Visualizzazione post con etichetta RAI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RAI. Mostra tutti i post

sabato 8 giugno 2019

IL SARCHIAPODCAST


Camogli, primo Festival italiano del Podcast (VEDI)
Ma cos'è questo Podcast?
Io che amo la Radio (che  non solo mi lascia la libertà di disegnare ma spesso mi fornisce anche gli spunti su cosa disegnare)  lo conosco come un prezioso strumento per ascoltare quello che mi posso essere perso o che mi piace riascoltare con calma.
Radio Rai per questo  mette a disposizione l'enorme patrimonio delle sue teche ma la disponibilità di questo strumento tecnologico digitale ha favorito in realtà anche la nascita di interessanti iniziative editoriali, le più diverse, in cui i contenuti vengono prodotti esclusivamente per questa piattaforma.

Per molti oggi sentire parlare di Podcast farà venire in mente Walter Chiari e Campanini discutere sul Sarchiapone ma, grazie anche all'iniziativa di Camogli, potrebbe diventare molto meno sconosciuto.

venerdì 3 agosto 2018

POLTRONE E POLTRONCINE


Chissà quali sono i motivi per cui Berlusconi si oppone a Foa come Presidente RAI.
Certo che non è per il fatto (che però non sarebbe mai uscito) che il figlio è stato assunto nello staff di Salvini, cosa che invece per me sarebbe un motivo validissimo.

giovedì 9 novembre 2017

VIRULENZA


Che dire? La testata di Ostia è e resterà, grazie all'inequivocabile documentazione, un esempio del modo di ragionare (?) primitivo che troppo superficialmente e troppo spesso consideriamo estinto.
E che, invece, come un virus non debellato completamente, è sempre pronto a trasformarsi in epidemia. Vaccinate i bambini, da piccoli.

martedì 7 novembre 2017

FORFAIT


Non so se il dietrofront di Di Maio sia stato dettato da un calcolo suggerito da Grillo  o frutto della sua paura. In ogni caso penso che sia una mossa sbagliatissima. Vero che in politica anche i colpi bassi sono ammessi ma normalmente sono sferrati all'avversario.
Poi verrà fuori che voleva semplicemente partecipare ad un'altra trasmissione.

venerdì 5 agosto 2016

IL VIDEO DEL PADRONE


Il Governo afferma di non aver influito sulle nuove nomine RAI.
Una cosa però  è certa: cambiano i tempi, l'evoluzione tecnologica avanza con velocità impressionante, ma il vecchio caro Marchio non tramonta mai.

mercoledì 23 dicembre 2015

RAI MIMETIC


Renzi dal Libano annuncia la riforma della RAI.
Pare abbia detto: "sfido chiunque a trovare i segni della lottizzazione partitica".
Questo il probabile nuovo logo.

domenica 25 ottobre 2015

TUTTI IN BOLLETTA


Ancora poco chiare le modalità ma sicuramente il prossimo canone Rai lo pagheremo insieme alla bolletta ENEL. Non mi sento di criticare molto questa scelta a patto che, essendo  TV E RADIO un servizio pubblico, vengano introdotti criteri di esenzione totale o parziale per le fasce meno abbienti.

mercoledì 11 giugno 2014

SCIOPERO RAI


Molte le critiche allo sciopero odierno della RAI.
Da assiduo ascoltatore ed estimatore di Radio3 sono portato a condividere i motivi della protesta di fronte al taglio indiscriminato operato dal Governo ma temo che non vengano sufficientemente spiegati.
Difficile infatti non essere d'accordo sulla necessità di eliminare sprechi e privilegi ma chi deve farlo?
Gli organi direttivi della RAI non sono forse tutti nominati e controllati dalla politica?
E interessa veramente alla classe politica uno strumento di informazione libero?
E veramente sarebbe un bell'affare per l'Italia cedere anche solo in parte (per il momento) le strutture di rete come RAI WAY?
(vedi POST SU FB)

lunedì 2 giugno 2014

COVER


Sono un sostenitore convinto della RAI come funzione pubblica ma questo non mi impedisce di concordare sulla necessità di ridurne il costo passando però dall'eliminazione degli sprechi e dei privilegi che la sua gestione politica ha causato e tollerato.
Io sono certo che questo basterebbe a recuperare i 150 milioni reclamati da Renzi senza, come al solito, dover vendere i gioielli di famiglia come Rai Way che, come tutte le reti, sarebbe bene restasse totalmente in mani pubbliche.
Ma vale sempre il vecchio adagio di Andreotti.

domenica 27 aprile 2014

IN MEZZ'ORA


Lucia Annunziata fatica a contenere un Renzi debordante che provvede da solo a formularsi le domande. Con un Renzi così francamente l'intervistatore è superfluo e in tempi di tagli per la RAI la cosa non è da trascurare.

venerdì 14 giugno 2013

HIS MASTER VOICE


Quanto è successo in Grecia alla emittente ERT dovrebbe, a mio avviso, allarmare di più.
E' probabile che verrà fatta rivivere, troppo importante per il potere tenere in pugno i mezzi d'informazione pubblica. Meglio se sotto lo schiaffo della (giusta) necessità della riduzione dei costi.

venerdì 7 giugno 2013

VIGILANZA RAI


Il M5S ottiene la presidenza della Commissione di Vigilanza sulla RAI.
Riuscirà Grillo a estromettere la politica soprattutto dalle reti della TV pubblica?
Un compito molto difficile ma dopo sì che lo potremo vedere finalmente a Ballarò.

giovedì 19 luglio 2012

SPENDING SPENDING


Il nuovo D.G. della RAI Luigi Gubitosi, voluto espressamente da Monti percepirà un compenso annuale di 650mila Euro con un contratto a tempo indeterminato.
Sarà anche capace, e ci mancherebbe altro, ma Presidente Monti, ogni tanto Lei si preoccupa dello SPREAD tra questi compensi (pubblici) e i redditi medi degli italiani del recente studio dell'ISTAT sulla povertà?

sabato 9 giugno 2012

RAI BANK


Monti si svincola dalle pressioni dei partiti e procede alle nomine di competenza governativa pescando dall'unico paniere che sermbra conoscere e di cui evidentemente si fida. 
L'idea però che  chiunque, pur altamente qualificato in un particolare settore, possa ricoprire con facilità qualunque incarico, si è già dimostrata un po' troppo semplicistica.

venerdì 9 marzo 2012

IL FRUTTO PROIBITO


Altolà di Alfano (?) alla riunione congiunta con Monti, Bersani e Casini per l'esame dei problemi della Giustizia e degli assetti RAI.

martedì 21 febbraio 2012

RAI TEST


Il blog dei giornalisti precari "Errori di stampa" scopre una clasusola gravemente discriminatoria nel contratto di lavoro per collaboratori esterni della RAI.  La clausola che prevederebbe la rsoluzione del rapporto in caso di stato di gravidanza della lavoratrice è comunque illegittima ma la RAI smentisce, sarà un "errore di stampa"?

lunedì 2 gennaio 2012

TIRA SOLO L'INDUSTRIA MANIFATTUCCHIERA


Come ogni inizio anno subiamo l'invasione su tutti i canali informativi  dalle previsioni più catastrofiche a quelle più ottimisiche per il 2012 somministrate da maghi, indovini, ecc.. Ognuno sia chiaro ha il diritto di credere a ciò che vuole, mi dà solo fastidio che spesso questi personaggi vengano ospitati anche dalla RAI, e non solo a tarda notte. 

sabato 3 dicembre 2011

PAROLE DEL GATTO


In occasione della giornata sull'AIDS a Radio 1 RAI  la parola "profilattico" o l'equivalente "preservativo" spariscono da ogni trasmissione.
Siccome nessuno ammette di aver dato ordini in tale senso è più logico pensare ad un effetto miracoloso per intervento dall'alto.
 

venerdì 18 novembre 2011

MEGLIO UN GIORNO DA PECORA ?


Il nuovo Gabinetto Monti non è ancora nel pieno delle sue funzioni e già l'irresistibile richiamo dei Media colpisce. Il nuovo Ministro dell'Ambiente Corrado Clini si fa intervistare nella trasmissione di Radio2 e scivola sul nucleare. Avrà pensato poco sicuri cento giorni da Ministro?

mercoledì 6 luglio 2011

VIZI PRIVATI E PUBBLICHE TV


La RAI avvia una indagine interna per verificare l'esistenza  di una struttura parallela che avrebbe favorito gli interessi Mediaset o se la cosiddetta "struttura delta" sia solo una fantasia.