Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post
sabato 28 marzo 2020
LA (POCA) PERSISTENZA DELLA MEMORIA
Alla prima prova seria in cui si sarebbero dovute verificare e beneficiare della ragione principale per cui è stata fondata la UE corre il rischio di afflosciarsi. Un quadro surreale temo fin troppo realistico.
lunedì 9 dicembre 2019
SCOTCH BANANE E OPERE D'ARTE
La banana appiccicata al muro di Cattelan sta ispirando mezzo mondo, la migliore performance per ora è di quel artista che se l'è mangiata incurante del valore attribuito all'opera (120mila dollari) ma che probabilmente aumenterà grazie alla maggiore pubblicità.
Obbiettivo un'altra volta raggiunto dall'artista padovano che ha capito da tempo che più le proprie opere sono discutibili più raggiungono il vero obbiettivo di far discutere.
giovedì 17 ottobre 2019
ALT ! DOGANA
Il TAR del Veneto respinge il ricorso di Italia Nostra. Il famosissimo disegno di Leonardo Da Vinci potrà uscire dall'Italia per essere prestato al Louvre nell'ambito dell'operazione che prevede il reciproco prestito all'Italia di due importanti tele di Raffaello.
In questa vicenda si intrecciano reali preoccupazioni sulla conservazione dell'opera con quelle più politiche relative alla competenza tra il Ministero dei Beni Culturali e Turismo (MIBACT) e i Fondi Identitari privati o pubblici a cui appartengono, per legge, le opere.
E per questo è probabile che non sia ancora stata detta l'ultima parola.
sabato 5 ottobre 2019
SATURNO
L'originale di Goya è a Madrid, del Saturno che divora i propri figli qui abbiamo una copia.
Inspiegabile il continuo tiro ad alzo zero di Renzi su un Governo che se non fosse stato per lui non sarebbe mai nato. O ampiamente prevedibile visto il protagonismo incoercibile dell'ex Presidente del Consiglio ?
giovedì 1 novembre 2018
IL "SOGNO" AMERICANO
"America great again" è stato l'obbiettivo proclamato da Trump nella sua campagna elettorale.
Ora però, sempre per motivi elettorali, Trump sta per cancellare quel "sogno americano" che, nel tempo, ha veramente contribuito a renderla grande.
Facile che il suo proposito di cancellare lo "Ius Soli", che preoccupa una buona parte del suo stesso partito, sia dettato da motivi elettorali alla vigilia della consultazione di metà mandato. Ma attenzione, Trump è molto bravo ad interpretare gli umori degli elettori, anche i peggiori.
sabato 20 ottobre 2018
LIVELLO SPAZZATURA
Periodicamente, chiedendo scusa a Goya, mi viene bene sfruttare il suo famoso quadro "I duellanti" perchè lo ritengo particolarmente adatto a dipingere certe situazioni.
Oggi è una di quelle: l'Agenzia di rating Moody's ha declassato l'Italia (i suoi titoli pubblici) ad appena un solo gradino sopra il famigerato livello spazzatura; livello che non solo imporrebbe di alzare i rendimenti in modo insostenibile ma che impedirebbe persino alla BCE di acquistare il nostro debito.
E su quel scivoloso gradino i due Consoli della terza Repubblica stanno ballando pericolosamente.
Etichette:
arte,
debito pubblico,
DI MAIO,
RATING,
SALVINI
lunedì 15 ottobre 2018
IL MODELLO EMERGENTE
Sotto attacco il modello Riace, dopo l'arresto del Sindaco arriva l'ordine di trasferimento degli immigrati ospitati nella struttura SPRAR locale in non precisate altre località.
Vero che su quest'ultima decisione del Viminale sembra esserci un ripensamento ma resta il fatto che tutta la manovra, lungi da voler perseguire migliori modalità di integrazione, ha il sapore di una brutta e cattiva battaglia ideologica.
Sembra quasi pericoloso che si possa dimostrare come un approccio più umano e solidale potrebbe addirittura migliorare la qualità di vita di tutti.
lunedì 30 luglio 2018
PARODIANDO DAVID
Trump si scaglia contro i Media che definisce come "il nemico del popolo".
Si limiterà a qualche tweets o passerà all'azione come Charlotte Corday con il povero "Ami du peuple" Marat ?
(cartoonmovement)
Etichette:
arte,
giornalismo,
informazione,
libertà di stampa,
TRUMP
venerdì 6 aprile 2018
SECURITE' SECURITE' SECURITE'
Il trattamento della donna in stato interessante alla stazione di Mentone è francamente sconcertante.
Le forze dell'ordine avranno anche l'obbligo di far rispettare le leggi ma in questo caso lascia perplessi l'eccesso di zelo con cui lo stanno facendo quelle francesi un po' dimentiche dell'ormai obsoleto "liberté, egalité, fraternité".
(Delacroix l'avrebbe fatto meglio ma non avrebbe potuto crederci)
mercoledì 21 giugno 2017
TRUMP-L'OEIL
giovedì 16 febbraio 2017
ROVINE
La Grecia rifiuta la concessione del Partenone per una sfilata di Gucci.
In Italia pareri molto discordanti sulla possibilità di utilizzo commerciale dei nostri beni storico artistici, per contro preferiamo spesso lasciarli andare in rovina.
mercoledì 2 novembre 2016
BENE COMUNE
Spero vivamente che il recupero e la salvaguardia dei beni artistici non diventi un terreno di disputa politica tra Montanari e Franceschini, ma soprattutto mi auguro che non diventi un problema di priorità rispetto alle impellenti misure per la popolazione.
venerdì 29 gennaio 2016
giovedì 28 gennaio 2016
RITORNO DAL GRAN TOUR
"Pas trop de zèle" diceva Talleirand. In effetti l'iniziativa di non si sa chi di coprire le statue nude in Campidoglio è sicuramente un ridicolo eccesso di "ospitalità", non credo per nulla richiesto da un Rouhani laureato a Glasgow, ma probabilmente opportuno vista la sua coabitazione con la guida spirituale Khamanei.
Etichette:
arte,
IRAN,
italia,
politica internazionale
venerdì 11 settembre 2015
LO SGOMENTO
A me lo sgambetto della fotoreporter ungherese ha causato un grande sgomento.
Un atto talmente stupido da rendere persino credibile il suo pentimento.
Ora Petra Lazlo potrebbe occuparsi della sorte di quell'uomo in fuga e del suo bambino.
(votabile su CARTOONMOVEMENT)
martedì 22 luglio 2014
lunedì 12 novembre 2012
IMPARA L'ARTE E ...
I magazzini dei musei sono stracolmi di opere d'arte mai esposte per mancanza di spazi e di personale peraltro siamo sicuri che, anche se fossereo esposte, le sale sarebbero piene di visitatori? O è prima di utto un problema culturale?
(qui su TUTTALACITTA con due splendide versioni di "Vincent")
domenica 21 ottobre 2012
MAXXI
Melandri gioca d'anticipo, lascia la barca traballante della politica per approdare alla direzione del Maxxi, il più importante Museo d'arte Contemporanea di Roma. La sua nomina ha suscitato molte polemiche per la poca trasparenza dei criteri di scelta anche se tutti concordano sulla sua competenza.
Etichette:
arte,
classe politica,
cultura,
rottamazione
Iscriviti a:
Post (Atom)