Visualizzazione post con etichetta F35. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta F35. Mostra tutti i post

lunedì 30 dicembre 2019

CINCINNATO


Giuseppe Conte non ha intenzione di fondare un nuovo partito a fine mandato ma neanche quella di ritirarsi come il famoso Console romano.
E' possibile che anche  il notevole apprezzamento del suo operato  in campo internazionale e la sua duttilità gli abbiano suggerito l'opportunità di non abbandonare la politica attiva.

domenica 6 ottobre 2019

F35-REGGIANO


Probabili sviluppi positivi nella battaglia dei dazi.
Conte conferma al Segretario di Stato Pompeo l'intenzione italiana di mantenere gli impegni presi per l'acquisto dei costosi F35.
A parte che non ha mai funzionato bene, il super caccia multiruolo non sembra avere caratteristiche indispensabili per la nostra difesa, ma magari con un diverso armamento!

domenica 2 giugno 2019

2 GIUGNO 2019


Altro che F-35 !
Di quali armamenti oggi avremmo veramente bisogno? Certo è necessario pensare anche alla Difesa ma quali sono oggi i nemici più pericolosi e le minacce più urgenti? Di fronte alla evidente incapacità (o mancanza di volontà) di controllo della spesa temo molto la prossima uscita di Draghi dalla BCE ma, in compenso, potrebbe essere utile arruolarlo. 

venerdì 21 dicembre 2018

FRATELLI WRIGHT


Dopo aver paragonato il Governo del Cambiamento ad una svolta epocale come quella dell'invenzione dell'aereo da parte dei fratelli Wright  Di Maio cerca di concretizzare l'affermazione dimenticando la promessa di non acquistare più i costosissimi caccia bombardieri F35.  Ma mentre i due famosi inventori erano poi riusciti a farlo volare ora l'impresa con gli F35 sembra più difficile.
Il sottosegretario M5S Angelo Tofalo, dimentico delle giuste critiche del passato sia per la spesa che per le conosciute falle del progetto americano, ora lo definisce la tecnologia più avanzata disponibile sul mercato.

venerdì 13 maggio 2016

NOTIZIE A OROLOGERIA


Il Ministro della Difesa on.le Pinotti smentisce l'accusa di aver ricevuto un prezioso Rolex per aver portato felicemente a termine l'acquisto di 80 Eurofighter da parte dell'Arabia Saudita.
Vedremo in seguito se sarà vero o meno, resta la curiosità sul fatto che i sauditi considerino ottimi gli  Eurofighter (Finmeccanica) mentre noi compriamo F-35 (Lockheed).

martedì 5 gennaio 2016

FARE DI NECESSITA' VIRTU'


Che sia saggia o semplicemente opportunistica la scelta del Governo di non partecipare ai bombardamenti sulla Siria non importa tanto. Il fatto importante è che, per una volta, abbiamo rispettato la Costituzione.
Il che non vuole dire disinteressarsi delle crisi internazionali ma che ci possono essere modalità di intervento diverse e quasi sempre più efficaci.
Ma allora perchè abbiamo comprato gli F35?

giovedì 2 luglio 2015

F-35 NO PROBLEM


Il combattimento simulato sarebbe avvenuto in gennaio e avrebbe dimostrato che i costosissimi F35 sarebbero completamente inadatti al combattimento ravvicinato. La notizia non è confermata ma comunque non sembra aver modificato la decisione presa dal nostro governo di procedere con l'acquisto di 90 superbombardieri.

martedì 24 febbraio 2015

VOLA VOLA VOLA


Buone notizie per la Lockeed. Dopo enormi sforzi tecnologici e finanziari sono riusciti a far volare i famosi F35. E a vendercene anche 90!
(votabile su CARTOONMOVEMENT)

mercoledì 7 gennaio 2015

COSTI ADEGUATI


Alla faccia del contenimento delle spese. Il Ministero della Difesa ha acquistato dei rotoli di carta igienica pagandoli 17 Euro l'uno! Probabile la necessità di adeguare il costo a quello spropositato degli F35.

lunedì 3 novembre 2014

LA DIFESA DEL SUOLO


Tra oggi e domani attesa una nuova ondata di piogge anche in Liguria che ormai sembrano ricorrenti.
Sara' anche per questo che il Minstro della Difesa signora Pinotti ha deciso l'acquisto di altri due F35 che,
vista la loro grande versatilita', daranno sicuramente un apporto positivo nelle emergenze ambientali.

sabato 18 ottobre 2014

SAGGI INVESTIMENTI



Non vi è alcun dubbio: per combattere l'epidemia del virus #Ebola  tutto il mondo spera nella famosa versatilità degli F-35.
(votabile su CARTOONMOVEMENT)

sabato 5 luglio 2014

ATTERRATI


Dopo l'ennesima prova di malfunzionamento il Pentagono decide di lasciare a terra tutti gli F35.
L'Italia, come ha dichiarato il Ministro Pinotti,  non uscirà tuttavia dal progetto di costruzione del più sofisticato (e costoso) aereo da combattimento mai pensato ma si riserva di definirne meglio l'utilizzo.

lunedì 21 aprile 2014

MANDORLE E NOCCIOLINE


Solo 150 milioni su una spesa prevista di  oltre 15 miliardi.
La formazione degli F35 acquistati dall'Italia resta praticamente intatta anche dopo i tagli della "storica" revisione della spesa messa a punto dal Governo Renzi per consentire il famoso "bonus" degli 80 euro.

venerdì 28 marzo 2014

IL CONTO


Parafrasando la celebre affermazione dell'economista Milton Friedman "non esistono pasti gratis" ieri Obama ha ricordato a Renzi che "non esistono paci gratuite", un sottile invito all'Italia a sostenere il peso economico della NATO e, soprattutto, a non mettere in discussione l'acquisto degli F35.
A "Servizio pubblico" Gino Strada però ha giustamente ricordato quanto spesso il conto pagato non valeva il pranzo.

mercoledì 19 marzo 2014

F35 LA STRETTA


Dopo le caute aperture ad una possibile riduzione della spesa per gli F35 il Ministro della Difesa Roberta Pinotti fa un po' di marcia indietro. Probabile che qualcuno gli abbia rammentato che la "stretta" è praticata da tempo.
L'F35, per ammissione dello stesso Pentagono, pur essendo costosissimo, dati gli innumerevoli difetti, non potrà mai essere impegnato come sitema d'arma ma magari per altri utilizzi potrebbe andare bene.
(Votabile su CARTOONMOVEMENT)

domenica 26 gennaio 2014

L'ITALIA RIPUDIA I BIDONI ?


Michael Gilmore responsabile per la valutazione dei sistemi d'arma del Pentagono ha dichiarato che l' F35, per i gravi difetti rivelati, non è in grao di svolgere il ruolo di cacciabombardiere.
Pierre Sprey, il creatore degli F-16, ha sostenuto che si tratta del "peggior aereo mai costruito".
Presidente Letta: è' il momento di approfittare!

giovedì 9 gennaio 2014

F35 & F24


Il criterio con cui si cerca di reperire risorse per far fronte alla grave crisi economica e sociale del Paese è una dimostrazione delle mani legate che ha l'intera classe politica attuale.
Persino una revisione sacrosanta della spesa inutile e sbagliata come quella dell'acquisto di un numero esagerato di F35 non riesce ad essere fatta.
Non solo ma per il rifornimento  degli stessi è già in arrivo una nutrita formazione di F24.

mercoledì 17 luglio 2013

SARANNO VENDUTI ?


"Larga Intesa" al Senato per la prosecuzione del programma di acquisto degli F35 contro la mozione del Senatore PD Casson, sostenuta anche da SEL e M5S, che invitava a riflettere sull'enormità della spesa per un mezzo già definito inadeguato e difettoso dagli stessi Stati Uniti.
La giustificazione del Ministro Mauro che "non esiste nessuna alternativa" evidentemente non è valsa per quei Paesi che hanno prudentemente abbandonato il progetto.
E' superfluo dire quanto conti la promessa delle commesse che astutamente una Lockeed-Martin, in difficoltà per la defezione di molti acquirenti, ha garantito all'Italia.
Ma non sarebbe meglio investire su produzioni non destinate solo a riempire i piazzali?

giovedì 4 luglio 2013

SNAPY


Napolitano interviene pesantemente sulla questione degli F35. Secondo il Presidente della Repubblica il Parlamento non può modificare la decisione di acquisto dei bombardieri già presa a suo tempo.
Come dire: Sovrano sì ma non esageriamo.
Probabile vecchio lettore di Shultz non vede l'ora di poter emulare Snoopy all'inseguimento del Barone Rosso


giovedì 27 giugno 2013

SEMINARE BENE


Ma voi avete capito se l'acquisto degli F35 è sospeso o no?
Avete capito  quanti ne abbiamo già acquistati (c'è chi dice 3, chi 5, chi 7, chi 10 ) o è un segreto militare?
Avete capito quanti ne dovremo sicuramente acquistare dopo questa sospensione che ha tutta l'aria di voler semplicemente far sgonfiare l'attenzione sulla spesa ?
Anche senza voler essere pacifisti oggi è lecito chiedersi se il problema non dovrebbe essere risolto dalla UE, oltre che per la scelta degli strumenti di "difesa" più adeguati, anche per un obbligatorio  contenimento dei costi a favore di esigenze altrettanto importanti.