Visualizzazione post con etichetta riforma magistratura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riforma magistratura. Mostra tutti i post

mercoledì 3 luglio 2019

ROTTA DI COLLISIONE


Salvini su tutte le furie per il proscioglimento di Carola Rackete. Evidentemente non considerato "attto di guerra" il presunto speronamento che la capitana della Sea Watch avrebbe compiuto nei confronti  di una motovedetta della GDF.
Ora il Ministro degli Interni reclama l'urgenza di una riforma della Magistratura basata sul vecchio spauracchio della separazione delle carriere.

sabato 22 giugno 2019

LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA


E' giusto che un Magistrato abbia le sue idee politiche,  intollerabile invece che queste incidano nella sua attività giurisdizionale.
Intollerabile ma, come si è visto, difficilmente evitabile visto che neanche il CSM può essere considerato al di sopra di ogni sospetto.
Varrebbe solo l'onestà ma purtroppo tra gli umani sembra merce sempre più rara e l'attuale procedura delle nomine non sembra essere sempre in grado di distinguere il grano dal loglio.
Ma allora perchè non affidarsi  serenamente ai miracoli dell' Intelligenza Artificiale ?
Ci pensi Presidente, ci pensi.

sabato 14 giugno 2014

PESI E CONTRAPPESI


Complici alcuni franchi tiratori della maggioranza è passato un emendamento della Lega che modifica le norme sulla responsabilità civile dei magistrati. 
Salvo abrogazione dell'emendamento al Senato (promessa da Renzi) qualunque condannato potrebbe impugnare una sentenza considerata ingiusta facendo causa non già allo Stato, come ad oggi previsto, ma direttamente al proprio giudice.
Le attuali norme prevedono che sia il CSM a punire in modo adeguato i giudici che si rendessero colpevoli di sentenze sbagliate. 
E' certo che in questo il CSM è sempre stato troppo di parte ma il rimedio sembra peggiore del buco mettendo in pericolo l'Indipendenza della Magistratura soprattutto nei confronti di soggetti forti. 

venerdì 3 febbraio 2012

DISINNESCATA


A sorpresa ieri la Camera ha approvato un emendamento che introduce, o meglio aggrava, la responsabilità civile per i Giudici. L'emendamento prevede che un Giudice possa essere chiamato personalmente a rispondere civilmente non solo in caso di dolo, cosa già prevista, ma anche in caso di cattiva interpretazione della legge. Quello che in prima battuta potrebbe sembrare giusto rischia di trasformarsi in un vero e proprio ostacolo all'azione dei giudici che, non dovendo essere per contratto degli eroi, potrebbero non operare più  con l'obbiettività necessaria.
Molti i pareri diversi sull'argomento che a me richiama molto quello analogo della copertura legale degli editori nei confronti dei giornalisti.

martedì 22 marzo 2011

APPLAUSI ALLA PRIMA


Alla prima udienza del processo Mills un gruppo di tifosi del Cavaliere, in mancanza del titolare, accoglie con applausi il collegio della Difesa.

venerdì 11 marzo 2011

GIUSTO PROCESSO


CONTESTO: Berlusconi, reduce dall'operazione alla mascella, ha presentato il progetto dei riforma Costituzionale per il "Giusto Processo"

domenica 28 novembre 2010

COLLABORAZIONE DI GIUSTIZIA


Al Congresso dell'Associazione Magistrati il Ministro Alfano sembra voler cambiare rotta rispetto alla dura contrapposizione che sin qui ha contraddistinto la linea del Governo nei confronti della Magistratura riconoscendone l'intangibile autonomia e auspicando, per il futuro, maggiore collaborazione tra i due organi istituzionali.

venerdì 15 ottobre 2010

BONGIORNO PRESIDENTE


La finiana Bongiorno rieletta alla presidenza della Commissione Giustizia della Camera.
Un atto di distensione ta PDL e FLI che probabilmente inciderà parecchio sugli iter legislativi e sui contenuti della riforma.

mercoledì 25 novembre 2009

TEMPUS FUGIT

L'argomento giustizia continua a polarizzare il confronto politico.
Fondamentale il peso del fattore tempo.

venerdì 13 novembre 2009

PROCESSO BREVE

Grave rischio di incostituzionalita' del DDL sull'accorciamento dei processi.
Il non poter arrivare a sentenza danneggerebbe troppo una delle parti.

giovedì 12 novembre 2009

LO STACCO


Presentato al Senato il DDL sulla durata dei processi.
Previsto un massimo di due anni per ogni grado di giudizio pena prescrizione dei reati.
Non sembrano ipotizzabili incentivi per gli straordinari.

giovedì 22 ottobre 2009

L'ANNO CHE VERRA'

Lo scontro istituzionale non sembra placarsi. Il Governo accelera sulle riforme osteggiate dalla Magistratura, L' ANM proclama lo stato di agitazione, il ministro Alfano denuncia è "guerra preventiva" e c'è chi "ha messo dei sacchi di sabbia vicino alla finestra".

sabato 30 maggio 2009

GRUMI

Berlusconi: La Magistratura è piena di "grumi eversivi".
A quali rimedi starà pensando?

giovedì 21 maggio 2009

TROPPO FACILE

C'era da aspettarselo.
La pubblicazione delle motivazioni sulla sentenza Mills risollevano i mai sopiti attriti tra il Cavaliere e la Magistratura.