Visualizzazione post con etichetta SPENDING REVIEW. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SPENDING REVIEW. Mostra tutti i post
domenica 2 giugno 2019
2 GIUGNO 2019
Altro che F-35 !
Di quali armamenti oggi avremmo veramente bisogno? Certo è necessario pensare anche alla Difesa ma quali sono oggi i nemici più pericolosi e le minacce più urgenti? Di fronte alla evidente incapacità (o mancanza di volontà) di controllo della spesa temo molto la prossima uscita di Draghi dalla BCE ma, in compenso, potrebbe essere utile arruolarlo.
giovedì 12 luglio 2018
MITI
Si lascerà l'Italia sedurre dal mito dell'uscita dall'Euro come Leda dal cigno?
In realtà Paolo Savona questa volta reintroduce l'argomento paventando l'ipotesi non di un'uscita volontaria ma di una espulsione dalla moneta unica come un fatto tanto imprevisto quanto la nascita appunto di un "cigno nero".
Troppo esperto il ministro per non saper argomentare in modo anche convincente questa eventualità ma per quanti piani "B" si potranno fare temo che nessuno sarà in grado di rimediare alle cause a monte della stessa.
Ed è su quelle che, a mio avviso, dovremmo operare seriamente sia all'interno che in sede comunitaria.
Etichette:
debito pubblico,
euro,
euroscetticismo,
SPENDING REVIEW,
UE
mercoledì 21 febbraio 2018
IL DEBITO DROGATO
Nella continua campagna elettorale, che identifica l'unico modo italiano per parlare di politica, siamo adesso nella fase di chi la spara più grossa. Nella più grossa consapevolezza della maggior parte della classe politica che non si sarà puniti nè per le promesse non mantenute nè per i guai prodotti da quelle mantenute.
sabato 11 marzo 2017
COMPAGNIA DI BANDIERA
Il risparmio non si addice all'Italia.
Il Ministro Alfano detiene il record dei voli con i mezzi della flotta aerea di Stato, ma anche tutti gli altri non scherzano.
Possibile che, salvo i casi di rappresentanza ufficiali, non si possano utilizzare voli di linea come fanno tutti i comuni mortali?
mercoledì 8 giugno 2016
TIRARE LA CARRETTA
Scontata la bocciatura svizzera della proposta del reddito garantito per tutti. La redistribuzione della ricchezza resta comunque una necessità improrogabile, non con formule demagogiche e squisitamente elettorali ma con l'eliminazione progressiva di inutili, esagerati e ingiusti privilegi che le classi politiche hanno continuato a stratificare per isolarsi sempre di più dal Paese reale.
venerdì 18 settembre 2015
IL COMANDANTE NON INFORMA
Con classe Renzi ha driblato la maliziosa domanda della Gruber sull'utilità della spesa per la costruzione di un nuovo aereo di stato (170 milioni di euro!), ma con altrettanta classe la Gruber non ha insistito.
Tra gente di mondo si fa così.
domenica 13 settembre 2015
FLUSHING MEADOW 2015
Renzi tenta di rubare la scena alle due bravissime tenniste italiane che hanno conquistato la finale del prestigioso torneo di tennis americano volando in America, ma forse faceva meglio a complimentarsi con loro con un bel tweet.
lunedì 17 agosto 2015
UFFICIALE GIUDIZIARIO
Prosegue silenziosa ma implacabile l'azione di "normalizzazione" del Quirinale da parte del Presidente Mattarella. Un colpo di freno encomiabile al brutto vezzo dei "servitori dello Stato" di concedersi, in aggiunta ai trattamenti economici non certo di sussistenza, anche l'uso a prezzi di favore di appartamenti (e di attici) di grande metratura e prestigio.
lunedì 23 marzo 2015
REVISIONE DELLA SPESA
Rispunta il taglio delle "Partecipate". Cottarelli ne aveva individuato più di 8000 delle quali almeno 7000 inutili e costose. Molte autoreferenziali composte del solo CdA.
Attenzione però: l'abolizione di alcune, come la pasticciata e propagandistica abolizione delle Province, rischia di costare di più del loro mantenimento.
Il tentativo di razionalizzare la spesa eliminando gli sprechi è una nobile gara ma non è detto che vinca il migliore.
mercoledì 7 gennaio 2015
COSTI ADEGUATI
Alla faccia del contenimento delle spese. Il Ministero della Difesa ha acquistato dei rotoli di carta igienica pagandoli 17 Euro l'uno! Probabile la necessità di adeguare il costo a quello spropositato degli F35.
Etichette:
corruzione,
costi politica,
F35,
SPENDING REVIEW
lunedì 3 novembre 2014
LA DIFESA DEL SUOLO
Tra oggi e domani attesa una nuova ondata di piogge anche in Liguria che ormai sembrano ricorrenti.
Sara' anche per questo che il Minstro della Difesa signora Pinotti ha deciso l'acquisto di altri due F35 che,
vista la loro grande versatilita', daranno sicuramente un apporto positivo nelle emergenze ambientali.
lunedì 21 aprile 2014
MANDORLE E NOCCIOLINE
Solo 150 milioni su una spesa prevista di oltre 15 miliardi.
La formazione degli F35 acquistati dall'Italia resta praticamente intatta anche dopo i tagli della "storica" revisione della spesa messa a punto dal Governo Renzi per consentire il famoso "bonus" degli 80 euro.
mercoledì 19 marzo 2014
F35 LA STRETTA
Dopo le caute aperture ad una possibile riduzione della spesa per gli F35 il Ministro della Difesa Roberta Pinotti fa un po' di marcia indietro. Probabile che qualcuno gli abbia rammentato che la "stretta" è praticata da tempo.
L'F35, per ammissione dello stesso Pentagono, pur essendo costosissimo, dati gli innumerevoli difetti, non potrà mai essere impegnato come sitema d'arma ma magari per altri utilizzi potrebbe andare bene.
(Votabile su CARTOONMOVEMENT)
giovedì 13 marzo 2014
LA FLOTTA BLU
Positiva l'idea del Commissario per la revisione della spesa di ridurre la flotta delle auto blu in dotazione dell'apparato politico.
Oltre al risparmio economico vale molto anche l'aspetto morale.
Suggerirei a Cottarelli di dare anche un'occhiata a quanto ci costano gli altri carrozzoni di Stato.
Senza necessariamente pensare alla loro rottamazione iniziare con l'adozione di modelli più economici non sarebbe male. Ad iniziare dall' ammiraglia.
giovedì 9 gennaio 2014
F35 & F24
Il criterio con cui si cerca di reperire risorse per far fronte alla grave crisi economica e sociale del Paese è una dimostrazione delle mani legate che ha l'intera classe politica attuale.
Persino una revisione sacrosanta della spesa inutile e sbagliata come quella dell'acquisto di un numero esagerato di F35 non riesce ad essere fatta.
Non solo ma per il rifornimento degli stessi è già in arrivo una nutrita formazione di F24.
lunedì 6 gennaio 2014
EPIFANIA
Saccomanni promette che il 2014 vedrà finalmente una sostanziosa riduzione del carico fiscale.
Un po' troppe in verità le condizioni favorevoli che si dovrebbero verificare per mantenere la promessa. La fantomatica riduzione della spesa pubblica, il mitico recupero dell'evasione la crescita dell'economia non ci resta di sperare che siano nella calza del prossimo anno.
Etichette:
costi politica,
fisco,
pil,
SPENDING REVIEW,
spesa pubblica,
tasse
giovedì 2 gennaio 2014
lunedì 30 dicembre 2013
NON NOMINARE PREFETTI INVANO
Mentre si sta discutendo sulla reale esigenza dei Prefetti il CDM ne nomina a sorpresa altri 22.
La necessità di ridurre la spesa pubblica. specie per quella improduttiva, è evidente ma semplicemente l'apparato politico-burocratico statale non è geneticamente in grado di farlo.
Meccanismi sconosciuti ai più reggono il sistema di promozioni, avanzamenti di carriera, emolumenti automatici e costituiscono quella rete di benefici e privilegi che le diverse "caste" hanno concordemente tessuto nel tempo, che ad oggi è servita a proteggerle ma che probabilmente ci affonderà tutti.
martedì 24 dicembre 2013
AFFITTI D'ORO INCENSO E MIRRA
Pensavo di aver esaurito gli argomenti augurali ma questa spero che serva a ricordare al Governo la promessa di spendere meglio i quattrini dei contribuenti.
Auguri ancora a tutti
CERCANSI INQUILINI FACOLTOSI
Come confessa molto onestamente l'immobiliarista romano Scarpellini, in fondo fare i soldi è un gioco da ragazzi.
Basta comprare qualche immobile ed essere sicuri che qualcuno li prenderà in affitto ad un prezzo molto superiore al loro costo di acquisto e il gioco è fatto.
Naturalmente bisogna coltivare le conoscenze giuste.
E quanto siano giuste quelle dei proprietari che locano i palazzi alle Istituzioni (non solo romane) lo dimostra la difficoltà, persino in tempo di revisione della spesa, di far passare qualche norma tesa ad ostacolare questa costosa pratica.
Etichette:
casta,
costi politica,
lobby,
SPENDING REVIEW
Iscriviti a:
Post (Atom)