Visualizzazione post con etichetta privatizzazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta privatizzazioni. Mostra tutti i post
mercoledì 13 novembre 2019
LA QUESTUA CHE SCOTTA
Sarebbe veramente molto triste dover scendere a patti con ArcelorMittal chè, più che scendere a patti, mi parrebbe un calare le braghe.
Peraltro la situazione non è semplice e soluzioni sembra ce ne siano poche oggi dopo che la necessità di una politrica industriale seria, che preveda una presenza della mano pubblica per il controllo degli asset strategici e per la tutela del lavoro, è stata trascurata o dimenticata per anni.
Nell'immediato mi pare resti solo l'accorato appello di Conte alla generosità degli italiani (e della Cassa Depositi e Prestiti!).
mercoledì 10 luglio 2019
AIR MEF
Sembra ormai che l'unica soluzione possibile per il salvataggio di Alitalia sia l'intervento di FS e Tesoro almeno al 51%.
Non sono di principio contrario alla gestione pubblica dei servizi e dei beni strategici lo scandalo è quando, come in questo caso, ci si arriva dopo aver buttato miliardi in tentativi di (mala) gestione "privata".
Sarebbe anche bello che non ci si rassegnasse alla falsa convinzione che tutto quello gestito dal pubblico debba essere necessariamente inefficiente e in perdita e viceversa.
lunedì 18 febbraio 2019
ACQUA PASSATA
Sta per arrivare in Aula la proposta di legge del M5S per il ritorno all' "acqua pubblica".
Pronta una raffica di emendamenti della Lega tendenti a neutralizzarla.
Ma il "popolo" non si era già espresso in merito nel 2011?
venerdì 17 agosto 2018
DEL SENNO DEL POI E' PIENO IL POLCEVERA
Tanto per chiarezza io
sarei per la nazionalizzazione non solo delle Autostrade ma di tutte
le Reti (ferroviarie, telematiche, energetiche) in quanto strategiche e quindi da gestire direttamente dallo
Stato e non da lasciare in mano ai privati peggio ancora se in regime di monopolio.
Che questo però possa
comportare automaticamente una migliore gestione e manutenzione e quindi una diminuzione dei disastri ce ne corre.
A tal fine occorrerebbero in ogni caso più onestà e meno avidità. Non dico più capacità
tecniche perchè sono convinto che queste ci sarebbero, solo che la
voce degli esperti è debole e spesso tende ad affievolirsi.
Quando pochi anni dopo
l'inaugurazione era già stata evidentemente individuata la criticità
degli stralli in cemento forse avrebbe dovuto essere presa la
decisione drastica di demolire il ponte subito ma appunto “col
senno del poi...”.
Sui motivi e relativi
eventuali aspetti penali di non averlo fatto a favore di una continua
e costosa manutenzione privata lasciamo indagare solo la Magistratura
chè sentir parlare di Commissione d'Inchiesta mi viene molta tristezza.
mercoledì 11 aprile 2018
LA VICENDA TIM TELECOM
L'entrata in gioco del Fondo americano ELLIOT e l'intervento pubblico attraverso la Cassa Depositi e Prestiti rilanciano la possibilità di scorporare la rete fisica telefonica dai servizi attualmente offerti da TIM e quindi sottrarne il controllo alla francese VIVENDI.
Che la privatizzazione di TELECOM ai tempi di Colaninno sia stata un disastro tutti sono d'accordo.
In realtà è stata una furba operazione finanziaria che ha fatto guadagnare fior di miliardi a qualche grande privato, ne ha fatto perdere altrettanti alle banche e quindi a tanti piccoli privati e ha distrutto un patrimonio enorme di risorse umane e tecnolgiche.
Io sono propenso a credere che lo Stato non dovrebbe privarsi del controllo delle strutture strategiche come le reti lasciando pure che i servizi sulle stesse vengano fornite dall'iniziativa privata in libera concorrenza.
Bene quindi (per me) che lo scorporo della rete Telecom da TIM la riporti sotto il controllo pubblico ma guai se questo nascondesse una ennesima occasione di speculazione.
martedì 2 gennaio 2018
SORPRESA !
Come prevedeva Dalla "Sarà tre volte Natale ..." e Pasqua tutto l'anno.
Raffica di aumenti sulle tariffe dei servizi di base. Prepariamoci ad altre sorprese
giovedì 5 ottobre 2017
SUPER TICKET
In arrivo un aumento dei ticket per gli esami e le analisi sanitarie di 10 euro.
Un altro bel regalo per la sanità privata che, grazie anche alle liste di attesa di quella pubblica, apparirà sempre più conveniente. Peccato che ce la paghiamo due volte.
Sarò come al solito maligno ma a me sembra che stiamo arrivando alla fine di un progetto pensato da tempo.
lunedì 24 luglio 2017
ROMA CAPTA MUNDI
La Capitale in crisi per la siccità. Previste per venerdì misure speciali di razionamento. Il lago di Bracciano è letteralmente agli sgoccioli. Il problema dell'acqua non riguarda solo Roma ma tutto il Paese. Devono aumentare i sistemi di captazione delle acque piovane ma una volta captate non dovrebbero sprecarle per la cattiva o mancata manutenzione della rete. E per sfatare i falsi miti della privatizzazione occorre notare che l'ACEA è una spa quotata in borsa. (La Repubblica)
giovedì 20 luglio 2017
MANEGGIARE CON CURA
L'iniziativa di Trump per l'abolizione dell' "Obama Care" fermata nuovamente dal suo stesso partito.
Per considerazioni umanitarie o economiche?
Probabilmente, anche per repubblicani, la spesa pubblica non è sempre un brutto affare.
(votabile su CARTOONMOVEMENT)
Etichette:
OBAMA,
privatizzazioni,
salute,
TRUMP,
usa
mercoledì 29 marzo 2017
SIATE PARCHI
E' iniziato l'iter parlamentare per cambiare integralmente la gestione dei Parchi e delle Aree Protette.
L'idea base è di renderli produttivi, non sarebbe male sapere anche produttivi per chi.
Speriamo bene.
giovedì 17 marzo 2016
ACQUA FRESCA
Con questa avevo vinto il Gran Prix Marco Biassoni a Gallarate nel 2011.
Sembrava che il Referendum avesse poi abolito questo tipo di caccia e invece...
martedì 16 febbraio 2016
NEBBIA IN VAL PADANA
Il titolo è scontato ma anche la notizia si difende.
La Regione Lombardia continua a perdere pezzi. Arrestato il braccio destro di Maroni e altre 20 persone con l'accusa di malversazioni sugli appalti per la privatizzazione della Sanità.
Etichette:
corruzione,
lega,
mala sanità,
Maroni,
privatizzazioni
sabato 7 novembre 2015
L'UOMO DEL PONTE
Messina è con l'acqua alla gola, cioè magari lo fosse. La rottura del tubo che alimentava l'acquedotto cittadino (unico tubo?!), seguita dalla rottura della riparazione (questo può succedere) sta mettendo la città in ginocchio.
Crocetta scopre che la rete idrica è un problema annoso e Renzi corre ai ripari stanziando 2 miliardi per la sistemazione degli acquedotti, delle strade e delle ferrovie in Sicilia e, coglie l'attimo, promettendo solennemente che il Ponte di Messina si farà. Ora siamo tutti più tranquilli.
mercoledì 29 ottobre 2014
GOTTO RICCO MI CI FICCO.
Acqua: un osso difficile da far mollare.
Si pensava di aver definitivmente sistemato la faccenda dell'acqua come "bene comune" e di avere eliminato la possibilità delle privatizzazioni affaristiche ma purtroppo la cosa non sembra ancora chiusa.
Nel decreto "sblocca Italia" alcune misure obbligate di aggregazione dei servizi pubblici potrebbero non garantire appieno la mancanza di speculazione su questo elemento essenziale per la vita.
Occhio !!!
Etichette:
acqua,
governo renzi,
MONOPOLI,
privatizzazioni
lunedì 2 giugno 2014
COVER
Sono un sostenitore convinto della RAI come funzione pubblica ma questo non mi impedisce di concordare sulla necessità di ridurne il costo passando però dall'eliminazione degli sprechi e dei privilegi che la sua gestione politica ha causato e tollerato.
Io sono certo che questo basterebbe a recuperare i 150 milioni reclamati da Renzi senza, come al solito, dover vendere i gioielli di famiglia come Rai Way che, come tutte le reti, sarebbe bene restasse totalmente in mani pubbliche.
Ma vale sempre il vecchio adagio di Andreotti.
venerdì 22 novembre 2013
LE ZAMPE
Siamo al solito raschiamento del barile. Si ricercano coperture con il perverso ricorso alle privatizzazioni.
Purtroppo non solo di quelle logiche perchè non relative a servizi pubblici o strategici.
domenica 10 novembre 2013
IWO-JIMA-ITALIA
Non si capisce perchè gli stessi partiti della mggioranza che avrebbero dovuto collaborare con il governo per predisporre una ponderata legge di stabilità arrivino a presentare più di 3000 emendamenti alla stessa. O meglio si capisce benissimo.
Nella fretta e nella confusione dell'aula si tenterà, come costume, di far passare anche le cose più impresentbili come quella della privatizzazione delle spiagge.
Chi difende la proposta sostiene che la sdemanializzazione non riguarerebbe gli arenili.
Ma il raggiungerli liberamente (cosa già oggi difficile in molti casi), diventerebbe praticamente impossibile. E poi un altr'anno cosa ci venderemo?
mercoledì 25 settembre 2013
SCATOLE VUOTE
Sulla vendita di Telecom agli spagnoli Letta allarga le braccia e dice: "che ci posso fare, è privata!"
un po' come nello sketch famoso Totò diceva:" e a me che mi frega, mi chiamo mica Pasquale.
venerdì 14 giugno 2013
HIS MASTER VOICE
Quanto è successo in Grecia alla emittente ERT dovrebbe, a mio avviso, allarmare di più.
E' probabile che verrà fatta rivivere, troppo importante per il potere tenere in pugno i mezzi d'informazione pubblica. Meglio se sotto lo schiaffo della (giusta) necessità della riduzione dei costi.
sabato 25 agosto 2012
UNCLE MONTI
Monti delinea gli obbiettivi della ormai famosa "Fase 2 la Crescita". Tra gli altri interventi prevista una spinta alla privatizzazione della Sanità.
Spaventano i costi di un Sistema a cui siamo riusciti a riservare solo la copertura degli sprechi e dal quale i privati stanno già abbondantemente ricavando utili enormi?
Siamo sicuri che non ci sia niente di meglio del sistema americano per eliminare la corruzione?
Etichette:
corruzione,
governo Monti,
mala sanità,
privatizzazioni,
salute,
usa
Iscriviti a:
Post (Atom)