, forse un po' troppo in anticipo, la morte del finanziamento pubblico dei partiti. A leggere bene il DDL si fa fatica a capire se in realtà a regime concluso spenderemo (e spenderanno !) di meno o se in effetti la torta risulterà ancor più abbondante di oggi.
venerdì 31 maggio 2013
lunedì 27 maggio 2013
UNIONI GAIE
Risolta con una promessa di risolvere la questione del finanziamento pubblico dei partiti ora la non usuale coppia è attesa alla prova della convivenza sui problemi più scottanti.
Etichette:
FINANZIAMENTO PARTITI,
GOVERNO LETTA,
pd,
pdl
giovedì 21 giugno 2012
IL VERO FUMUS
Molti criticano la decisione di autorizzare
l'arresto di Lusi ma stando alla lettera delle norme cheregolano l'immunità in realtà ci si sarebbe dovuti
stupire delle mancate autorizzazioni precedenti.
Constatare che non c'è fumus persecutorio da parte
della magistratura nei confronti deI deputati e senatori dovrebbe essere l'unico
compito del Parlamento.
Quindi questa volta, almeno il PD, sembra aver agito
correttamente.
Resta il fatto che l'attenzione dei partiti si è
polarizzata sul caso umano dimenticando di mettere sotto accusa la vera causa di tutto e cioè
l'allegra gestione del troppo denaro pubblico.
sabato 28 aprile 2012
lunedì 23 aprile 2012
LA MAGLIA
Veramente sconcertante l'episodio della tifoseria del Genoa. Cosa dovremmo chiedere alla nostra classe politica per i risultati poco entusiasmanti ?
Siamo sicuri che qualche giocatore piangerebbe?
giovedì 12 aprile 2012
ANDARCI A NOZZE
La proposta di riforma del Rimborso Spese Elettorali preparata dei tre partiti della maggioranza non sembra tenere conto dell'ondata di sdegno che, in verità un po' in ritardo, sembra scuotere i cittadini. Si parla di controlli e di certificazioni ma non si affronta il vero problema della riduzione dei contributi pubblici che i partiti si spartiscono in aggiunta alla copertura delle spese elettorali.
Iscriviti a:
Post (Atom)