Visualizzazione post con etichetta TERRA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TERRA. Mostra tutti i post

giovedì 5 marzo 2020

VIRUS GLOBALE


Molte le critiche ai provvedimenti che il Governo sta cercando di indovinare al fine di limitare la diffusione del Coronavirus ma quali sarebbero le alternative è difficile se non impossibile saperlo.
Sta risaltando l'impreparazione nel fronteggiare una pandemia in un mondo ormai globalizzato tanto dal punto di vista sanitario che economico.

venerdì 22 aprile 2016

THE WARMING


Giornata della Terra e contemporanea sottoscrizione all'ONU degli impegni del COP21 da parte dei "grandi" del mondo per scongiurare le catastrofi climatiche e ambientali del prossimo futuro.
Non tutti credono però che alla firma ufficiale seguano realmente i fatti. Auguriamocelo anche perché pare proprio che così non possa durare.
(votabile su CARTOONMOVEMENT)

lunedì 30 novembre 2015

WORLD CLIMATE CHANGE . PARIGI 2015


Più di 150 capi di Governo o di Stato oggi a Parigi per capire se c'è qualche rimedio al riscaldamento del pianeta.
(votabile su CARTOONMOVEMENT)

martedì 30 dicembre 2014

MANCA POCO - AUGURI


Poche ore all'atteso fine anno.
Secondo una vecchia usanza augurale molti si preparano a buttare le cose vecchie dalla finestra.
Speriamo non si esageri.
(votabile su CARTOONMOVEMENT)

sabato 22 novembre 2014

L'APPIATTIMENTO


Oggi Umberto Eco su La Repubblica sfata l'idea che nel Medioevo si  ritenesse la terra piatta.
In realtà da tempo gli studiosi avevano capito che era una sfera ma tra i problemi causati dalla troppa conoscenza e i benefici di assecondare il pensiero dominante quasi tutti sceglievano i secondi.
Come oggi peraltro.

venerdì 1 febbraio 2013

TWEET QUAKE


L'allarme sisma in Garfagnana diffuso anche sui Social Network. Tutta la popolazione ha passato la notte all'aperto. 
Giusta prudenza da parte della Protezione Civile che però fa anche pensare ad una logica reazione alla famosa sentenza dell'Aquila.
Andando avanti così si correrà presto il rischio del "al lupo al lupo".
Di fronte all'evidente impossibilità di previsioni certe l'unica seria cosa da fare sarebbe metter mano ad una lenta ma progressiva e programmata messa in sicurezza di tutti gli edifici sperando di vincere qualche gara contro le bizze della crosta terrestre.

mercoledì 14 dicembre 2011

IL CAMBIAMENTO DEL CLIMA


Il Canada ha annunciato l'uscita dall'accordo del Protocollo di Kioto.
Dopo la faticosa revisione delle scadenze di Durban la decisione canadese sferra un duro colpo ai tentativi di riduzione dell'inquinamento mondiale. Le ragioni economiche del breve periodo dei paesi più ricchi prevalgono paradossalmente sull'apertura alla limitazione delle emissioni di CO2 dei paesi emergenti. 
Sempre più attuale Keynes; "nel lungo periodo saremo tutti morti".
(votabile su CARTOONMOVEMENT)

sabato 12 marzo 2011

NANI


CONTESTO: Terremoto e tsunami in Giappone.
Gli eventi con cui la natura ci ricorda quanto siamo piccoli iniziano ad essere un po' troppo frequenti, servirà?

giovedì 22 aprile 2010