Visualizzazione post con etichetta primavera araba. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primavera araba. Mostra tutti i post

lunedì 30 marzo 2015

PRIMAVERA A TUNISI


Migliaia di tunisini in marcia dopo il tragico attentato al Museo del Bardo e contro coloro che non tollerano la svolta democratica della prima delle rivolte della primavera araba nel 2011.
Una rondine non fa primavera, ma 10, 100, 100, 100 000 ...?

Sarà bene continuare ad essere vicini alla Tunisia anche dopo che il clamore per l'attentato al Bardo sarà rimpiazzato da altri tragici avvenimenti. Anzi, proprio per cercare di evitarli.
(votabile su CARTOONMOVEMENT)

mercoledì 24 settembre 2014

TIMEO DANAOS ...


Laocoonte temeva i greci anche se portano doni e, visto l'effetto del cavallo di Troia, aveva ragione.
L'intervento americano in Siria contro il comune nemico ISIS sembra momentaneamente stabilire una alleanza di Obama con Bashar ma per molti appare anche come l'opportunità USA di rimediare al mancato "appoggio" esplicito alla destituzione del dittatore siriano.

domenica 3 giugno 2012

AUTUNNO ARABO


L'esito delle elezioni presidenziali in Egitto spegne molte speranze della cosiddetta Primavera Araba. Ai giovani di piazza Tahrir non resta che la protesta per le miti condanne e per le assoluzioni dei responsabili  del vecchio regime mentre a contendersi la vittoria saranno Mohammed Morsi, candidato dei Fratelli Musulmani e Ahmed Shafiq, ex premier con Mubarak.

giovedì 15 marzo 2012

LA BANALITA' DEL MAIL

 
 Le e-mail piratate a Bashar Assad, ammesso che siano vere, oltre ai rapporti con l'Iran rivelerebbero la profonda indifferenza verso la guerra civile nel paese  specialmente da parte della First Lady Asma impegnta in acquisti di lusso su internet.
Come ha insegnato la Arendt non ci sarebbe da stupirsi su quanta banalità può nascondersi anche dietro molte tragedie.
http://www.cartoonmovement.com/cartoon/5727

mercoledì 29 febbraio 2012

VOTANDO SOTTO LA PIOGGIA


La tv ufficiale siriana annuncia che la nuova Costituzione è stata approvata dall' 89% degli elettori anche se con una partecipazione solo del 57%.
Gli osservatori internazionali, tuttavia, valutano che l'affluenza alle urne non sia stata più del 5%.
(versione internazionale su CARTOONMOVEMENT)

martedì 15 novembre 2011

ELEZIONI IN EGITTO


Quali saranno gli esiti delle elezioni scaturite dalla rivoluzione dei giovani egiziani di Piazza Tahrir? In molti temono che le speranze di un vero cambiamento democratico non vengano del tutto esaudite.
La vignetta è stata con mio piacere selezionata dal sito internazionale CARTOONMOVEMENT

lunedì 12 settembre 2011

ISL - AHM


Con le mancate scuse  per i marinai turchi rimasti uccisi durante il blitz sulla nave Mavi Marmara,  Netanyahu non ha colto l'occasione di buttare un po' d'acqua sul fuoco alienandosi anche i buoni rapporti con Erdogan (che forse non aspettava altro) e aumentando il rischio di un pericoloso isolamento all'interno del mondo islamico.

domenica 28 agosto 2011

PER ALI FERZAT


Ali Ferzat è un disegnatore satirico siriano al quale sono state spezzate le dita per punirlo delle sue bellissime vignette satiriche. Mi unisco alle manifestazioni di solidarietà di tutti gli amanti della satira con questo piccolo ma ottimistico contributo pubblicato anche su CARTOON MOVEMENT  (votatelo se vi piace!)

sabato 25 giugno 2011

GERMOGLI


Pare che l'epidemia di E.Coli sia causata dai germogli di alcuni vegetali consumati crudi.
Altri germogli e altre epidemie stanno preoccupando i regimi autoritari di tutto il mondo.

venerdì 24 giugno 2011

ESODO SIRIANO


Continua l'esodo della popolazione siriana, spinta dalla reazione repressiva del regime, verso la Turchia.
Grande ed encomiabile lo sforzo della Luna Rossa turca ina aiuto dei più di 20000 profughi.

lunedì 11 aprile 2011

LE GENDARME


Con i suoi interventi in Libia e in Costa d'Avorio Sarkozy pare seriamente intenzionato a riacquistare  per la Francia quel prestigio africano da tempo perso. Non sarà troppo grande quel cappello?

domenica 27 marzo 2011

BUMBA BUMBA


Berlusconi tenta di mediare per una ricomposizione della crisi libica ma la "ricucitura" con Gheddafi appare un'impresa molto difficile.

martedì 22 marzo 2011

RAID


Il Governo Italiano precisa i limiti della partecipazione alle azioni di guerra contro la Libia di Gheddafi.

lunedì 21 marzo 2011

RITORSIONI


CONTESTO: Intervento italiano in Libia. Si temono le minacciate ritorsioni di Gheddafi.

RACCOMANDAZIONE DOVEROSA


La Francia si distingue per solerzia nelle operazioni di guerra contro la Libia di Gheddafi ma sarebbe opportuno che tutti i "volenterosi" tenessero sempre ben presente lo scopo e i limiti della risoluzione 1973 del Consiglio di Sicurezza.

domenica 20 marzo 2011

RIPENSAMENTI


CONTESTO: Gli avvenimenti giapponesi e libici ci costringeranno presto a compiere qualche ripensamento in materia di politica energetica. E qualcuno lo sta già facendo.

venerdì 18 marzo 2011

RISOLUZIONE IGIENICA


CONTESTO: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite approva la risoluzione che in pratica autorizza una reazione armata in favore dei ribelli libici anti Gheddafi. 
Mosca si astiene.

martedì 15 marzo 2011

SCHERZI A PARTE


CONTESTO: La mancata capitolazione veloce di Gheddafi imbarazza la diplomazia occidentale che ora cerca una via diplomatica di uscita.

giovedì 10 marzo 2011

CRISI LIBICA


CONTESTO: Gheddafi non solo resiste ma ostenta sicurezza mettendo taglie sui ribelli.

lunedì 7 marzo 2011

IL SASSO


CONTESTO: La sollevazione popolare in Libia non sembra estendersi con la facilità sperata nei primi momenti. Forti i timori di una trasformazione in guerra civile. In molti si chiedono se non sia stato un po' troppo frettoloso considerare finita l'era di Gheddafi.