Visualizzazione post con etichetta fame nel mondo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fame nel mondo. Mostra tutti i post
lunedì 2 marzo 2020
UOMINI E TOPI
Erdogan ha messo in atto la minaccia di aprire le frontiere dei profughi siriani verso la Grecia e la Grecia li sta respingendo senza pietà.
I mezzi d'informazione del terzo millennio ci fanno assistere quasi in diretta a scene di una violenza e di una crudeltà che pensavamo confinate nella preistoria mentre tutto il mondo che conta sta giustamente preoccupandosi del Coronavirus scoprendo che un po' di solidarietà poi non guasterebbe.
venerdì 26 ottobre 2018
ON THE ROAD
Questa vignetta non aveva avuto fortuna in una selezione di un po' di tempo fa ma penso che, specie oggi che ai drammatici flussi immigratori mediterranei si è aggiunto il disperato esodo sudamericano verso gli USA, la famosa frase del libro di Kerouac sia molto adatta a rappresentare l'insopprimibile esigenza delle popolazioni a cercare condizioni di vita migliori. E a poco serviranno i muri dei Trump del mondo.
Etichette:
fame nel mondo,
immigrazione,
povertà,
sud
giovedì 19 aprile 2018
DUE FORNI
Di fronte al rifiuto di Salvini di rompere la coalizione di destra Di Maio sembra ormai aver archiviato la possibilità di accordarsi indifferentemente con la Lega o con il PD. Chiuso quindi uno dei due forni ora bisognerà capire se qualcuno riuscirà a sfornare una soluzione appetibile.
Ci pensate a come potremmo spiegare all'estero l'evoluzione post elettorale italiana alla ricerca di una possibile maggioranza di governo? E di come potrebbe essere capita?
Etichette:
destra,
elezioni,
fame nel mondo,
politica,
sinistra
venerdì 23 marzo 2018
FAME NEL MONDO
Dal rapporto del Fsin, la Rete di informazione sulla sicurezza alimentare, elaborato da Ue e agenzie Onu e presentato a Roma alla Fao, emerge che aumenta la fame nel mondo. Sono 124 milioni le persone in 51 Paesi che sono in una situazione di crisi alimentare tale che hanno bisogno di un'azione umanitaria urgente.
Che si debba parlare di meno e agire di più?
domenica 10 dicembre 2017
GIORNATA DIRITTI UMANI 2017
Bisognerebbe che queste "giornate" fossero ripetute per tutti i giorni dell'anno.
Sarà solo per una questione di spazio sul calendario ?
Per me, come cantava la Vanoni, è un giorno che mi riempie di malinconia perchè domani è un altro giorno, si vedrà.
lunedì 16 ottobre 2017
GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE 2017
Duro intervento di Papa Bergoglio alla FAO. Troppo poco l'impegno mondiale per debellare la fame nel mondo. Troppa negligenza nell'affrontare i cambiamenti climatici, troppi sprechi ed esagerata ricerca del profitto.
“ ...guerre e cambiamenti climatici determinano la fame, evitiamo dunque di presentarla come una malattia incurabile”.
“...le risorse alimentari non di rado vengono lasciate in balìa della speculazione, che le misura solamente in funzione della prosperità economica dei grandi produttori o in relazione alla potenzialità di consumo e non alle esigenze reali delle persone. E così si favoriscono i conflitti e gli sprechi, e aumentano le file degli ultimi della terra che cercano un futuro fuori dai loro territori di origine”.
lunedì 3 luglio 2017
SOLUZIONE ALLA PORTATA
Macron rafforzerà la presenza militare francese nel Sael. Oltre alla sua banale osservazione di Berlino dimostra di conoscere bene l'origine degli esodi economici. Ma se la cura sarà solo a base di armamenti la temo ancora lontana dall'essere efficace.
(* per ridere ma neanche tanto)
Etichette:
armi,
fame nel mondo,
guerra,
immigrazione,
macron
martedì 31 gennaio 2017
COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
Esistono sicuramente organizzazioni in cui questo non avviene ma la rivelazione, da parte dello Human development report dell’Onu per l’Africa Subsahariana, che l'ottanta percento dei fondi destinati alla Cooperazione per lo Sviluppo viene assorbito dalle strutture o peggio dalla corruzione, non credo abbia sorpreso più di tanto. E' il tipico caso per il quale a Genova si direbbe "u spessia' se mangia u süccou" quando cioè il droghiere si mangia lo zucchero.
(votabile su CARTOONMOVEMENT)
mercoledì 26 ottobre 2016
DELTA
Gorino, delta del Po. Le barricate contro la collocazione di 12 donne e 8 bambini in un ostello requisito dal Prefetto sono vergognose e sconcertanti. Destinate purtroppo a ripetersi per la mancanza di una strategia, non solo italiana e probabilmente neanche europea ma mondiale, in grado di gestire la marea biblica di persone, generata dalla progressiva distruzione delle minime condizioni di vita di intere popolazioni, che la somma degli egoismi globalizzati sta generando.
giovedì 8 settembre 2016
QUESTIONE DI PRIORITA'
La Gran Bretagna pronta a sovvenzionare la costruzione di un muro a Calais per impedire il passaggio dei migranti. Per quanto antisismico sara' difficile che riduca gli effetti del terremoto mondiale rappresentato dalla fuga dalla fame, dalle guerre e dai disastri naturali.
Etichette:
fame nel mondo,
guerra,
immigrazione,
muri,
terremoto
sabato 6 agosto 2016
AI VOSTRI POSTI, PRONTI ... VIA!
Ufficialmente partite le Olimpiadi di Rio.
Il mondo intero impegnato in una gara molto difficile.
(votabile su CARTOONMOVEMENT)
Etichette:
fame nel mondo,
guerra,
immigrazione,
olimpiadi,
sport,
terrorismo
giovedì 28 luglio 2016
LA RAGIONE
Concordo con Bergoglio. La guerra strisciante che ci sta facendo precipitare nel mondo dell'ansia come dice Mattarella è originata più dagli interessi economici e dalle ingiustizie che questi hanno disseminato che da ragioni religiose. Anche se queste sono abilmente utilizzate.
(votabile su CARTOONMOVEMENT)
Etichette:
fame nel mondo,
guerra,
ISIS,
islam,
religione
lunedì 24 agosto 2015
LA META' DEL MONDO
Prosegue l'inarrestabile flusso migratorio generato dagli squilibri di un mondo di cui ormai nessuno sembra possedere gli strumenti e la capacità di governo.
Tragico sentire ancora qualcuno parlare di identificazione e rimpatrio, triste constatare le cecità di chi pensa di essere momentaneamente non interessato.
(votabile su CARTOONMOVEMENT)
lunedì 22 giugno 2015
METODO LUTWAK
Pare che in Europa ci si stia mettendo d'accordo sul trattamento dei migranti.
Fallita la risoluzione Junker sulle quote adesso si parla di una determinazione autonoma di ogni Paese delle quantità di richiedenti asilo accettabili. Naturalmente sempre e solo a favore di rifugiati politici DOC, chè quelli che scappano per sperare in una vita migliore non contano.
mercoledì 17 giugno 2015
MISERIE E NOBILTA'
Ieri sera ho ascoltato il sempre presente Lutwak a Zapping 2. Come sempre molto lucido e cinico nelle sue ricette, sempre consapevole che "medico pietoso fa la piaga puzzolente". Peccato che si dimentichi troppo spesso chi ha causato la piaga.
(Spero mi si perdonerà questo saccheggio dall'esilarante film che consiglio di rivedere periodicamente come antidoto allo sconforto odierno)
Etichette:
clandestini,
fame nel mondo,
guerra,
immigrazione,
totò
martedì 12 maggio 2015
LE SPIGHE PAZIENTI
Expo 2015 - Dar da mangiare al pianeta.
Ma con la progressiva cementificazione e la riduzione dei terreni agricoli sarà sempre più difficile.
venerdì 1 maggio 2015
EXPO 2015 - NUTRIRE IL PIANETA
mercoledì 1 aprile 2015
PRIMO APRILE 2015
(votabile su CARTOONMOVEMENT)
lunedì 7 ottobre 2013
OH OH !
Etichette:
europa,
fame nel mondo,
guerra,
immigrazione,
UE
lunedì 8 luglio 2013
QUANTI ALLAM ?
Oggi visita storica a Lampedusa.
Papa Francesco vuole rammentare a tutto il mondo la necessità di solidarietà, non solo della Chiesa, verso tutti gli uomini costretti da condizioni inumane, causate dalle guerre e da ingiustizie economiche, a rischiare la vita e spesso a lasciarcela, per poter sperare in un futuro anche solo leggermente migliore.
Quanti Magdi Allam tra loro?
Iscriviti a:
Post (Atom)