Visualizzazione post con etichetta FORNERO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FORNERO. Mostra tutti i post

venerdì 27 gennaio 2017

SCIU-CHOOSY


Il Comune di Palermo per offrire un'occasione ai troppi giovani disoccupati reinventa il mestiere del lustrascarpe. Più di 70 giovani disponibili tra i quali parecchi laureati e diplomati.
Io lo trovo molto triste anche se richiama molto l'America delle grandi opportunità a cui molti di noi hanno creduto e aspirato da giovani.
Chissà se alla Fornero piacerà il neologismo.

martedì 30 settembre 2014

MOBILITA URBANA


La cancellazione dell'Articolo 18 apre finalmente la strada al sogno di tanti imprenditori.
Ti serve un operaio ? Lo prendi, lo usi, lo rimetti a posto. Basta una monetina.
Sembra l'uovo di Colombo ma i lavoratori non sono biciclette e dovrebbero consumare
anche quando sono fermi alla palina.
Forse chiuso l'aspetto ideologico dell'articolo 18 adesso si apre quello reale del
finanziamento strutturale del sostegno alla mobilità che, se dovesse rivelarsi in pratica solo
sostegno alla disoccupazione, ricadremmo nell'errore della Fornero di aver messo il carro
davanti ai buoi.

venerdì 29 agosto 2014

I RAGAZZI DEL '96


Pare che non ci sarà il famoso big-beng nell'odierno CDM.  Salterà probabilmente anche il decreto scuola con l'attesissima sistemazione dell'ennesimo problema causato dalla legge Fornero nota ormai come "quota 96". I reduci di questa guerra oggi in piazza a Roma.

lunedì 4 agosto 2014

SCHERZI A PARTE


Doccia fredda per i 4000 professori che speravano di poter andare in pensione dopo che il blocco
della legge Fornero gliel'aveva negata nonostante la maturazione del loro diritto.
Renzi fa fare marcia indietro alla Madia. Cottarelli non conta ma evidentemente sa contare: non ci sono i soldi per mantenere le promesse.

giovedì 19 dicembre 2013

SORPRESA 18


Scusi Renzi ma era proprio il caso di ritirare fuori quel che resta dell'articolo  18 ?
Ha tutta l'aria di una cambiale impagata ma ormai di tanto basso valore che neanche la Fornero ne reclama il protesto.

lunedì 21 gennaio 2013

CLOONEY DE NOANTRI


Nei primi cento giorni aboliremo la "Fornero", così l'onorevole Di Pietro ieri a "Fuori Onda".

martedì 6 novembre 2012

CPU E STAMPANTE


Una vecchia battuta consiglierebbe di "verificare che la CPU sia attiva prima di accendere la stampante".
La Fornero vorrebbe chiudere le porte di una Conferenza ai giornalisti perchè dice "altrimenti sarei costretta a pensare ad ogni parola che dico".
Ma guarda!

martedì 23 ottobre 2012

UN MINISTRO ROCK O LENTO ?

Di nuovo una battuta infelice della Fornero scatena una polemica per nulla ingiustificata.
Questi scivoloni del Ministro potranno anche dipendere dalla sua poca esperienza ma finiscono sempre per mettere inesorabilmente in luce la scarsa  conoscenza dei problemi reali del lavoro e soprattutto il fatto di parlare una lingua diversa da quella dei giovani.
Invitarli a non essere troppo "choosy" (ma perchè l'inglese?) nell'accettare qualunque tipo di lavoro (e paga) è realmente un po' offensivo. 
Bellissima discussione odierna a "tuttalacitta" che vi consiglio di riascoltare via podcast e a leggere i contributi sul sito.
A me ha stupito che ancora ci sia chi , tutto sommato, non ha trovato del tutto sbagliato l'invito  ai nostri giovani di essere un po' più di bocca buona.
Il "siate affamati" di Steve Jobs non era certo un invito a mangiare qualunque cosa, semmai quello che oggi rivolgerei volentieri ai giovani è proprio di esserlo schizzinosi ma nei riguardi della scelta della classe politica (e tecnica). 
 

lunedì 17 settembre 2012

ASPETTANDO MARCHIONNE


La Fornero attende ormai da 48 ore la telefonata chiarificatrice dell'Amministratore Delegato della Fiat.

mercoledì 29 agosto 2012

DIPENDENZE


Tra le misure prospettate dal Governo nella cosiddetta "FASE 2" l'obbligo di una distanza minima delle sale da gioco dalle Scuole.
Tutto fa si dirà ma, soprattutto per il gioco d'azzardo, siamo sempre davanti a provvedimenti di estrema timidezza che fanno risaltare anche una grande ipocrisia, ben diversi da altri non destinati a colpire grossi interessi.

venerdì 24 agosto 2012

PROMESSA O MINACCIA ?


Il Ministro del Lavoro professoressa Fornero annuncia a "Radio anch'io"  la prossima emanazione di un "Piano Giovani".

mercoledì 8 agosto 2012

AUTUNNO CALDO


La Fornero inizia ad avere qualche dubbio sul buon funzionamento del nuovo Articolo 18?

giovedì 28 giugno 2012

LO SVUOTAFABBRICHE

 
Nutro dei dubbi che, così come è passata, la riforma del lavoro ci sia stata chiesta veramente dall'Europa e che, così come sarà portata in dono a Bruxelles,  provochi tutti gli entusiasmi auspicati.
Temo invece che, specie per l'articolo 18, possa fare dei danni simili a quelli non ancora riparati degli esodati.
Molto singolare che la stessa Fornero si senta obbligata, da subito, a promettere modifiche a qualcosa che, probabilmente anche lei, sa che non funzionerà.
(oggi a TUTTALACITTA)

domenica 13 maggio 2012

SOCIAL TAG


E' partita la fase 2 del cosiddetto Piano Adesione-Coesione del Governo. Al l'insegna dell'ormai conosciuto motto "crescita ed equità" i provvedimenti annunciati prevedono lo stanziamento iniziale  di 2,3 mld di Euro su diversi obbiettivi.
Tra questi il  rifinanziamento della "Social Card" con 50 ml già annunciato dal Ministro Fornero.
Confesso che mi aspettavo dai tecnici più concretezza e meno demagogia. 
Nel caso della "social card" non ho mai capito perchè l'aiuto non venisse semplicemente aggiunto agli assegni mensili dei soggetti titolati a riceverlo.
Vorrei capire se i famosi "sconti" promessi siano reali e se realmente bilanciano i costi di emissione, di marchio e di commissioni della carta.
Senza contare, e per me è la cosa peggiore, l'insopportabile "stigmatizzazione" del portatore.
Ci pensi Professoressa Fornero.

mercoledì 2 maggio 2012

ESODUS


Non ancora valutati del tutto gli effetti del perverso "combinato disposto" tra la mobilità in uscita e l'allungamento dell'età pensionabile. Nessuno sembra essere in grado di quantificare quanti lavoratori si aggiungeranno al già poco chiaro numero degli attuali "ESODATI" nel prossimo futuro. Necessaria la nomina di un altro Commissario Tecnico?

domenica 15 aprile 2012

RAGIONI ECONOMICHE


La Fornero ha scoperto ieri che le imprese quando licenziano lo fanno, in genere, per motivi economici. Ha anche scoperto che lo Stato fino a ieri interveniva a favore dei licenziati portandoli in qualche modo a carico del debito pubblico.
Ma se lo ha scoperto solo ieri, di cosa parlava quando ha formulato una riforma del Lavoro imperniata principalmente sulla libertà di licenziamento?
Crede veramente che lo Stato possa disinteressarsi della sorte dei lavoratori privati di coperture economiche dignitose?
Le legittime ristrutturazioni industriali non dovrebbero portare ad una crescita del PIL tale da compensare il necessario assistenzialismo?
Certo che non può essere portata avanti la politica irresponsabile della crescita illimitata del debito pubblico ma allora non era il caso di cercare di redistribuire in modo più equo i benefici della libertà di mercato?

venerdì 13 aprile 2012

SCORDAMMOCE O PASSATO


Dai 65000 dichiarati dalla Fornero ai 350000 denunciati dai sindacati passando per i 135000 stimati dall'INPS solo una cosa è certa : non siamo seri. 
Il problema dei cosiddetti "esodati", evidentemente valutato in modo sbagliato, rischia di dare una mazzata non solo ai conti del  "Salva Italia" ma anche al concetto di certezza del diritto in Italia.

giovedì 5 aprile 2012

DETTAGLI


Durante la conferenza stampa per la presentazione del DDL sul lavoro Monti corregge Fornero invitandola a usare il termine "insussistenza" e non "infondatezza" quale ragione per l'eventuale rigetto del licenziamento economico. Per alcuni maliziosi ciò farebbe ricadere l'onere della prova sul dipendente e non sul datore di lavoro. 
Sarà vero che il diavolo si nasconde nei dettagli?

martedì 20 marzo 2012

LA FISSA


Governo che vai, fissa che trovi. Dite la verità, preferivate quella del Cavaliere.

mercoledì 14 marzo 2012

IL PACCO DEL LAVORATORE


Dopo le lacrime la "paccata di miliardi" è destinata ad etichettare ulteriormente il Ministro Fornero. Se le prime in fondo le avevano anche procurato qualche simpatia l'ultima battuta mi sembra un po' una caduta di stile. Ora dovrà mettercela tutta per riconquistare un po' di fiducia.