Visualizzazione post con etichetta internet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta internet. Mostra tutti i post
venerdì 17 luglio 2020
BIT COION
Ieri una clamorosa truffa ha messo in crisi la piattaforma social Twitter.
Degli hacker ancora sconosciuti sono riusciti a spacciarsi per i più noti VIP e simulando i loro account a promettere il raddoppio di qualunque versamento in bitcoin effettuato entro un termine ristretto.
Nonostante l'evidente promessa fasulla in poche ore pare siano riusciti a raggranellare il valore di 125mila dollari.
Immagino prontamente trasformati in vecchia e banale moneta cartacea.
Ora si correrà ai ripari con nuove protezioni e sicurezze informatiche ma temo che avesse ragione Wanna Marchi: il mondo per fortuna è sempre pieno di creduloni.
sabato 18 aprile 2020
IMMUNI
Il Commissario per l'emergenza Domenico Arcuri ha ufficialmente annunciato la scelta della APP "Immuni" per il tracciamento delle persone in sospetto di contagio.
Mi fa piacere che la decisione sia caduta su un prodotto italiano e al momento non voglio parlare del criterio di scelta. Non mi pare neanche il caso di agitare i problemi di riservatezza e conservazione dei dati come non si sapesse che anche senza questa APP gli stessi sono già presenti sulle piattaforme che usiamo quotidianamente e liberamente.
Credo che l'idea sia brillante e semplice (e da ex informatico non posso che invidiare chi l'ha avuta), credo anche che tecnicamente possa funzionare perfettamente, ma proprio per questo mi chiedo se avremo veramente la capacità, l'organizzazione e le strutture necessarie per operare in conseguenza del potenziale numero enorme di "allarmi" generati dal sistema.
lunedì 4 febbraio 2019
FACEBOOK HA 15 ANNI
Oggi la piattaforma social più popolare compie 15 anni. Qualunque cosa se ne pensi è certo che ha cambiato e sta tuttora cambiando parecchio del modo di (con)vivere di molta popolazione mondiale.
Mentre google+ sta chiudendo FB sta pensando, dopo Messenger, di integrare anche Instagram avvicinandosi sempre di più alla figura del Grande Fratello.
Molti fiutano il pericolo della falsa gratuità, "Timeo Danaos et dona ferentes" diceva il mitico Laocoonte, ma poi sappiamo che fine ha fatto.
Etichette:
informazione,
internet,
social network,
web
mercoledì 21 marzo 2018
DO YOU LIKE ?
Lo scandalo della Cambridge Analytica mette in luce una realtà che peraltro dovrebbe essere ormai a conoscenza di tutti gli utilizzatori delle piattaforme social.
Che i nostri "like" o i percorsi delle nostre navigazioni o ancora le nostre ricerche vengano utilizzati da chi ci offre un servizio apparentemente gratuito è, penso, noto da tempo e accettato.
Pare che con soli 75 "like" il software della Cambridge Analytica dipinga il nostro ritratto psicologico meglio di Freud.
C'è poco da fare e non credo che problema siano solo i cosiddetti "social". E' la rete bellezza.
(CARTOONMOVEMENT)
venerdì 19 gennaio 2018
PIETRIFICATI
Il Ministro dell'Istruzione Fedeli liberalizza l'uso dello smartphone in classe e invita ad utilizzarlo in modo creativo. Più che un'apertura mi pare sia una realistica mossa per cercare di sfruttare meglio qualcosa che già avviene. Non sono del tutto contrario, molto conterà la preparazione dei docenti e la loro capacità di stimolare la creatività degli studenti e non di farli giocare con quella cosa un po' bruttina ma ipnotica che è Minecraft.
lunedì 15 gennaio 2018
LA METAMORFOSI
Due grossi gruppi azionisti di Apple chiedono alla Società fondata da Steve Jobs di meditare sulla possibilità di limitare l'uso esagerato degli Smartphones sorpattutto da parte dei giovanissimi.
Aumenta negli USA, ma direi nel mondo intero, la paura dei disagi da dipendenza di intere generazioni di giovani.
Io sono convinto che il pericolo sia concreto e che più che ad una limitazione della tecnologia bisognerebbe pensare a come utilizzarla positivamente.
Il rischio è che molti Gregor moderni si risveglino una mattina trasformati in un enorme chip.
Etichette:
era tecnologica,
giovani,
internet,
salute
venerdì 15 dicembre 2017
NEUTRALITA' DELLA RETE ADDIO
Trump si sta muovendo per ribaltare le leggi sulla neutralità della rete.
La Federal Communications Commission dà via libera al web a due
velocità. Le regole della "net neutrality" erano state fissate
dall'amministrazione Obama e voluta dai grandi gruppi tecnologici della
Silicon Valley come una premessa essenziale affinchè a tutti i clienti venisse garantita una versione uguale di Internet.
Per il momento la decisione riguarda solo gli USA ma è evidente che la possibilità di un business più appetitoso farà presto gola ai Provider di tutto il mondo con buona pace dei consumatori resi gradatamente e sapientemente sempre più web dipendenti.
(CARTOONMOVEMENT)
venerdì 24 novembre 2017
IL GIORNO CHE E' ARRIVATO
Sembra che il mondo intero stesse aspettando con ansia questa giornata.
Anno per anno ci dicono che l'attesa del "black friday" diventa sempre più frenetica con il risultato delle profezie autoavveranti.
Già ce lo diceva l'immortale Lucio Dalla con il suo "Giorno che verrà" mentre anche Putin oggi ci ricorda i "sacchi di sabbia vicino alla finestra".
domenica 6 agosto 2017
LIKE OR NOT
La notizia che alcuni hacker hanno "perforato" la piattaforma Rousseau, il portentoso software su cui oggi si basano tutte le decisioni del M5S e che, nell'ottimistica prospettiva del Movimento di Grillo, dovrebbe essere la soluzione per un progressivo passaggio al governo del popolo senza intermediari, viene perlopiù trattata come un piccolo flop.
E invece, siccome questa idea teorica affascina molti, questo fatto dovrebbe contribuire non poco a raffreddare gli entusiasmi.
Pochi si rendono conto di quanto di più lontano ci sia dalla sicurezza necessaria in questa materia e quella fornita anche dal sistema informatico più sofisticato possibile.
Etichette:
elezioni,
era tecnologica,
informatica,
internet
venerdì 17 febbraio 2017
martedì 7 febbraio 2017
GIORNATA MONDIALE SICUREZZA IN RETE
Per quanto scettico sull'utilità delle "giornate" spero di sollevare qualche dubbio sull'utilità di esagerare con l'attività in rete. Varrebbe di più riguardarsi la puntata di "Presa Diretta" di ieri sera sui danni che la dipendenza dalla rete sta procurando ai giovani. Ma gli utili che sta generando il WEB sono enormi e allora "ha da passà a giurnata".
(votabile su CARTOONMOVEMENT)
mercoledì 11 gennaio 2017
OPERAZIONE OCCHIO NERO
Il capo della Polizia Franco Gabrielli "premia" il Capo della Polizia Postale Roberto Di Legami "responsabile" della brillante operazione di antispionaggio cibernetico con ... la destituzione.
giovedì 22 dicembre 2016
ATTENZIONE BUFALE
E' probabilmente inevitabile che in internet, favorite spesso dal presunto anonimato, circolino e si spargano velocemente le notizie false. Un po' meno giustificabile è che le stesse spesso vengano riprese anche dagli organi di informazione più seri e accreditati che quindi non fanno che aumentarne l'effetto dannoso.
sabato 24 settembre 2016
IL GRANDE GOOGLE
Secondo voci sempre più insistenti e confermate dai movimenti di Borsa, Google starebbe per comprarsi Twitter.
Una mossa ampiamente prevedibile visto che, sotto il profilo delle piattaforme Social, Google + non è riuscito a imporsi come Facebook e considerato che la logica del Mercato porta inevitabilmente alla concentrazione e al monopolio.
Debolmente contrastato dalle armi spuntate degli organismi antitrust.
lunedì 5 settembre 2016
IL MESSAGGIO
lunedì 25 luglio 2016
CHI VOLETE LIBERO ... ?
Sappiamo come è andata a finire a quel tempo, ma oggi, nell'era dei Pokemon, come finirebbe?
Pikachu, Pikachu ...
(votabile su CARTOONMOVEMENT)
sabato 30 aprile 2016
martedì 9 febbraio 2016
SAFER INTERNET DAY 2016
Oggi è la giornata mondiale della sicurezza in rete.
Chi potrebbe disconoscere gli enormi progressi compiuti dalla Comunicaszione e dall'Informazione grazie al Web e grazie alle piattaforme digitali dei diversi Social Network?
L'unica cosa che bisogna tenere sempre presente è che tutta questa tecnologia e tutti questi vantaggi sembrano gratis ma non lo sono per nulla.
E non è certo con il solo costo dei giga del traffico che si pagano.
Si pagano perchè, spesso inconsapevolmente, vendiamo informazioni su noi stessi, sui nostri gusti e sui nostri contatti che, nel migliore dei casi, vengono utilizzate per scopi commerciali, ma potenzialmente anche per schedature meno tranquillizzanti.
(votabile su CARTOONMOVEMENT)
lunedì 23 febbraio 2015
PRESTO ANCHE SULLA LUNA
Molti video dello Stato Islamico si rivelano per falsi o comunque pesantemente manipolati.
Evidente lo scopo di accrescere la paura e la sovrastima della vera forza del Califfato.
Molti di loro ci sanno fare sicuramente con il coltello ma in numero maggiore quelli che conoscono a perfezione le strategie comunicative tecnologicamente piu' avanzate.
votabile su CARTOONMOVEMENT)
Etichette:
FAKENEWS,
informazione,
internet,
ISIS,
pubblicità
lunedì 9 febbraio 2015
SCOLLEGATI
Ottima iniziativa degli hacker di "Anonymus". Resi pubblici e oscurati numerosi siti fiancheggiatori dei fanatici dell'ISIS con cui provvedevano a pubblicizzare le loro deliranti imprese.
Iscriviti a:
Post (Atom)